La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Enac firma un protocollo d’intesa con ll suo omologo brasiliano Anac


Visita istituzionale di una delegazione Enac, guidata dal Presidente Pierluigi Di Palma, in Brasile: incontri con il management dell’aviazione civile brasiliana per delineare un percorso di coordinamento operativo e regolatorio che potrà favorire strategie condivise per lo sviluppo del settore, con particolare riguardo all’implementazione dei vertiporti e della mobilità aerea avanzata.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Nella giornata conclusiva della visita istituzionale il presidente Enac Pierluigi Di Palma e il director-president Anac Adriano Miranda, hanno firmato un Memorandum of understanding, alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia in Brasile, Alessandro Cortese.

Formazione

Il protocollo d’intesa bilaterale, nel consolidare i rapporti tra le due Autorità, mira, in particolare, a promuovere lo sviluppo di programmi di formazione in ambito aeronautico, l’adozione di standard condivisi in materia di safety, security e aeronavigabilità, nonché l’allineamento regolatorio a favore della Mobilità Aerea Avanzata.

Il Presidente Di Palma: “Ringrazio Aanc per l’importante sinergia con Enac, rafforzata dai proficui incontri di questa settimana, e sigillata con un documento che dà concretezza a un comune percorso di crescita.
Questo protocollo tecnico definisce una linea di coordinamento strategico tra le nostre Autorità che, attraverso la condivisione di know-how e l’armonizzazione regolatoria, contribuirà allo sviluppo della mobilità aerea del futuro, sempre più sicura, innovativa e sostenibile, in un’imprescindibile prospettiva di cooperazione internazionale”.

I

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 


Articoli che potrebbero interessarti:

Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 495741
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Visita istituzionale di una delegazione Enac, guidata dal Presidente Pierluigi Di Palma, in Brasile: incontri con il management dell’aviazione civile brasiliana per delineare un percorso di coordinamento operativo e regolatorio che potrà favorire strategie condivise per lo sviluppo del settore, con particolare riguardo all’implementazione dei vertiporti e della mobilità aerea avanzata.
Nella giornata conclusiva della visita istituzionale il presidente Enac Pierluigi Di Palma e il director-president Anac Adriano Miranda, hanno firmato un Memorandum of understanding, alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia in Brasile, Alessandro Cortese.

Formazione
Il protocollo d’intesa bilaterale, nel consolidare i rapporti tra le due Autorità, mira, in particolare, a promuovere lo sviluppo di programmi di formazione in ambito aeronautico, l’adozione di standard condivisi in materia di safety, security e aeronavigabilità, nonché l’allineamento regolatorio a favore della Mobilità Aerea Avanzata.
Il Presidente Di Palma: “Ringrazio Aanc per l’importante sinergia con Enac, rafforzata dai proficui incontri di questa settimana, e sigillata con un documento che dà concretezza a un comune percorso di crescita.
Questo protocollo tecnico definisce una linea di coordinamento strategico tra le nostre Autorità che, attraverso la condivisione di know-how e l’armonizzazione regolatoria, contribuirà allo sviluppo della mobilità aerea del futuro, sempre più sicura, innovativa e sostenibile, in un’imprescindibile prospettiva di cooperazione internazionale”.
I
[post_title] => Enac firma un protocollo d’intesa con ll suo omologo brasiliano Anac
[post_date] => 2025-08-07T12:03:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)

[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)

[post_tag] => Array
(
)

)

Conto e carta

difficile da pignorare

 

[sort] => Array
(
[0] => 1754568205000
)

)

[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 495712
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ita Airways da oggi introduce su tutti gli aeromobili di nuova generazione della sua flotta la Safety Briefing Card dedicata a passeggeri non vedenti e ipovedenti, realizzata in collaborazione con Enac e prodotta dalla Federazione nazionale delle istituzioni pro ciechi con il patrocinio del ministro per le disabilità.
Il progetto, presentato a novembre 2024, prende oggi forma verso un viaggio aereo sempre più inclusivo e accessibile. La Safety Briefing Card di Ita Airways, a bordo degli Airbus A321 Neo, A320 Neo, A220-100, A220-300, A350-900, A330 Neo, è realizzata in braille, con figure tattili per i passeggeri non vedenti e caratteri ad alto contrasto per gli ipovedenti, e fornisce informazioni fondamentali su configurazione della cabina, uso delle cinture di sicurezza, posizioni di emergenza, utilizzo di salvagente e maschera per l’ossigeno, ubicazione dei posti a sedere.
” L’introduzione della Safety Briefing Card accessibile rappresenta un traguardo importante per ITA Airways nel percorso verso un trasporto aereo sempre più inclusivo” ha dichiarato Joerg Eberhart, amministratore delegato e direttore generale di Ita Airways, “Crediamo fortemente che il diritto alla mobilità debba essere garantito a tutti, senza eccezioni. Con questa iniziativa, vogliamo non solo rispondere a una necessità concreta, ma anche promuovere una cultura dell’accoglienza, dell’uguaglianza e dell’attenzione alle persone.
Ringraziamo Enac, la Federazione nazionale delle istituzioni pro ciechi e il ministro per le disabilità per aver condiviso con noi questo progetto che rende il volo accessibile anche ai passeggeri ciechi e ipovedenti. La nuova Safety Briefing Card incarna i principi del Manifesto di Sostenibilità della Compagnia. Quella sostenibilità che, per Ita Airways, costituisce un pilastro della propria attività”.
[post_title] => Ita Airways e Enac: a bordo la Safety Briefing Card per ciechi e ipovedenti
[post_date] => 2025-08-06T13:14:02+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)

