Seguici anche su
Simest ha pubblicato sul proprio sito internet la comunicazione che dal 7 agosto lo strumento “Transizione digitale o ecologica” si apre anche alle imprese non esportatrici appartenenti a una filiera a vocazione internazionale e che dal 16 settembre sarà attivo il nuovo strumento “Affiancamento strategico per il mercato indiano” e saranno ampliati con nuove condizioni gli strumenti già attivi.
Le modifiche sono state introdotte dal comitato agevolazioni a seguito di quanto previsto dal DL 95/2025 (DL Economia).
Attraverso il Fondo 394 gestito da SIMEST sono a disposizione delle imprese (non solo PMI) finanziamenti a tassi agevolati (abbattimento del 10%-50%-80% del tasso di riferimento), a cui si potrà aggiungere una quota di cofinanziamento a fondo perduto fino al 10% (20% in determinati casi previsti dalle circolari di riferimento). Le possibilità di accesso al fondo perduto riguardano le start-up e PMI innovative, giovanili, femminili, del Mezzogiorno o con requisiti di sostenibilità, le imprese energivore, imprese attive in aree geografiche strategiche, o con fatturato estero degli ultimi due anni parti ad almeno il 20% o con sede nei territori alluvionati individuati.
L’Impresa dovrà rilasciare a beneficio del Fondo 394, a valere sul Finanziamento, garanzie in misura crescente in funzione della classe di Scoring (garanzia non richiesta per le classi di scoring 1 e 2, le PMI innovative e start-up innovative).
Ogni circolare specifica condizioni di accesso più vantaggiose per specifiche categorie di soggetti.
Il contributo, sia in termini di tasso agevolato che di cofinanziamento a fondo perduto, è concesso in regime de minimis.
Le imprese potranno presentare domanda di finanziamento sul Portale SIMEST dei finanziamenti agevolati, fino ad esaurimento fondi.
Si riporta una sintesi delle linee d’intervento a seguito delle modifiche:
Transizione Digitale o Ecologica: finanziamento dedicato alle imprese che intendano effettuare investimenti per l’innovazione digitale o per la transizione ecologica nonché investimenti produttivi generici per il rafforzamento della solidità patrimoniale, a beneficio della loro competitività sui mercati internazionali.
A seguito delle novità introdotte questo finanziamento si rivolge a imprese che devono soddisfare uno dei seguenti requisiti alla data di presentazione della domanda:
- avere un Fatturato export pari ad almeno il 10% dell’ultimo Bilancio;
- limitatamente alle Imprese Energivore e alle Imprese che hanno intrapreso un percorso di efficientamento energetico, avere un Fatturato export pari ad almeno il 3% dell’ultimo Bilancio. Per le domande presentate entro il 31.12.2026 da imprese energivore o che hanno intrapreso percorsi certificati di efficientamento energetico, è inoltre possibile richiedere l’esenzione dalla prestazione delle garanzie e una quota a fondo perduto fino al 20%.
- aver realizzato almeno il 10% del proprio fatturato totale (voce A1 del conto economico) verso una o più Imprese clienti esportatrici ciascuna delle quali realizzi direttamente un Fatturato Export pari ad almeno il 3% (filiera a vocazione esportatrice). Modifica operativa dal 7 agosto.
Inserimento Mercati: finanziamento per le imprese che intendano realizzare programmi di inserimento sui mercati internazionali, attraverso l’apertura di una propria struttura in un Paese estero (ove non già presenti); oppure che intendano rafforzare la propria presenza su mercati già presidiati, attraverso il potenziamento della propria struttura o del personale sul posto.
Le richieste di finanziamento per la realizzazione di un programma di inserimento in un paese africano entro il 31.12.2025, o in un paese dell’America centrale o meridionale entro il 31.12.2026, o in India, possono beneficiare di condizioni dedicate e nuove spese finanziabili relative alla formazione professionale del personale, sia in loco che in Italia, ed eventuali spese connesse quali spese di viaggio, ingresso e soggiorno in Italia del personale destinatario della formazione, nonché spese per contratti di lavoro destinati alla formazione e all’inserimento del personale locale, fermi restando requisiti e vincoli previsti dalla Circolare di riferimento.
