Prestito personale

Delibera veloce

 

Il Made in Italy arriva su Marte: accordo tra Asi e SpaceX – alanews


Roma, 7 agosto 2025 – “Il Made in Italy su Marte”: così il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha commentato l’importante passo avanti compiuto dal nostro Paese nel settore spaziale. La conferma dell’utilizzo di tecnologie italiane nelle missioni Starship di SpaceX destinate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso rappresenta un risultato che rafforza la strategia nazionale di valorizzazione del talento e dell’industria italiana nel campo dell’esplorazione spaziale.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Intesa trilaterale per l’accesso autonomo allo spazio in Europa

Nel 2023, la firma a Siviglia, di una dichiarazione trilaterale tra Italia, Francia e Germania ha segnato una svolta fondamentale per il settore spaziale europeo. Il ministro Urso, insieme ai colleghi Bruno Le Maire e Robert Habeck, ha delineato un programma comune volto a garantire autonomia, competitività e sinergia tra le maggiori industrie spaziali europee. L’accordo, che segue una serie di incontri avviati nel 2022, affronta temi cruciali come la disponibilità dei lanci e la commercializzazione autonoma dei vettori Ariane 6 e Vega-C, con un’apertura significativa per la società italiana Avio.

L’intesa stabilisce inoltre una programmazione dei lanci fino al 2030, anno obiettivo per il primo sbarco di un astronauta europeo sulla Luna, e prevede misure di supporto all’industria nazionale con investimenti e normative coerenti con le nuove sfide geopolitiche.

L’Italia protagonista nelle missioni spaziali

“L’Italia intende assumere un ruolo guida nella preparazione e nella definizione della strategia spaziale europea, rafforzando il dialogo bilaterale con gli altri Stati membri e con la Direzione dell’ESA. Siamo in un passaggio cruciale: il futuro dell’Europa nello Spazio si gioca adesso e vogliamo essere protagonisti” ha affermato il ministro Urso nel corso del suo incontro con il Direttore Generale dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), Josef Aschbacher, tenutosi in occasione della 55ᵃ edizione del Salon International de l’Aéronautique et de l’Espace – Paris Air Show di Le Bourget.

Esperimenti italiani nelle missioni Starship verso Marte

L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e SpaceX hanno formalizzato un accordo strategico per il trasporto di esperimenti scientifici italiani sulle prime missioni della navicella Starship dirette a Marte. L’annuncio è stato reso noto da Teodoro Valente, presidente dell’ASI, sottolineando il ruolo di rilievo del nostro Paese nel panorama dell’esplorazione spaziale interplanetaria.

L’accordo prevede il trasporto di diversi payload innovativi, tra cui un esperimento dedicato alla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. Questi strumenti scientifici avranno l’obiettivo di raccogliere dati fondamentali sia durante il viaggio interplanetario, che durerà circa sei mesi, sia una volta raggiunta la superficie del pianeta rosso. Tale iniziativa rappresenta una significativa opportunità per l’Italia di partecipare attivamente alle missioni di esplorazione di Marte, pianeta roccioso e quarto per distanza dal Sole, noto per la sua atmosfera rarefatta e condizioni ambientali estreme.

Conto e carta

difficile da pignorare

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione