Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

gli incontri sul secondo welfare • Secondo Welfare


Microcredito

per le aziende

 

Dal 22 al 27 agosto alla Fiera di Rimini si svolgerà la 46ª edizione del Meeting per l’Amicizia tra i popoli, quest’anno dedicato al tema “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi“.

Tradizionale appuntamento che segna la ripresa del dibattito pubblico dopo la pausa estiva, anche nell’edizione 2025 il Meeting di Rimini propone numerosi incontri dedicati ai temi del secondo welfare: dalle strade per affrontare la denatalità alle misure contro la povertà, dall’inclusione lavorativa al ruolo sociale delle nuove tecnologie, dal welfare socio-culturale alla rigenerazione urbana, fino alle iniziative di long term care.

Ve li segnaliamo di seguito; qui è invece disponibile il programma completo.

Venerdì 22 agosto

Corpi intermedi e sviluppo economico: il lavoro per un nuovo patto sociale (13:00)
Imprese, parti sociali e istituzioni pubbliche si confrontano sul ruolo dei corpi intermedi per lo sviluppo economico e sociale del Paese.
Intervengono: Pasquale Frega, presidente e amministratore delegato Philip Morris Italia; Daniela Fumarola, segretaria generale Cisl; Giovanni Liverani, presidente ANIA; Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy; Alessandro Zehentner, presidente SNAM. Modera Alessandro Bracci, vicepresidente Compagnia delle Opere e presidente e amministratore delegato Teddy Group

La famiglia protagonista della coesione sociale e del bene comune (13:00)
Un confronto sul ruolo della famiglia all’interno della società italiana e sulle modalità con cui sostenerne la funzione.
Intervengono: Alfredo Caltabiano, Associazione nazionale Famiglie Numerose; Mario della Mercede e Cinzia Ponte, Confederazione italiana dei Centri per la Regolazione Naturale della Fertilità; Alice Manganotti, Associazione Genitori Scuole Cattoliche; Mauro Montesi e Sara Simonetti, Associazione Azione per Famiglie Nuove; Angela Preite, Associazione Fraternità; Cristina Riccardi, Forum delle Associazioni Familiari.  Modera Luca Sommacal, presidente Famiglie per l’Accoglienza

Conto e carta

difficile da pignorare

 

La differenza fra povertà e miseria muove la carità (15.00)
Oltre 5,5 milioni di persone in Italia si trovano in povertà assoluta, impossibilitati cioè ad avere uno standard di vita considerato dignitoso. Durante l’incontro si parlerà delle reti di solidarietà diffusa che ogni giorno impiega volontari ed energie per aiutare queste persone, interrogandosi sulla differenza fra povertà e miseria e sulle modalità per evitare il “pietismo”.
Intervengono: Stefano Barrese, responsabile Divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo; Sergio Daniotti, presidente Fondazione Banco Farmaceutico; Fabio Mazzoleni, presidente Banco Informatico; Silvio Pasero, presidente Banco delle Cose; Marco Piuri, presidente Fondazione Banco Alimentare ETS; Davide Rondoni, poeta. Modera: Elisabetta Soglio, giornalista Corriere della Sera, responsabile inserto Buone Notizie

Fragilità e lavoro. Scommettere sui nostri ragazzi (15:00)
Un confronto tra realtà che aiutano i giovani in condizioni di fragilità a trovare percorsi educativi e professionali che rispondano ai loro desideri.
Intervengono: Carlo Carabelli, direttore cooperativa ASLAM; Paolo Ferrario, presidente e amministratore delegato E-WORK; Cristiana Poggio, vicepresidente Fondazione Piazza dei Mestieri ETS. Modera Rossano Santuari, vicepresidente di Famiglie per l’Accoglienza. Testimonianza di un ragazzo accolto, inserito nel mondo del lavoro

