Percorso di quindici ore con dote da 1.500 euro per le micro, piccole e medie imprese e per i liberi professionisti
Pubblicato:
Regione Lombardia lancia la seconda edizione dell’Avviso pubblico per incentivare la certificazione della parità di genere nelle imprese. Un percorso formativo gratuito di 15 ore, con “dote” da 1.500 euro per 200 beneficiari, destinato a micro, piccole e medie imprese e liberi professionisti lombardi. L’iniziativa punta a ridurre il divario di genere attraverso politiche aziendali concrete, offrendo vantaggi economici e sgravi contributivi alle aziende certificate.
L’opportunità si rivolge alle micro, piccole e medio imprese (Mpmi) secondo la definizione del Regolamento Ue 651/2014 e ai liberi professionisti con sede operativa o domicilio fiscale in Lombardia. Requisito essenziale è avere almeno un dipendente nella regione. Ogni richiedente può presentare una sola domanda per un massimo di due persone della stessa organizzazione. L’agevolazione copre integralmente il costo del servizio formativo per ciascun partecipante. Il programma si articola in quattro percorsi, che si svolgeranno tra ottobre 2025 e maggio 2026.
Percorso formativo strutturato
La formazione si concentra sulla gestione dei processi aziendali di inclusione relativi ai sei indicatori prestazionali (Kpi) individuati dalla Prassi UNI/PdR 125:2022. Tre incontri si svolgeranno in modalità webinar, mentre uno avrà luogo in presenza presso la sede milanese di Unioncamere Lombardia.
L’obiettivo è guidare il cambiamento delle politiche di parità di genere adottate dalle aziende, fornendo strumenti concreti per implementare pratiche inclusive.
Vantaggi della certificazione
La certificazione della parità di genere offre alle imprese certificate vantaggi economici concreti tra cui sgravi contributivi, premialità nella valutazione dei bandi pubblici e incentivi per l’attivazione di politiche aziendali inclusive.
Chi può partecipare
Possono aderire micro, piccole e medie imprese di qualsiasi forma giuridica, compresi enti pubblici che esercitino attività economica, purché abbiano sede operativa attiva in Lombardia. Inclusi anche i liberi professionisti con domicilio fiscale regionale.
Esclusioni previste
L’Avviso esclude le grandi imprese, i soggetti senza attività economica e chi ha già beneficiato nella precedente edizione o ottenuto la certificazione di parità di genere. Esclusi anche i beneficiari di contributi relativi ai bandi “Verso la certificazione della parità di genere” gestiti da Unioncamere Lombardia.
Modalità di partecipazione
Per partecipare bisogna presentare le candidature esclusivamente online a questo portale entro le ore 10 del 24 aprile 2026. Il progetto vede la collaborazione di Bergamo Sviluppo per la gestione delle richieste e l’organizzazione degli incontri in presenza, mentre Si.Camera si occupa della progettazione e dell’erogazione dei percorsi formativi.
Per informazioni e chiarimenti: Bergamo Sviluppo (bergamosviluppo@bg.camcom.it, tel. 035.3888.011).
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link