[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1754486042000
)

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

)

[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 495675
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Enac e liquidi. Come già comunicato in data 27 luglio, in ottemperanza alle nuove disposizioni Ecac – European civil aviation conference che permettono il trasporto all’interno del bagaglio a mano di liquidi in confezioni superiori ai 100 ml, l’Enac conferma che, ad ora, in Italia sono solo 5 gli aeroporti che consentono l’applicazione delle nuove regole secondo le modalità di seguito riportate.

Per quanto riguarda l’aeroporto di Roma Fiumicino il trasporto dei liquidi superiori a 100 ml nel bagaglio a mano è consentito per tutti i passeggeri a eccezione dei passeggeri dei voli sensibili Usa e Israele, in quanto ai varchi di controllo dedicati per le predette destinazioni non sono disponibili i macchinari che consentono di ammettere in cabina liquidi superiori ai 100 ml.
Linate Malpensa 1
All’aeroporto di Milano Linate e all’aeroporto di Milano Malpensa Terminal 1, si possono trasportare liquidi, aerosol e gel in singoli contenitori di capienza massima di 2 litri, senza la necessità di separarli dal bagaglio a mano. Invece al Terminal 2 dell’aeroporto di Milano Malpensa rimangono in vigore le regole precedenti per cui è consentito il trasporto di liquidi, aerosol e gel in singoli contenitori di capacità non superiore a 100 ml, all’interno di sacchetti di plastica trasparente e separati dal bagaglio a mano, fatta eccezione per i passeggeri che utilizzano il passaggio prioritario, fast track, del Terminal 2, per i quali si applicano le nuove disposizioni.

All’aeroporto di Bologna tutti i passeggeri e tutte le destinazioni sono ammessi al controllo dei liquidi maggiorati in quanto tutte le postazioni sono dotate di macchinari adeguati.
Fast track
Per l’aeroporto di Torino le nuove regole si applicano solo per i passeggeri che utilizzano il passaggio prioritario, fast track, mentre per tutti gli altri passeggeri rimangono in vigore le precedenti limitazioni. In tutti gli altri scali italiani, pertanto, restano vigenti le regole che limitano il trasporto dei liquidi in cabina: sono ammessi liquidi in contenitori singoli di capacità non superiore a 100 millilitri o equivalente, inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e richiudibile, di capacità non superiore a 1 litro, e devono essere estratti dal bagaglio nel momento dei controlli di security.

Si invitano i passeggeri a considerare, nella preparazione del proprio bagaglio a mano, non solo le regole applicate nello scalo di partenza del proprio volo, ma anche quelle in vigore nell’aeroporto del ritorno, nonché in eventuali scali intermedi per non incorrere in criticità durante i controlli di security.
[post_title] => Enac: solo in 5 aeroporti italiani valgono le nuove regole sui liquidi
[post_date] => 2025-08-06T10:05:42+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)

[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)

[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)

[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)

)

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

[sort] => Array
(
[0] => 1754474742000
)

)

[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 495626
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Giunta regionale ha approvato lo schema di imposizione di Oneri di Servizio Pubblico per le rotte aeree da e per la Sardegna, provvedimento decisivo in vista della conferenza dei servizi da cui scaturirà il nuovo Decreto Ministeriale e il conseguente bando per la continuità territoriale a partire dalla stagione estiva 2026.

La Conferenza di servizi, alla quale parteciperanno Enac e il ministero dei trasporti, sarà convocata dalla presidente Alessandra Todde nella giornata di lunedì 11 agosto, così da accelerare sensibilmente l’iter di approvazione. Il nuovo modello di continuità territoriale nasce da un approfondito lavoro di analisi giuridica, economica e trasportistica svolto tra il 2024 e il 2025 e dopo un ampio e costruttivo confronto con ministero, Enac, Commissione europea, stakeholder e cittadini.

Le principali novità del nuovo schema di Osp consistono: nell’incremento strutturale di frequenze e posti disponibili da e per Cagliari, Alghero e Olbia, verso Roma Fiumicino e Milano Linate.

Una maggior articolazione degli orari su quattro fasce giornaliere in luogo delle tre attuali (prima mattina 6 – 9, residuo mattina: 9 – 13, pomeridiana 13 – 18:30, serale 18:30 – 23), per garantire maggiormente il ritorno in giornata per motivi di lavoro, studio o salute.

