Il litorale di Ostia si prepara a cambiare volto: la giunta capitolina ha dato il via libera al progetto del “Parco del mare”, un piano da quasi 24 milioni, finanziato attraverso il Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2021-2027.
“Roma avrà finalmente un litorale all’altezza di una Capitale – è il commento del sindaco di Roma, Roberto Gualtieri – bello, moderno, sostenibile e funzionale”.
Come cambia il litorale di Ostia
Il progetto punta a restituire una nuova immagine del lungomare di Roma perseguendo gli obiettivi di sostenibilità ambientale e inclusione sociale, restituendo di fatto un luogo di incontro e di svago alla comunità. Superando “dove è possibile” si legge nella delibera “il muro del lungomare per ricucire il rapporto tra arenile e città, utilizzando dune vegetate come elemento di mediazione”. Il riferimento è alle barriere che impediscono l’accesso alla spiaggia.
Prevista inoltre “un’articolazione in quattro ambiti principali: le piazze parco – spazi formali di sosta, gioco e socializzazione, con sedute informali, dispositivi per la ricarica, giochi e vegetazione, le attività sportive – situate tra via delle Scialuppe e via dei Pescatori e lungo il tratto sud fino a piazzale Cristoforo Colombo, le attività a carattere naturalistico – che si sviluppano percorsi botanici su passerelle sopraelevate, con aule all’aperto e, infine, spazi per l’osservazione della vegetazione mediterranea”.
Per quanto riguarda gli interventi infrastrutturali, l’obiettivo è “ridurre il ruolo dell’automobile – si legge nella delibera -, promuovendo forme di mobilità sostenibile come il trasporto pubblico e la mobilità pedonale e ciclabile”. E qui si colloca la realizzazione di un nuovo ponte sul Canale dei Pescatori, pensato per garantire “la continuità dell’asse viario di via delle Quinqueremi”.
Ne deriverà una riorganizzazione dell’asse litoraneo con la carreggiata nord che sarà spostata verso via delle Quinqueremi, assumendo la forma di un senso unico a due corsie, mentre la carreggiata sud sarà ricollocata sull’attuale sede della direzione nord.
Un intervento che “consentirà di liberare una fascia di suolo da destinare a interventi di depaving (rimozione di asfalto e cemento, ndr) e rinaturalizzazione. A supporto di una mobilità più sicura e lenta, si prevede l’introduzione di fasce di ‘traffic calming’ in corrispondenza delle principali intersezioni, oltre a una revisione della viabilità trasversale per ridurre le svolte a sinistra, diminuendo così i tempi di percorrenza e il rischio di incidenti”.
Saranno anche riorganizzati i parcheggi “in modo più armonico e sostenibile, allontanandoli dalla viabilità principale e sostituendo quelli esistenti lungo il ciglio stradale, che risultano impattanti dal punto di vista paesaggistico e poco sicuri”. E verrà realizzata una nuova pista ciclabile lungo il litorale, dotata di stazioni di bike-sharing.
Gualtieri: “Un progetto ambizioso e coraggioso”
“Valorizzare Ostia e il mare di Roma – spiega il sindaco Gualtieri – è da sempre uno dei nostri principali obiettivi, e il lavoro che stiamo facendo per realizzare il Parco del mare va esattamente in questa direzione. È un progetto ambizioso e coraggioso, di grande impatto dal punto di vista estetico, sicuramente in grado di esaltare le potenzialità di un intero quadrante. Roma avrà finalmente un litorale all’altezza di una Capitale: bello, moderno, sostenibile e funzionale”.
Il progetto andrà ora in conferenza dei servizi e i lavori dovranno essere completati entro la fine del 2028.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link