UniCredit guida il finanziamento da 30 milioni per il piano di crescita internazionale e produttiva di Jacob Cohën Company
Jacob Cohën Company, realtà simbolo dell’eccellenza Made in Italy nel settore moda, annuncia il lancio del proprio nuovo piano industriale per il quinquennio 2025-2029. Il progetto strategico si concentrerà sul rafforzamento della logistica nel polo produttivo di Piove di Sacco (Padova), sull’ulteriore consolidamento della filiera produttiva veneta – interamente localizzata in Italia – e su un’espansione mirata nei principali mercati esteri. Un obiettivo reso possibile anche grazie al supporto di un’operazione finanziaria strutturata con l’intervento di un gruppo di primarie istituzioni bancarie, coordinate da UniCredit in sinergia con BNL BNP Paribas, per un totale di 30 milioni di euro, garantiti da SACE.
Nel dettaglio, UniCredit ha svolto il ruolo di Mandated Lead Arranger, oltre a quello di Banca Agente e Finanziatrice, mentre BNL BNP Paribas ha agito come Banca Finanziatrice. La Garanzia SACE ha rappresentato un elemento chiave per l’attuazione dell’intero progetto. I fondi raccolti saranno impiegati per sostenere il piano industriale appena avviato, che prevede il raddoppio della capacità produttiva e un’espansione del marchio Jacob Cohën nei mercati europeo e statunitense. Tra gli obiettivi principali figura anche lo sviluppo della rete retail, con nuove aperture di boutique monomarca dedicate alle collezioni uomo e donna.
Nel 2024, Jacob Cohën Company ha raggiunto un fatturato intorno agli 80 milioni di euro, confermando un andamento costantemente positivo. L’export ha rappresentato l’85% delle vendite totali, evidenziando la forte vocazione internazionale del brand.
“Il nuovo piano industriale di Jacob Cohën Company – afferma Jennifer Tommasi Bardelle, Presidente e Direttrice Creativa di Jacob Cohën Company – mostra tutta la solidità del brand Jacob Cohën e la continua volontà di affermarsi sempre più a livello globale, focalizzando le proprie energie sui mercati esteri e sull’ingresso diretto anche a livello retail negli Stati Uniti. Allo stesso tempo, conferma l’impegno continuo a investire nella filiera produttiva di Jacob Cohën, interamente Made in Italy. Ringrazio UniCredit e BNL BNP Paribas che hanno creduto fortemente nella crescita espansiva ed innovativa di Jacob Cohën ed hanno apprezzato, condividendoli, gli straordinari potenziali di crescita del brand, anche in controtendenza rispetto alla congiuntura di mercato”.
Anche UniCredit sottolinea l’importanza dell’operazione, che si inserisce in un contesto di promozione concreta delle eccellenze italiane. Come evidenzia Francesco Iannella, Regional Manager Nord Est di UniCredit: “Siamo lieti di accompagnare i piani di crescita, ambiziosi ma sostenibili, di un marchio di eccellenza del Made in Italy. Questa operazione ha per noi una grande valenza simbolica perché ribadisce il nostro supporto concreto a realtà imprenditoriali che non hanno mai smesso di investire in innovazione, sulla ricerca di nuovi sbocchi di mercato e sul proprio capitale umano, in due parole su sé stessi”.
Cosimo Lenti, Direttore Territoriale Nord Est di BNL BNP Paribas, sottolinea la visione strategica condivisa con l’azienda: “Made in Italy e crescita internazionale sono i due driver del piano industriale di Jacob Cohen: come BNL, banca nazionale attiva sui territori, parte del Gruppo BNP Paribas presente in oltre 60 paesi nel mondo, siamo al fianco delle imprese ancor di più nelle fasi di sviluppo, condividendone e supportandone le progettualità, attraverso le nostre piattaforme di soluzioni globali, la consulenza dei banker sul territorio e degli specialisti del corporate banking”.
A confermare la rilevanza del progetto anche l’intervento di SACE, che ha garantito l’intera operazione finanziaria. Marco Martincich, Regional Director SACE Nord Est, dichiara: “Siamo orgogliosi di aver contribuito alla realizzazione di questo progetto con la nostra Garanzia, a supporto di un piano industriale proiettato all’espansione internazionale e al rafforzamento della base produttiva italiana. Jacob Cohën è un esempio virtuoso di impresa che unisce visione internazionale e forte radicamento nel territorio, puntando su qualità, filiera Made in Italy e crescita sostenibile. Questa operazione riflette l’impegno di SACE nell’accompagnare le imprese nei loro percorsi di sviluppo, innovazione e internazionalizzazione”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link