È stato firmato oggi il decreto ministeriale che dà attuazione all’Ires premiale, misura sperimentale introdotta con l’ultima legge di bilancio, la quale prevede una riduzione di 4 punti dell’aliquota Ires – dal 24 al 20 per cento – per le imprese che investono nella produzione e assumono nuovo personale».È quanto ha annunciato il viceministro dell’Economia e delle Finanze, Maurizio Leo. «Fin dal suo insediamento, questo Governo ha stabilito una rotta ben chiara e precisa: premiare chi scommette sulla produttività e sulla crescita della nostra Nazione. Dunque, con questo provvedimento diamo concreta attuazione a un principio semplice e chiaro: chi più assume e investe, meno paga». La misura come detto era stata itrodotta con la legge di bilancio 2025.
Aste immobiliari
il tuo prossimo grande affare ti aspetta!
La Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024) introduce un’importante agevolazione fiscale per le imprese: un’aliquota IRES ridotta al 20% (anziché il 24%) per il solo periodo d’imposta 2025. Questo incentivo è rivolto a società di capitali (Spa, Sapa, Srl, ecc.) che rispettano specifiche condizioni. La misura ha l’obiettivo di incentivare la crescita aziendale e l’occupazione, sostenendo le imprese che investono in innovazione e sviluppo del personale. Per beneficiare dell’aliquota ridotta, le imprese devono rispettare i seguenti criteri: Accantonamento degli utili (Almeno l’80% degli utili dell’esercizio 2024 deve essere destinato a una riserva specifica, almeno il 30% degli utili accantonati deve essere investito in beni strumentali nuovi rientranti nei programmi Transizione 4.0 e Transizione 5.0.) Mantenimento e incremento dell’occupazione, nessun ricorso alla Cassa integrazione