Una strada di speranza nel cammino della memoria (19:00)
Come sviluppare percorsi educativi e relazionale per curare e accompagnare persone affette da decadimento cognitivo.
Intervengono: Rabih Chattat, professore di Psicologia Clinica, Università di Bologna; Patrizia Mecocci, direttrice Struttura Complessa di Geriatria e professore di Gerontologia e Geriatria, Università degli Studi di Perugia; Marco Predazzi, fondatore e presidente Fondazione Il Melo Onlus, direttore medico Hotel Alzheimer e Laboratorio Progettuale per l’Housing gerontologico, Gallarate.  Modera Marco Maltoni, Medicina e Persona, direttore Unità Cure Palliative della Romagna, presidente associazione Sul sentiero di Cicely – Per le Cure Palliative APS

Investire nello sviluppo, creare lavoro (19.00)
L’incontro riunisce protagonisti del panorama economico e accademico nazionale per delineare le sfide e le opportunità che attendono il Paese. Dalla riforma del mercato del lavoro alle politiche di sviluppo, dall’innovazione tecnologica al ruolo delle università nella formazione delle nuove competenze.
Intervengono: Alfio Bardolla, CEO Alfio Bardolla Training Group; Enrico Cereda, presidente Confidi Systema!; Carlo Alberto Giusti, rettore Università degli Studi Link Campus. Modera Bernhard Scholz, presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS

Sabato 23 agosto

Sostegno alla natalità: un impegno di tutti (13:00)
Come superare la solitudine e l’insicurezza che spesso accompagnano il desiderio di diventare genitori? A partire da esperienze concrete del mondo sociale, imprenditoriale e civile, l’incontro propone un confronto aperto su politiche di sostegno alla natalità, responsabilità collettiva, alleanze tra pubblico e privato, e sulla necessità di una nuova narrativa capace di motivare e sostenere le scelte familiari.
Intervengono: Mario Bolzan, studioso senior e già professore di Statistica Sociale, Università di Padova; Agostino Carloni, direttore comunicazione, stampa e progetti associativi Farmindustria; Marina Casini Bandini, presidente Movimento per la Vita; Domenico Menorello, coordinatore network associativo “Ditelo sui tetti”; Matteo Rizzolli, professore di Politica Economica, Lumsa. Modera Angelo Picariello, giornalista Avvenire

Mattoni nuovi per la nuova città (13:00)
Un dialogo su rigenerazione urbana, prossimità, inclusione e diritto all’abitare.
Intervengono: Luigi Benatti, architetto; Giuseppe Cappochin, responsabile Dipartimento Riforma Urbanistica e Futuro delle Città, Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori; Matteo Colleoni, professore di Sociologia dell’ambiente e del territorio, Università Milano-Bicocca; Paolo Franco, assessore alla Casa e Housing Sociale, Regione Lombardia; Erica Mazzetti, deputata, Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici, Camera dei Deputati; Valentina Ridolfi, assessora Urbanistica e Pianificazione del Territorio, Edilizia Privata, Politiche Europee, Demanio, PNRR, Comune di Rimini; Mario Valducci, presidente INVIMIT SGR. Modera Simona Frigerio, coordinatrice Cdo Edilizia

Una speranza nella reclusione (13:00)
Esperienze di accompagnamento e lavoro in carcere.
Intervengono: Pino Cantatore, presidente cooperativa Bee4, prima impresa sociale nelle carceri di Bollate e Vigevano; Gianluca Guida, direttore carcere minorile di Nisida; Enzo Zannoni, cappellano Casa circondariale di Forlì. Modera Paola Bergamini, giornalista Tracce.

Il futuro non è più quello di una volta. Rigenerare la speranza con le famiglie (17.00)
Un confronto su esperienze che costruiscono interventi capaci di sostenere le famiglie.
Intervengono: Adriano Bordignon, presidente Forum associazioni familiari; Martina Brusa, testimonianza; S.E. Mons. Giampaolo Dianin, vescovo di Chioggia; Fernando Milanés, presidente Congreso Internacional de las Familias (CIFAM), México; Monica Serreli, testimonianza; Achille Spinelli, vicepresidente Provincia autonoma di Trento, assessore allo Sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca. Modera Luca Sommacal, presidente Associazione Famiglie per l’Accoglienza.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Invecchiamento della popolazione e sicurezza sociale (17:00)
I sistemi di protezione sociale, pensionistici in particolare, hanno il fondamentale compito di garantire benessere e coesione, ma anche sicurezza e stabilità dello sviluppo. Come garantire la loro tenuta e sostenibilità nel tempo?
Intervengono: Zbigniew Derdziuk, presidente ZUS Social Insurance Institution (Ente di sicurezza sociale polacco); Gabriele Fava, presidente INPS; Giancarlo Giorgetti, ministro dell’Economia e delle Finanze; Mikko Kautto, direttore Finnish Centre for Pensions- Eläketurvakeskus; Yannis Natsis, direttore ESIP – European Social Insurance Platform; Davide Passero, amministratore delegato Alleanza Assicurazioni e Chief marketing & Product Officer Generali Italia. Modera Giorgio Vittadini, presidente Fondazione per la Sussidiarietà.

