Per coloro che vogliono lavorare meglio vi è la possibilità di accedere a 126 milioni di euro. Basta la sola domanda e la regione sborsa il denaro.
Far crescere la propria attività non è affatto semplice, questo lo dobbiamo riconoscere, eppure in esse c’è il nostro futuro e di sicuro non ce ne possiamo dimenticare. In questa prospettiva la Sicilia ha deciso di investire sul suo territorio, puntando dritto verso: innovazione, sostenibilità e miglioramento delle condizioni di lavoro.
Quindi in questa prospettiva le aziende siciliane possono compiere il salto di qualità, il tutto grazie a importanti contributi che permettono lo sviluppo tecnologico e non solo.
Quello che è certo è che negli ultimi anni, il tessuto imprenditoriale dell’Isola ha dovuto affrontare una serie di sfide a dir poco complesse, dovute ai mercati globali, la concorrenza serrata e la necessità di adeguarsi a standard tecnologici internazionali. Ma in questo quadro ben delineato, per le piccole e medie aziende accedere alle nuove tecnologie sembra un sogno lontano, per via dei loro costi molto elevati.
La Regione quindi, ha deciso di intervenire offrendo un’opportunità concreta che può cambiare radicalmente le prospettive di crescita.
Perché questa occasione può cambiare il futuro delle imprese siciliane
Le aziende locali hanno spesso delle importanti difficoltà nell’accedere alle risorse economiche e quindi progredire in termini di modernizzazione dei macchinari e digitalizzazione dei processi. Questo si traduce nell’impossibilità di essere concorrenti temuti del mercato tanto italiano quanto europeo. Ecco per quale motivo la Regione Sicilia ha messo a disposizione degli aiuti a fondo a cui possono avere accesso le imprese che: avviano progetti di ricerca e sviluppo; adottano tecnologie avanzate e processi sostenibili; collaborano con università e centri di ricerca, creando sinergie che portino innovazione sul territorio; riescono a ridurre l’impatto ambientale.
A poter beneficiare della misura sia le aziende già esistenti che le nuove realtà come le start-up, che vogliono affacciarsi sul mercato con prodotti nuovi e servizi innovativi.
Tutta la realtà sulla misura economica
Quello di cui si sta parlando è il bando Ripresa Sicilia Plus e i 126 milioni di euro a fondo perduto disponibili. Questa è senza dubbio un’opportunità importante per coloro che vogliono intraprendere un’attività in proprio. Possono avere accesso ai finanziamenti progetti di ricerca industriale; sviluppo sperimentale, trasferimento tecnologico.
I fondi rientrano, in maniera specifica nel Programma Fesr Sicilia 2021-2027 e sono pensati per progetti coerenti con la Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) regionale. Hanno la possibilità di prendere parte al bando sia le imprese che gli organismi di ricerca che siano privati o pubblici. Renato Schifani l’ha definita un’iniziativa senza precedenti, in grado di sottolineare la competitività di questa regione.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link