Tariffe sensibilmente ridotte per i residenti (che pagheranno circa 30 euro a tratta per Roma e 44 euro per Milano, al netto di iva e tasse aeroportuali) ed equiparazione ai residenti estesa ai lavoratori e militari con sede stabile in Sardegna, sportivi agonisti (non professionisti), oltre a studenti universitari (fino a 27 anni), bambini e giovani dai 2 ai 21 anni, disabili e relativo accompagnatore e anziani sopra i 70 anni, già previsti anche nell’attuale modello.
[post_title] => Sardegna: decisi i parametri della nuova Continuità territoriale
[post_date] => 2025-08-05T10:28:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)

[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1754389725000
)

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

)

[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 495616
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dopo aver ricevuto l’approvazione dalle autorità competenti, il 1° agosto Ana Holdings ( All Nippon Airways Holdings) ha completato l’acquisizione di tutte le azioni di Nippon Cargo Airlines (Nca) tramite uno scambio azionario semplificato con Nippon Yusen Kabushiki Kaisha; questa acquisizione dimostra la volontà di Ana Holdings di affermarsi come uno dei principali attori nel trasporto aereo globale di merci.

Questa mossa strategica mira a unire l’ampia rete cargo di Nca con l’ampia rete globale passeggeri e cargo del Gruppo Ana. Questa alleanza rafforza significativamente la capacità di trasporto aereo tra Giappone, Asia, Europa e Stati Uniti. Attualmente, Ana gestisce sei Boeing 767 cargo e due Boeing 777 cargo , mentre Nca dispone di otto Boeing 747-8 dedicati al trasporto merci.
14° posto Iata
Questa complementarietà posiziona ora il Gruppo Ana come il più grande vettore combinato giapponese e tra i primi 15 gruppi aerei al mondo in termini di peso del carico trasportato, salendo al 14° posto secondo le statistiche Iata (International Air Transport Association) del 2024.

Koji Shibata, Presidente e ceo di Ana hd, ha sottolineato che “l’integrazione strategica della rete cargo di Nca e delle sue competenze specifiche con l’infrastruttura esistente del Gruppo Ana migliorerà significativamente la nostra capacità di soddisfare le esigenze dei nostri clienti”. Ha aggiunto che questa sinergia aumenterà il valore delle soluzioni di trasporto merci offerte a livello globale.
[post_title] => Ana Holding acquisisce tutte le azioni di Nippon Cargo Airlines
[post_date] => 2025-08-05T09:34:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)

[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1754386467000
)

)

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 495580
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>

Highway A9, toll station Como Grandate, Italy

Si avvia alla conclusione il primo weekend di agosto dell’esodo estivo 2025 sulla rete stradale e autostradale di Anas (Gruppo FS Italiane).  Anas ha potenziato l’impegno del personale su tutto il territorio nazionale e per favorire gli spostamenti ha ridotto i cantieri attivi: fino all’8 settembre sono chiusi o sospesi 1.348 cantieri, circa l’81% di quelli attivi (1.672). 
 
In questo primo fine settimana di agosto sulla rete stradale e autostradale di Anas si sono registrati volumi di traffico di notevole rilievo ma senza particolari criticità.
Nelle giornate di venerdì 1° e sabato 2 agosto sono stati complessivamente registrati oltre 20,2 milioni di transiti che alle ore 12.00 di domenica 3 agosto erano già circa 6 milioni.
 
Per il forte incremento dei flussi di traffico verso la Capitale per il Giubileo dei Giovani 2025, 
 
Nella notte e nelle prime ore della mattina di ieri (tra le 01 e le 07) domenica 3 agosto è stato rilevato un raddoppio dei transiti lungo la A2 “Autostrada del Mediterraneo” rispetto domenica scorsa (27 luglio), così come sui raccordi autostradali RA10 Torino-Caselle e RA13 Sistiana-Padriciano presso Duino Aurisina.
 
Rispetto venerdì e sabato scorso, l’incremento medio della mobilità rilevata sulla rete Anas era di circa il 1,5%, con punta di oltre il 5% sulla rete del sud Italia e il 3% sulle reti del centro e della Sicilia, che aumentano al 3% sulle infrastrutture a servizio delle zone marittime, con punta del 7% al Sud e valori del 4,5% in Sicilia e Sardegna.
[post_title] => Anas: fra l’1 e il 2 agosto registrati sulle strade oltre 20,2 milioni di transiti
[post_date] => 2025-08-04T10:54:02+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
[1] => senza-categoria
)

[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
[1] => Senza categoria
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1754304842000
)

)

[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 495382
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Eugenio Giani

Parere favorevole della regione Toscana per la compatibilità ambientale del progetto “opere idrauliche di sistemazione della via navigabile sul fiume Arno nel tratto compreso tra la foce e la città di Pisa”, proposto dal comune di Pisa e attualmente in fase di valutazione di impatto ambientale da parte del ministero dell’ambiente. Dopo la valutazione tecnica del settore Via, la Giunta regionale toscana ha dato il proprio via libera alla proposta di rendere navigabile a fini turistici il tratto finale del fiume Arno, esprimendo tuttavia delle raccomandazioni volte a tutelare l’area attraversata dal fiume, situata per ampia parte all’interno dal Parco regionale di San Rossore, Migliarino e Massaciuccoli. Il parere ha tenuto conto, oltre che del lavoro degli uffici regionali, delle valutazioni espresse da altri soggetti, tra cui Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli, Arpat, Asl, Autorità di bacino, Anas, RFI e Genio Civile.