Dall’accoglienza al lavoro: le nuove frontiere dell’integrazione (17:00)
Un incontro per confrontarsi su percorsi innovativi per l’inserimento lavorativo dei migranti.
Intervengono: Michele De Pascale, presidente Regione Emilia-Romagna; Matteo Piantedosi, ministro dell’Interno. In occasione dell’incontro interventi e testimonianze di opere sociali: Angelo Candiani, presidente ASLAM Cooperativa Sociale; Alessandro Menegatti, presidente cooperativa sociale Work and belong, Comacchio; Alberto Sportoletti, presidente e CEO SERNET e presidente Retemanager. Modera Andrea Dellabianca, presidente Compagnia delle Opere

Un popolo all’opera per custodire la speranza (17:00)
Incontro sulla sussidiarietà come metodo per affrontare la crisi politica e culturale.
Intervengono: Francesco Botturi, già professore di Filosofia Morale, Università Cattolica del Sacro Cuore in dialogo con Carlo Tellarini, Fondazione Enrico Zanotti

La bellezza, bene comune. L’arte come esperienza di riscatto per rigenerare lavoro e persone (19:00)
Progetti e testimonianze su come arte e cultura possano generare inclusione, lavoro e riscatto sociale.
Intervengono: Giuseppe Frangi, giornalista Vita, Franco Mussida, musicista; Costantina Regazzo, Direzione Servizi Fondazione Progetto Arca; Francesca Rizzi, amministratore delegato Jointly; Alice Stefanizzi, direttrice marketing, fundraising e comunicazione Fondazione Progetto Arca. Modera Luca Fiore, giornalista e critico d’arte.

Domenica 24 agosto

IA a scuola. Dialogo e co-costruzione di senso (13.00)
Tra pratica e teoria, un confronto sull’uso dell’intelligenza artificiale dal punto di vista di studenti e docenti.
Intervengono: Luca Botturi, professore in Media in educazione, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI); Chiara Panciroli, professoressa presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna; Pier Cesare Rivoltella, professore di Didattica e Tecnologie dell’educazione, Università di Bologna. Modera Paolo Maino, presidente Di.S.A.L. e dirigente scolastico ITE Gadda Rosselli, Gallarate

Economia sociale e fraternità, un nuovo paradigma? (13.00)
Un confronto sull’utilizzo dei criteri ESG e su come mantenere l’impegno delle imprese per la sostenibilità, garantendo coerenza fra elementi ESG, valore dell’impresa e soddisfazione degli stakeholders.
Intervengono: Alfonso Amarante, rettore Pontificia Università Lateranense; Nino Apreda, presidente UCID Campania; Benedetto Delle Site, presidente Movimento Giovani UCID; Aldo Fumagalli, presidente UCID Lombardia; Sigrid Marz, presidente UNIAPAC; Stefano Zamagni, professore di Economia politica, Università di Bologna. Modera Claudia Conte, giornalista, conduttrice e opinionista TV.