Certificazioni e Consulenze: finanziamento riservato alle imprese che intendano realizzare consulenze specialistiche e studi di fattibilità per l’internazionalizzazione dell’impresa o per l’innovazione digitale, tecnologica di prodotto (nell’ottica dell’internazionalizzazione dell’attività d’impresa) od ottenere certificazioni di prodotto, brevetti, per la tutela di diritti di proprietà intellettuale, di certificazioni di sostenibilità e innovazione tecnologica.
Le richieste di finanziamento con focus Africa entro il 31.12.2025 o con focus America centrale o meridionale entro il 31.12.2026 o in India, possono beneficiare di condizioni dedicate e nuove spese finanziabili relative alla formazione professionale del personale, sia in loco che in Italia, ed eventuali spese connesse quali spese di viaggio, ingresso e soggiorno in Italia del personale destinatario della formazione, nonché spese per contratti di lavoro destinati alla formazione e all’inserimento del personale locale, fermi restando requisiti e vincoli previsti dalla Circolare di riferimento.
Fiere ed Eventi: È destinato a sostenere la partecipazione, fino a massimo di 3 eventi, di carattere internazionale, anche virtuali, tra Fiere/Mostre/eventi e missioni di carattere internazionale per la promozione di beni e servizi prodotti in Italia o a marchio italiano registrato.
Le richieste di finanziamento per la partecipazione a (i) fiere ed eventi in Africa oppure in Italia con focus Africa entro il 31.12.2025 o (ii) fiere ed eventi in America centrale o meridionale oppure in Italia con focus America centrale o meridionale entro il 31.12.2026 o (iii) fiere ed eventi in India oppure in Italia con focus India, possono beneficiare di condizioni dedicate e nuove spese finanziabili come quelle di viaggio e soggiorno in fiera di potenziali clienti partecipanti alla fiera/evento.
https://www.simest.it/per-le-imprese/finanziamenti-agevolati-internazionalizzazione/fiere-eventi/
E-commerce: finanziamento per le imprese che intendano sviluppare il proprio commercio elettronico in Paesi esteri per beni e servizi prodotti in Italia o con marchio italiano, attraverso la creazione o il miglioramento di una piattaforma propria, o di un proprio spazio dedicato su una piattaforma di terzi.
Progetti per commercializzare prodotti e servizi destinati al continente africano entro il 31.12.2025 o in un paese dell’America centrale o meridionale entro il 31.12.2026 o in India, possono beneficiare di condizioni dedicate.
https://www.simest.it/per-le-imprese/finanziamenti-agevolati-internazionalizzazione/ecommerce/
Temporary Manager: finanziamento riservato alle imprese che intendano avvalersi temporaneamente di figure professionali specializzate per la realizzazione di progetti di internazionalizzazione, innovazione tecnologica, digitale o ecologica, a sostegno dell’internalizzazione dell’Impresa sui mercati internazionali.
Per l’inserimento di un Temporary Manager per la realizzazione di un progetto di sviluppo dell’impresa nel continente africano entro il 31.12.2025 o in America centrale o meridionale entro il 31.12.2026 o in India, si può beneficiare di condizioni dedicate.
Misura Africa: finanziamento per rafforzare la competitività internazionale delle imprese italiane con interessi strategici nel continente africano, sostenendone gli investimenti produttivi e commerciali, anche per digitalizzazione e sostenibilità, e le spese per la formazione e l’inserimento in azienda del personale locale.
Misura America Centrale o meridionale: finanziamento per rafforza la competitività internazionale delle imprese italiane con interessi strategici in America centrale o meridionale, sostenendone gli investimenti produttivi e commerciali, gli investimenti per il rafforzamento patrimoniale, nonché gli investimenti per l’innovazione tecnologica, digitale, ecologica e le spese per la formazione del personale.
Affiancamento strategico per il mercato indiano (novità dal 16 settembre): finanziamento per rafforzare la competitività internazionale delle imprese italiane con interessi strategici in India, sostenendone gli investimenti produttivi e commerciali, gli investimenti per il rafforzamento patrimoniale, nonché gli investimenti per l’innovazione tecnologica, digitale, ecologica e le spese per la formazione del personale.
Per maggiori informazioni contattare Veronica Formentini responsabile dell’Ufficio Credito
Mail: veronica.formentini@assindustria.pr.it Tel. 0521/2262 (centralino)
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link