«Crediamo fortemente in questo progetto – spiega il presidente della regione Toscana Eugenio Giani – L’idea di rendere navigabile, in maniera ponderata e sostenibile, la parte finale dell’Arno, è coltivata da alcuni anni e siamo lieti che finalmente il progetto sia arrivato alla via ministeriale. Il tratto finale del fiume Arno che si snoda attraverso territori di straordinaria bellezza e permette di ammirare da un punto di vista nuovo ed inconsueto un ampio tratto del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, che è uno dei parchi regionali più amati, conosciuti e rilevanti anche dal punto di vista storico-culturale. Credo che questa nuova via fluviale abbia una forte potenzialità attrattiva per un tipo di turismo lento e sostenibile, a beneficio non solo della città di Pisa, ma di tutto il territorio circostante». 

«Con questa delibera – aggiunge l’assessora regionale all’ambiente Monia Monni – la regione Toscana conferma il proprio impegno per uno sviluppo che coniughi crescita turistica e tutela dell’ambiente. Il parere favorevole espresso dalla Giunta, frutto di un’istruttoria approfondita e del confronto con enti e soggetti territoriali, garantisce che il progetto di navigabilità dell’Arno nel tratto tra Pisa e la foce possa svilupparsi nel pieno rispetto delle componenti ambientali, dal paesaggio alla fauna, dal suolo alle acque. Abbiamo proposto al ministero dell’ambiente l’inserimento di precise condizioni ambientali, che vanno dal monitoraggio degli ecosistemi alle misure per ridurre l’impatto delle attività di cantiere e di navigazione, promuovendo l’uso di imbarcazioni elettriche o a basso impatto. È una scelta che valorizza il fiume come risorsa per la città e per il territorio, creando nuove opportunità turistiche e culturali, senza comprometterne l’equilibrio ambientale».

La realizzazione della nuova via fluviale, lunga 18 km, comporterebbe la rimozione di parte dei sedimenti in alveo e il posizionamento di galleggianti e di una segnaletica adeguata a garantire la sicurezza della navigazione.

E’ stato inoltre specificato che l’affidamento dei servizi di trasporto turistico (es. battelli, minicrociere, circuiti turistici a tema, rent-boat o qualunque altro servizio fruibile presso gli approdi) dovrà essere subordinato alla presentazione di una specifica valutazione di impatto acustico, redatte tenendo conto di adeguati scenari previsionali di flussi turistici e veicolari.
[post_title] => Toscana, al vaglio del ministero il progetto navigabilità del tratto finale dell’Arno
[post_date] => 2025-07-31T09:15:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1753953329000
)

)

[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 495406
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => All Nippon Airways chiude il primo trimestre dell’esercizio 2025-26 positivamente e mantiene la vision per l’intero anno, stimando un aumento del fatturato, accompagnato però da una diminuzione degli utili.
Nei tre mesi archiviati lo scorso 30 giugno, Ana ha registrato un fatturato di 548,7 miliardi di yen (circa 3,3 miliardi di euro), stabilendo un nuovo record. I voli passeggeri internazionali hanno raggiunto un fatturato record di 1,2 miliardi di euro, supportato dalle ottime performance delle tre nuove rotte Haneda-Milano, Haneda-Stoccolma e Haneda-Istanbul, che hanno registrato un load factor medio di circa l’80% grazie alla forte domanda inbound.
Sul fronte domestico, sia il numero di passeggeri che il coefficiente di riempimento hanno superato i dati dell’anno precedente grazie alla stimolazione della domanda leisure.
Le spese operative sono aumentate rispetto all’anno precedente a causa dell’aumento dei costi di outsourcing e del personale. Tuttavia, l’utile operativo è aumentato del 21% raggiungendo quota 224 milioni di euro, il secondo livello più alto mai registrato dopo il record stabilito nell’anno fiscale 2023. L’obiettivo del vettore è quello di realizzare in modo affidabile il piano annuale e mantenere una crescita sostenuta.
[post_title] => All Nippon Airways: bilancio positivo per il primo trimestre del nuovo esercizio
[post_date] => 2025-07-30T14:11:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)

[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1753884679000
)

)

[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 495150
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => A seguito dell’entrata in vigore delle nuove norme Ecac – European Civil Aviation Conference – che consentono il trasporto all’interno del bagaglio a mano di liquidi in confezioni superiori ai 100 ml, una nota ufficiale dell’Enac precisa che al di fuori dei cinque scali di Roma Fiumicino, Milano Linate, Milano Malpensa, Bologna, Torino, negli altri aeroporti italiani restano vigenti le regole precedenti.

Di conseguenza, il trasporto dei liquidi in cabina deve prevedere l’utilizzo di “singoli contenitori di capacità non superiore a 100 millilitri o equivalente, inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e richiudibile di capacità non superiore a 1 litro, e devono essere estratti dal bagaglio nel momento dei controlli di security”.

La nuova norma si applica quindi agli scali che hanno già in dotazione scanner di nuova generazione in grado di analizzare i contenuti, anche liquidi, dei bagagli a mano durante i controlli di security.