Ri-costruire. La città come luogo di vita (15.00)
Nell’incontro si discuterà il ruolo dei privati e quello delle amministrazioni pubbliche nel ridisegnare le funzioni delle aree urbane rendendo centri e periferie spazi vivi, pulsanti e attrattivi.
Intervengono: Mario Abbadessa, senior managing director, head of transactions europe & country head di Hines Italy; Lucia Albano, sottosegretario Ministero dell’Economia e delle Finanze; Roberto Gualtieri, sindaco di Roma; Jacques Moscianese, executive director Institutional Affairs Intesa Sanpaolo; Marco Osnato, presidente VI Commissione Finanze Camera dei Deputati; Irene Tinagli, presidente Commissione speciale sulla crisi degli alloggi nell’Unione europea. Modera Lorenzo Margiotta, architetto.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Il valore del lavoro per chi sconta una pena (15.00)
Un incontro sulla rilevanza del lavoro nel percorso riabilitativo delle persone detenute, riconoscendolo non solo come strumento di riparazione e reinserimento sociale, ma come potente veicolo di crescita personale e di sviluppo dell’autonomia.
Intervengono: Riccardo Capecchi, presidente Fondazione Lottomatica; Gianluca Chiodo, presidente Giotto Cooperativa Sociale; Stefano Granata, presidente Confcooperative Federsolidarietà; Francesco Paolo Sisto, viceministro della Giustizia. Modera Maria Elena Magrin, delegata della rettrice, Università Milano-Bicocca per il Polo Penitenziario

Per un buon lavoro occorre partecipare (17.00)
A partire dalla nuova legge sulla partecipazione dei lavoratori nelle imprese, un momento di confronto tra istituzioni e imprese per chiedersi il valore di questo strumenti e quali sono i prossimi passi.
Intervengono: Claudio Durigon, sottosegretario di Stato al Ministero del lavoro e delle politiche sociali; Lorenzo Malagola, deputato al Parlamento italiano; Massimo Monacelli, general manager Generali Italia; Fabrizio Ruggiero, amministratore delegato Edenred Italia; Cristiana Scelza, presidente Valore D. Modera Francesco Seghezzi, presidente Adapt;

Pubblica amministrazione: le fragilità da governare (17.00)
Di fronte alle nuove sfide globali ci sono settori particolarmente esposti, come il welfare, dove si registrano significative fragilità funzionali. Attraverso il contributo di voci qualificate in ambito politico-istituzionale, scientifico e sociale, l’incontro intende mettere a fuoco percorsi per superarle.
Intervengono: Stefano Bonaccini, europarlamentare; Gigi De Palo, direttore generale Fondazione Angelini; Carlo Fidanza, europarlamentare ; Marcello Fiori, direttore generale INAIL; Paolo Maggioli, amministratore delegato Gruppo Maggioli; Bernardo Giorgio Mattarella, professore di Diritto Amministrativo,  Luiss “Guido Carli”. Modera Salvatore Taormina, coordinatore dipartimento Istituzioni e Amministrazione Pubblica Fondazione per la Sussidiarietà.

La coesione cresce dal basso. La società protagonista (19.00)
Perché il futuro della coesione richiede un dialogo virtuoso tra i livelli di governo e le libere associazioni, per promuovere una crescita sociale ed economica reale.
Intervengono: Graziano Delrio, senatore della Repubblica, Partito Democratico; Tommaso Foti, ministro per gli Affari europei, il PNRR e le politiche di coesione; Massimo Garavaglia, senatore della Repubblica, Lega; Mariastella Gelmini, senatrice della Repubblica, Noi Moderati; Maurizio Lupi, presidente Intergruppo parlamentare per la sussidiarietà; Stefano Patuanelli, senatore della Repubblica, Movimento 5 Stelle; Anna Maria Poggi, presidente Fondazione CRT. Introduce Giorgio Vittadini, presidente Fondazione per la Sussidiarietà. Modera Luciano Fontana, direttore Corriere della Sera.

Lunedì 25 agosto

Partnernariato profi-non profit: nuove frontiere di uno sviluppo sostenibile (13.00)
Il convegno si propone di esplorare le potenzialità ancora in gran parte inespresse del partenariato tra il settore profit e non profit come volano per una maggiore efficacia nell’ambito dello sviluppo sociale.
Intervengono: Dario Boggio Marzet, presidente Banco Alimentare Lombardia; Lorenzo Fronteddu, Corporate Affair and Communication Director JTI Italy; Luisa Gamba, Head of Partnership and Public Sector Amazon Business Italia; Alberto Sinigallia, presidente Fondazione Progetto Arca. Modera Sergio Luciano, direttore Economy.

