Investimenti strategici, supporto alla produzione e al pubblico
Assessore Caruso: “Da Regione 8,8 milioni di euro per rafforzare il settore”
LECCO – Con 14,7 milioni di spettatori nel 2024 (pari al 20% del dato nazionale) e quasi 500 mila film proiettati (18%), la Lombardia si conferma la prima regione d’Italia per partecipazione e offerta cinematografica.
I numeri, riportati nel Rapporto SIAE 2024 – Annuario statistico dello spettacolo, evidenziano il forte legame della regione con il mondo del cinema. Un settore che, nel 2025, beneficerà del supporto di Regione Lombardia con un investimento di 8,8 milioni di euro, grazie all’iniziativa dell’assessore alla Cultura, Francesca Caruso.
Nel 2024, la Lombardia si conferma la regione con il maggior numero di organizzatori attivi nel settore cinematografico, ben 386, e con oltre 1.700 imprese (il 18,6% del totale nazionale) operanti nel campo audiovisivo, per un complessivo di oltre 16 mila addetti. A sostegno di questa vivace industria, Regione Lombardia ha stanziato 5 milioni di euro, suddivisi equamente tra il 2025 e il 2026.
Questi fondi saranno destinati a sostenere le attività di spettacolo (teatri, cinema, cineteatri, auditorium musicali, sale polivalenti con prevalente attività di spettacolo), nonché gli interventi di adeguamento strutturale e tecnologico delle strutture.
“I numeri del settore cinematografico in Lombardia – ha dichiarato l’assessore Caruso – confermano la solidità, la radicata presenza e l’ampia partecipazione del nostro sistema, su cui Regione ha deciso di puntare con interventi concreti e mirati. Un esempio significativo è ‘Lombardia per il Cinema’, la seconda edizione del bando da 3 milioni di euro, attraverso il quale sosteniamo produzioni cinematografiche, seriali e documentarie ambientate sul nostro territorio”.
In aggiunta al supporto alla produzione, Regione Lombardia, in collaborazione con la Lombardia Film Commission, ha lanciato una misura da 300 mila euro interamente dedicata alla scrittura. L’iniziativa è pensata per sostenere sceneggiatori, autori e case di produzione nello sviluppo di storie ambientate o ispirate al territorio lombardo. Le domande possono essere presentate fino al 30 settembre.
“La scrittura – ha sottolineato Caruso – è l’atto creativo fondamentale, quello che trasforma le idee in narrazione. Per questo motivo, accanto al bando per la produzione, abbiamo deciso di introdurre un incentivo specifico per sostenere chi si occupa della scrittura.”
Non solo set e sceneggiature, Regione Lombardia ha anche previsto un supporto diretto alle sale cinematografiche indipendenti, attraverso il bando Next – Linea F, con un fondo dedicato di 500 mila euro per progetti che favoriscano l’avvicinamento del pubblico e la programmazione di alta qualità. Le domande possono essere presentate fino al 18 settembre.
“Le sale cinematografiche – ha concluso l’assessore Caruso – rappresentano presìdi culturali essenziali, soprattutto nei piccoli comuni e nei quartieri. Con il bando Next, l’obiettivo è rafforzarle e renderle ancora più accessibili a tutti”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link