 
[post_title] => Liquidi in aeroporto: precisazione Enac sull’entrata in vigore delle norme
[post_date] => 2025-07-28T09:18:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)

[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)

[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)

[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1753694329000
)

)

)

{
“size”: 9,
“query”: {
“filtered”: {
“query”: {
“fuzzy_like_this”: {
“like_text” : “enac anac”
}
},
“filter”: {
“range”: {
“post_date”: {
“gte”: “now-2y”,
“lte”: “now”,
“time_zone”: “+1:00”
}
}
}
}
}, “sort”: { “post_date”: { “order”: “desc” } }
}{“took”:11,”timed_out”:false,”_shards”:{“total”:5,”successful”:5,”failed”:0},”hits”:{“total”:167,”max_score”:null,”hits”:[{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”495741″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Visita istituzionale di una delegazione Enac, guidata dal Presidente Pierluigi Di Palma, in Brasile: incontri con il management dell’aviazione civile brasiliana per delineare un percorso di coordinamento operativo e regolatorio che potrà favorire strategie condivise per lo sviluppo del settore, con particolare riguardo all’implementazione dei vertiporti e della mobilità aerea avanzata.\r\nNella giornata conclusiva della visita istituzionale il presidente Enac Pierluigi Di Palma e il director-president Anac Adriano Miranda, hanno firmato un Memorandum of understanding, alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia in Brasile, Alessandro Cortese.\r\n\r\nFormazione\r\nIl protocollo d’intesa bilaterale, nel consolidare i rapporti tra le due Autorità, mira, in particolare, a promuovere lo sviluppo di programmi di formazione in ambito aeronautico, l’adozione di standard condivisi in materia di safety, security e aeronavigabilità, nonché l’allineamento regolatorio a favore della Mobilità Aerea Avanzata.\r\nIl Presidente Di Palma: “Ringrazio Aanc per l’importante sinergia con Enac, rafforzata dai proficui incontri di questa settimana, e sigillata con un documento che dà concretezza a un comune percorso di crescita.\r\nQuesto protocollo tecnico definisce una linea di coordinamento strategico tra le nostre Autorità che, attraverso la condivisione di know-how e l’armonizzazione regolatoria, contribuirà allo sviluppo della mobilità aerea del futuro, sempre più sicura, innovativa e sostenibile, in un’imprescindibile prospettiva di cooperazione internazionale”.\r\nI”,”post_title”:”Enac firma un protocollo d’intesa con ll suo omologo brasiliano Anac”,”post_date”:”2025-08-07T12:03:25+00:00″,”category”:[“enti_istituzioni_e_territorio”],”category_name”:[“Enti, istituzioni e territorio”],”post_tag”:[]},”sort”:[1754568205000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”495712″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Ita Airways da oggi introduce su tutti gli aeromobili di nuova generazione della sua flotta la Safety Briefing Card dedicata a passeggeri non vedenti e ipovedenti, realizzata in collaborazione con Enac e prodotta dalla Federazione nazionale delle istituzioni pro ciechi con il patrocinio del ministro per le disabilità.\r\nIl progetto, presentato a novembre 2024, prende oggi forma verso un viaggio aereo sempre più inclusivo e accessibile. La Safety Briefing Card di Ita Airways, a bordo degli Airbus A321 Neo, A320 Neo, A220-100, A220-300, A350-900, A330 Neo, è realizzata in braille, con figure tattili per i passeggeri non vedenti e caratteri ad alto contrasto per gli ipovedenti, e fornisce informazioni fondamentali su configurazione della cabina, uso delle cinture di sicurezza, posizioni di emergenza, utilizzo di salvagente e maschera per l’ossigeno, ubicazione dei posti a sedere.\r\n\” L’introduzione della Safety Briefing Card accessibile rappresenta un traguardo importante per ITA Airways nel percorso verso un trasporto aereo sempre più inclusivo\” ha dichiarato Joerg Eberhart, amministratore delegato e direttore generale di Ita Airways, \”Crediamo fortemente che il diritto alla mobilità debba essere garantito a tutti, senza eccezioni. Con questa iniziativa, vogliamo non solo rispondere a una necessità concreta, ma anche promuovere una cultura dell’accoglienza, dell’uguaglianza e dell’attenzione alle persone.\r\nRingraziamo Enac, la Federazione nazionale delle istituzioni pro ciechi e il ministro per le disabilità per aver condiviso con noi questo progetto che rende il volo accessibile anche ai passeggeri ciechi e ipovedenti. La nuova Safety Briefing Card incarna i principi del Manifesto di Sostenibilità della Compagnia. Quella sostenibilità che, per Ita Airways, costituisce un pilastro della propria attività\”.”,”post_title”:”Ita Airways e Enac: a bordo la Safety Briefing Card per ciechi e ipovedenti”,”post_date”:”2025-08-06T13:14:02+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[]},”sort”:[1754486042000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”495675″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Enac e liquidi. Come già comunicato in data 27 luglio, in ottemperanza alle nuove disposizioni Ecac – European civil aviation conference che permettono il trasporto all’interno del bagaglio a mano di liquidi in confezioni superiori ai 100 ml, l’Enac conferma che, ad ora, in Italia sono solo 5 gli aeroporti che consentono l’applicazione delle nuove regole secondo le modalità di seguito riportate.