Salute pubblica, stili di vita e sostenibilità economica dei sistemi sanitari (15.00)
Un dibattito su strategie efficaci di prevenzione e promozione della salute con l’obiettivo di promuovere una nuova cultura della responsabilità collettiva, fondata su evidenze scientifiche e su un approccio pragmatico alle politiche sanitarie.
Intervengono: Mattia Altini, direttore generale azienda USL di Modena; Letizia Caccavale, responsabile relazioni istituzionali Danone Italia; Maurizio Lupi, presidente gruppo Noi Moderati; Francesco Moscone, professore di Scienza delle Finanze, Università di Venezia;  Andrea Giuseppe Tiberti, presidente nazionale Società nazionale di mutuo soccorso Cesare Pozzo – ETS. Modera Giorgio Vittadini, presidente Fondazione per la Sussidiarietà

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Intelligenza artificiale nei servizi alla persona: storie di collaborazione tra esseri umani e algoritmi (15.00)
Verranno presentate esperienze operative in cui l’AI affianca operatori e professionisti in percorsi di cura, assistenza e inclusione.
Intervengono: Michela Coccia, Fondazione Serena – Centro Nemo; Ilaria Gallucci e Beatrice Pini, Il Faro Coop Sociale; Lucia Migliorelli, VRAI Lab; Marcello Naldini, Il Faro Coop Sociale. Modera Stefano Gheno, presidente Cdo Opere Sociali

La salute un bene per tutti (17.00)
La sanità è un bene per tutti, che rischia di essere travolto in una “tempesta perfetta”. Qual è il ruolo delle istituzioni, dell’azione pubblica e del contributo del privato, anzitutto non profit?
Intervengono: Luca Antonini, vicepresidente Corte Costituzionale; Antonello Aurigemma, coordinatore Conferenza dei presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome; Michele Castelli, professore di Politica sanitaria, Università Milano Bicocca e Fondazione per la sussidiarietà; Orazio Schillaci, ministro della Salute; Riccardo Zagaria, amministratore delegato DOC Pharma. Modera Conchita Sannino, giornalista Repubblica,

Martedì 26 Agosto

I giovani e la sfida della formazione (13.00)
Un incontro sulle importanti novità che hanno interessato nell’ultimo anno il mondo della scuola e dell’istruzione in generale.
Intervengono: Luca Bergantini, Business Unit Manager SCM Group S.p.a; Paolo Maino, presidente Di.S.A.L. e dirigente scolastico ITE Gadda Rosselli, Gallarate; Andrea Siciliano, docente Istituto Alberghiero quadriennale Don Gnocchi, Carate Brianza; Guido Torrielli, presidente Rete ITS Italia; Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione e del Merito. Modera Massimiliano Tonarini, presidente CdO Opere Educative/FOE.

Comunità energetiche rinnovabili: stato dell’arte ed esempi concreti (17.00)
Le prospettive delle CER a seguito della definizione ed emanazione di tutte le norme propedeutiche alla costituzione e attivazione delle comunità.
Intervengono: Franco Cotana, amministratore delegato RSE; Silvia Chiassai Martini, presidente Fondazione CER Italia; Nicola Gherardi, presidente comunità energetica Confagricoltura; Fabrizio Iaccarino, responsabile Affari istituzionali Italia Enel; Felice Vai, presidente comunità energetica USE Nord. Modera Sergio Luciano, direttore Economy.

Mercoledì 27 agosto

Investire sul talento di ogni persona (13.30)
La disabilità non è un limite da superare ma un pilastro su cui costruire comunità autentiche. Per accorgersene, però, serve un radicale cambiamento di sguardo.
Intervengono: Alessandra Locatelli, ministro per le Disabilità; Laura Lucchin e Amerigo Basso, genitori di Sammy Basso. Modera Mattia Ferraresi, giornalista Domani.

Non basta la giustizia, ci vuole la carità (15.30)
Due storie straordinarie di cambiamento sociale che hanno generato due approcci diversi, ma complementari, alla lotta contro povertà ed esclusione sociale.
Intervengono. Lord John Bird, membro House of Lords e fondatore The Big Issue; Magnus MacFarlane-Barrow, fondatore Mary’s Meals. Modera Marco Piuri, presidente Fondazione Banco Alimentare ETS.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale