Articolo a cura di Pasquale Pisapia – Sviluppo comparto imprese
Ottenere credito è sempre una sfida, ma anche un’opportunità per chi conosce le regole del gioco. In questo articolo ti spieghiamo in modo chiaro come le banche e le finanziarie valutano le richieste di credito delle imprese, quali sono i documenti da presentare, gli errori da evitare e gli strumenti più utilizzati.
Se sei un imprenditore, un consulente o un responsabile amministrativo, questa guida ti aiuterà a preparare una pratica di credito solida e convincente.
Quali tipi di credito esistono per le imprese?
Non esiste un solo modo per finanziare l’attività aziendale. Le principali forme di credito alle imprese includono:
- Fido di conto corrente: una linea di credito flessibile, utile per coprire esigenze di liquidità temporanee.
- Anticipo fatture: il finanziamento di fatture non ancora incassate da clienti.
- Factoring: cessione del credito commerciale a una società specializzata.
- Leasing: per acquistare beni strumentali, veicoli, macchinari o immobili senza immobilizzare capitale.
- Finanziamento a medio-lungo termine: utile per investimenti o per riequilibrare la struttura finanziaria dell’impresa.
Come viene valutata la tua azienda da chi eroga credito?
Le banche e le finanziarie non si basano sulle parole. Analizzano numeri, dati e comportamenti. Ecco su cosa si concentrano:
-
Analisi di bilancio
L’esame della situazione economico-patrimoniale dell’impresa è fondamentale:
- MOL (Margine Operativo Lordo): misura la capacità di generare reddito con la gestione ordinaria.
- ROE e ROI: indicatori di redditività.
- PFN / EBITDA: rapporto tra posizione finanziaria netta e capacità di generare flussi di cassa.
-
Centrale Rischi Banca d’Italia
È un report ufficiale che fotografa l’indebitamento complessivo dell’impresa:
- esposizioni in corso
- garanzie
- ritardi o anomalie nei pagamenti
Un’impresa segnalata negativamente ha pochissime possibilità di ottenere nuovi finanziamenti.
Sostieni i tuoi progetti personali e familiari con le soluzioni di finanziamento FinSenas, su misura per ogni esigenza
-
Coerenza tra richiesta e realtà aziendale
Una buona richiesta di credito deve:
- essere proporzionata al fatturato e alla capacità di rimborso
- motivare l’utilizzo dei fondi (es. acquisto macchina utensile, ampliamento magazzino…)
- prevedere eventuali garanzie (personali o reali)
Quali documenti servono per richiedere un finanziamento aziendale?
Un dossier di credito ben strutturato deve contenere:
- Bilanci degli ultimi 2 anni (depositati e firmati)
- Situazione contabile aggiornata (conto economico e stato patrimoniale)
- Estratti conto aziendali
- Centrale Rischi e/o visura camerale
- Documentazione sull’investimento da finanziare (preventivi, contratti, piani)
Errori da evitare
Molte pratiche vengono respinte per motivi evitabili. Ecco i più comuni:
- Bilancio non depositato in tempo
- Incoerenze tra banche dati e realtà aziendale
- Richiesta troppo generica o non motivata
- Centrale Rischi negativa o con tensioni recenti
Consiglio pratico: verifica i tuoi dati prima di inviare una richiesta. Un consulente del credito può aiutarti a simulare l’istruttoria e segnalare criticità nascoste.
Strumenti che fanno la differenza
- Garanzie pubbliche (come il Fondo di Garanzia PMI): riducono il rischio per le banche e aumentano le probabilità di approvazione.
- Business Plan solido: nel caso di startup o nuovi progetti.
- Fornitori accreditati: per leasing e finanziamenti agevolati è fondamentale che i fornitori siano riconosciuti e trasparenti.
Conclusioni: come ottenere davvero credito
Ottenere credito per la propria azienda non dipende solo dal bisogno, ma da come lo si presenta. Chi si prepara, analizza la propria situazione e si affida a professionisti, ha più possibilità di riuscirci.
FinSenas affianca imprese e consulenti nella preparazione di pratiche di credito professionali, anche per operazioni complesse come il leasing.
Vuoi un’analisi gratuita della tua azienda?
Compila il form qui sotto: un nostro consulente ti ricontatterà per offrirti un check-up senza impegno e proporti le migliori soluzioni di credito disponibili.
*I contenuti e le opinioni eventualmente espresse all’interno di questo blog non rappresentano né corrispondono necessariamente al punto di vista dell’Azienda per cui lavoro.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link