\r\n\r\nPer quanto riguarda l’aeroporto di Roma Fiumicino il trasporto dei liquidi superiori a 100 ml nel bagaglio a mano è consentito per tutti i passeggeri a eccezione dei passeggeri dei voli sensibili Usa e Israele, in quanto ai varchi di controllo dedicati per le predette destinazioni non sono disponibili i macchinari che consentono di ammettere in cabina liquidi superiori ai 100 ml.\r\nLinate Malpensa 1\r\nAll’aeroporto di Milano Linate e all’aeroporto di Milano Malpensa Terminal 1, si possono trasportare liquidi, aerosol e gel in singoli contenitori di capienza massima di 2 litri, senza la necessità di separarli dal bagaglio a mano. Invece al Terminal 2 dell’aeroporto di Milano Malpensa rimangono in vigore le regole precedenti per cui è consentito il trasporto di liquidi, aerosol e gel in singoli contenitori di capacità non superiore a 100 ml, all’interno di sacchetti di plastica trasparente e separati dal bagaglio a mano, fatta eccezione per i passeggeri che utilizzano il passaggio prioritario, fast track, del Terminal 2, per i quali si applicano le nuove disposizioni.\r\n\r\nAll’aeroporto di Bologna tutti i passeggeri e tutte le destinazioni sono ammessi al controllo dei liquidi maggiorati in quanto tutte le postazioni sono dotate di macchinari adeguati.\r\nFast track\r\nPer l’aeroporto di Torino le nuove regole si applicano solo per i passeggeri che utilizzano il passaggio prioritario, fast track, mentre per tutti gli altri passeggeri rimangono in vigore le precedenti limitazioni. In tutti gli altri scali italiani, pertanto, restano vigenti le regole che limitano il trasporto dei liquidi in cabina: sono ammessi liquidi in contenitori singoli di capacità non superiore a 100 millilitri o equivalente, inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e richiudibile, di capacità non superiore a 1 litro, e devono essere estratti dal bagaglio nel momento dei controlli di security.\r\n\r\nSi invitano i passeggeri a considerare, nella preparazione del proprio bagaglio a mano, non solo le regole applicate nello scalo di partenza del proprio volo, ma anche quelle in vigore nell’aeroporto del ritorno, nonché in eventuali scali intermedi per non incorrere in criticità durante i controlli di security.”,”post_title”:”Enac: solo in 5 aeroporti italiani valgono le nuove regole sui liquidi”,”post_date”:”2025-08-06T10:05:42+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[“in-evidenza”],”post_tag_name”:[“In evidenza”]},”sort”:[1754474742000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”495626″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”La Giunta regionale ha approvato lo schema di imposizione di Oneri di Servizio Pubblico per le rotte aeree da e per la Sardegna, provvedimento decisivo in vista della conferenza dei servizi da cui scaturirà il nuovo Decreto Ministeriale e il conseguente bando per la continuità territoriale a partire dalla stagione estiva 2026.\r\n\r\nLa Conferenza di servizi, alla quale parteciperanno Enac e il ministero dei trasporti, sarà convocata dalla presidente Alessandra Todde nella giornata di lunedì 11 agosto, così da accelerare sensibilmente l’iter di approvazione. Il nuovo modello di continuità territoriale nasce da un approfondito lavoro di analisi giuridica, economica e trasportistica svolto tra il 2024 e il 2025 e dopo un ampio e costruttivo confronto con ministero, Enac, Commissione europea, stakeholder e cittadini.\r\n\r\nLe principali novità del nuovo schema di Osp consistono: nell’incremento strutturale di frequenze e posti disponibili da e per Cagliari, Alghero e Olbia, verso Roma Fiumicino e Milano Linate.\r\n\r\nUna maggior articolazione degli orari su quattro fasce giornaliere in luogo delle tre attuali (prima mattina 6 – 9, residuo mattina: 9 – 13, pomeridiana 13 – 18:30, serale 18:30 – 23), per garantire maggiormente il ritorno in giornata per motivi di lavoro, studio o salute.\r\n\r\nTariffe sensibilmente ridotte per i residenti (che pagheranno circa 30 euro a tratta per Roma e 44 euro per Milano, al netto di iva e tasse aeroportuali) ed equiparazione ai residenti estesa ai lavoratori e militari con sede stabile in Sardegna, sportivi agonisti (non professionisti), oltre a studenti universitari (fino a 27 anni), bambini e giovani dai 2 ai 21 anni, disabili e relativo accompagnatore e anziani sopra i 70 anni, già previsti anche nell’attuale modello.”,”post_title”:”Sardegna: decisi i parametri della nuova Continuità territoriale”,”post_date”:”2025-08-05T10:28:45+00:00″,”category”:[“enti_istituzioni_e_territorio”],”category_name”:[“Enti, istituzioni e territorio”],”post_tag”:[]},”sort”:[1754389725000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”495616″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Dopo aver ricevuto l’approvazione dalle autorità competenti, il 1° agosto Ana Holdings ( All Nippon Airways Holdings) ha completato l’acquisizione di tutte le azioni di Nippon Cargo Airlines (Nca) tramite uno scambio azionario semplificato con Nippon Yusen Kabushiki Kaisha; questa acquisizione dimostra la volontà di Ana Holdings di affermarsi come uno dei principali attori nel trasporto aereo globale di merci.\r\n\r\nQuesta mossa strategica mira a unire l’ampia rete cargo di Nca con l’ampia rete globale passeggeri e cargo del Gruppo Ana. Questa alleanza rafforza significativamente la capacità di trasporto aereo tra Giappone, Asia, Europa e Stati Uniti. Attualmente, Ana gestisce sei Boeing 767 cargo e due Boeing 777 cargo , mentre Nca dispone di otto Boeing 747-8 dedicati al trasporto merci.\r\n14° posto Iata\r\nQuesta complementarietà posiziona ora il Gruppo Ana come il più grande vettore combinato giapponese e tra i primi 15 gruppi aerei al mondo in termini di peso del carico trasportato, salendo al 14° posto secondo le statistiche Iata (International Air Transport Association) del 2024.\r\n\r\nKoji Shibata, Presidente e ceo di Ana hd, ha sottolineato che \”l’integrazione strategica della rete cargo di Nca e delle sue competenze specifiche con l’infrastruttura esistente del Gruppo Ana migliorerà significativamente la nostra capacità di soddisfare le esigenze dei nostri clienti\”. Ha aggiunto che questa sinergia aumenterà il valore delle soluzioni di trasporto merci offerte a livello globale.”,”post_title”:”Ana Holding acquisisce tutte le azioni di Nippon Cargo Airlines”,”post_date”:”2025-08-05T09:34:27+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[]},”sort”:[1754386467000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”495580″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”\r\n\r\n Highway A9, toll station Como Grandate, Italy\r\n\r\nSi avvia alla conclusione il primo weekend di agosto dell’esodo estivo 2025 sulla rete stradale e autostradale di Anas (Gruppo FS Italiane).  Anas ha potenziato l’impegno del personale su tutto il territorio nazionale e per favorire gli spostamenti ha ridotto i cantieri attivi: fino all’8 settembre sono chiusi o sospesi 1.348 cantieri, circa l’81% di quelli attivi (1.672). \r\n \r\nIn questo primo fine settimana di agosto sulla rete stradale e autostradale di Anas si sono registrati volumi di traffico di notevole rilievo ma senza particolari criticità.\r\nNelle giornate di venerdì 1° e sabato 2 agosto sono stati complessivamente registrati oltre 20,2 milioni di transiti che alle ore 12.00 di domenica 3 agosto erano già circa 6 milioni.\r\n \r\nPer il forte incremento dei flussi di traffico verso la Capitale per il Giubileo dei Giovani 2025, \r\n \r\nNella notte e nelle prime ore della mattina di ieri (tra le 01 e le 07) domenica 3 agosto è stato rilevato un raddoppio dei transiti lungo la A2 “Autostrada del Mediterraneo” rispetto domenica scorsa (27 luglio), così come sui raccordi autostradali RA10 Torino-Caselle e RA13 Sistiana-Padriciano presso Duino Aurisina.\r\n \r\nRispetto venerdì e sabato scorso, l’incremento medio della mobilità rilevata sulla rete Anas era di circa il 1,5%, con punta di oltre il 5% sulla rete del sud Italia e il 3% sulle reti del centro e della Sicilia, che aumentano al 3% sulle infrastrutture a servizio delle zone marittime, con punta del 7% al Sud e valori del 4,5% in Sicilia e Sardegna.”,”post_title”:”Anas: fra l’1 e il 2 agosto registrati sulle strade oltre 20,2 milioni di transiti”,”post_date”:”2025-08-04T10:54:02+00:00″,”category”:[“mercato_e_tecnologie”,”senza-categoria”],”category_name”:[“Mercato e tecnologie”,”Senza categoria”],”post_tag”:[]},”sort”:[1754304842000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”495382″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:” Eugenio Giani\r\n\r\nParere favorevole della regione Toscana per la compatibilità ambientale del progetto “opere idrauliche di sistemazione della via navigabile sul fiume Arno nel tratto compreso tra la foce e la città di Pisa”, proposto dal comune di Pisa e attualmente in fase di valutazione di impatto ambientale da parte del ministero dell’ambiente. Dopo la valutazione tecnica del settore Via, la Giunta regionale toscana ha dato il proprio via libera alla proposta di rendere navigabile a fini turistici il tratto finale del fiume Arno, esprimendo tuttavia delle raccomandazioni volte a tutelare l’area attraversata dal fiume, situata per ampia parte all’interno dal Parco regionale di San Rossore, Migliarino e Massaciuccoli. Il parere ha tenuto conto, oltre che del lavoro degli uffici regionali, delle valutazioni espresse da altri soggetti, tra cui Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli, Arpat, Asl, Autorità di bacino, Anas, RFI e Genio Civile.\r\n\r\n«Crediamo fortemente in questo progetto – spiega il presidente della regione Toscana Eugenio Giani – L’idea di rendere navigabile, in maniera ponderata e sostenibile, la parte finale dell’Arno, è coltivata da alcuni anni e siamo lieti che finalmente il progetto sia arrivato alla via ministeriale. Il tratto finale del fiume Arno che si snoda attraverso territori di straordinaria bellezza e permette di ammirare da un punto di vista nuovo ed inconsueto un ampio tratto del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, che è uno dei parchi regionali più amati, conosciuti e rilevanti anche dal punto di vista storico-culturale. Credo che questa nuova via fluviale abbia una forte potenzialità attrattiva per un tipo di turismo lento e sostenibile, a beneficio non solo della città di Pisa, ma di tutto il territorio circostante». \r\n\r\n«Con questa delibera – aggiunge l’assessora regionale all’ambiente Monia Monni – la regione Toscana conferma il proprio impegno per uno sviluppo che coniughi crescita turistica e tutela dell’ambiente. Il parere favorevole espresso dalla Giunta, frutto di un’istruttoria approfondita e del confronto con enti e soggetti territoriali, garantisce che il progetto di navigabilità dell’Arno nel tratto tra Pisa e la foce possa svilupparsi nel pieno rispetto delle componenti ambientali, dal paesaggio alla fauna, dal suolo alle acque. Abbiamo proposto al ministero dell’ambiente l’inserimento di precise condizioni ambientali, che vanno dal monitoraggio degli ecosistemi alle misure per ridurre l’impatto delle attività di cantiere e di navigazione, promuovendo l’uso di imbarcazioni elettriche o a basso impatto. È una scelta che valorizza il fiume come risorsa per la città e per il territorio, creando nuove opportunità turistiche e culturali, senza comprometterne l’equilibrio ambientale».\r\n\r\nLa realizzazione della nuova via fluviale, lunga 18 km, comporterebbe la rimozione di parte dei sedimenti in alveo e il posizionamento di galleggianti e di una segnaletica adeguata a garantire la sicurezza della navigazione.\r\n\r\nE’ stato inoltre specificato che l’affidamento dei servizi di trasporto turistico (es. battelli, minicrociere, circuiti turistici a tema, rent-boat o qualunque altro servizio fruibile presso gli approdi) dovrà essere subordinato alla presentazione di una specifica valutazione di impatto acustico, redatte tenendo conto di adeguati scenari previsionali di flussi turistici e veicolari.”,”post_title”:”Toscana, al vaglio del ministero il progetto navigabilità del tratto finale dell’Arno”,”post_date”:”2025-07-31T09:15:29+00:00″,”category”:[“enti_istituzioni_e_territorio”],”category_name”:[“Enti, istituzioni e territorio”],”post_tag”:[]},”sort”:[1753953329000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”495406″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”All Nippon Airways chiude il primo trimestre dell’esercizio 2025-26 positivamente e mantiene la vision per l’intero anno, stimando un aumento del fatturato, accompagnato però da una diminuzione degli utili.\r\nNei tre mesi archiviati lo scorso 30 giugno, Ana ha registrato un fatturato di 548,7 miliardi di yen (circa 3,3 miliardi di euro), stabilendo un nuovo record. I voli passeggeri internazionali hanno raggiunto un fatturato record di 1,2 miliardi di euro, supportato dalle ottime performance delle tre nuove rotte Haneda-Milano, Haneda-Stoccolma e Haneda-Istanbul, che hanno registrato un load factor medio di circa l’80% grazie alla forte domanda inbound.\r\nSul fronte domestico, sia il numero di passeggeri che il coefficiente di riempimento hanno superato i dati dell’anno precedente grazie alla stimolazione della domanda leisure.\r\nLe spese operative sono aumentate rispetto all’anno precedente a causa dell’aumento dei costi di outsourcing e del personale. Tuttavia, l’utile operativo è aumentato del 21% raggiungendo quota 224 milioni di euro, il secondo livello più alto mai registrato dopo il record stabilito nell’anno fiscale 2023. L’obiettivo del vettore è quello di realizzare in modo affidabile il piano annuale e mantenere una crescita sostenuta.”,”post_title”:”All Nippon Airways: bilancio positivo per il primo trimestre del nuovo esercizio”,”post_date”:”2025-07-30T14:11:19+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[]},”sort”:[1753884679000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”495150″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”A seguito dell’entrata in vigore delle nuove norme Ecac – European Civil Aviation Conference – che consentono il trasporto all’interno del bagaglio a mano di liquidi in confezioni superiori ai 100 ml, una nota ufficiale dell’Enac precisa che al di fuori dei cinque scali di Roma Fiumicino, Milano Linate, Milano Malpensa, Bologna, Torino, negli altri aeroporti italiani restano vigenti le regole precedenti.\r\n\r\nDi conseguenza, il trasporto dei liquidi in cabina deve prevedere l’utilizzo di \”singoli contenitori di capacità non superiore a 100 millilitri o equivalente, inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e richiudibile di capacità non superiore a 1 litro, e devono essere estratti dal bagaglio nel momento dei controlli di security\”.\r\n\r\n La nuova norma si applica quindi agli scali che hanno già in dotazione scanner di nuova generazione in grado di analizzare i contenuti, anche liquidi, dei bagagli a mano durante i controlli di security.\r\n\r\n “,”post_title”:”Liquidi in aeroporto: precisazione Enac sull’entrata in vigore delle norme”,”post_date”:”2025-07-28T09:18:49+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[“topnews”],”post_tag_name”:[“Top News”]},”sort”:[1753694329000]}]}}


Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio