Sono, difatti, disponibili nella pagina web dedicata al Complemento di Sviluppo Rurale 2023-2027 della Regione Puglia i provvedimenti di approvazione degli avvisi pubblici relativi, rispettivamente, all’intervento SRG02 “Costituzione di organizzazioni di produttori” e all’intervento SRD02 “Investimenti produttivi agricoli per ambiente, clima e benessere animale”, nello specifico per l’Azione C “Investimenti irrigui” e l’Azione D “Investimenti per il benessere animale”. I provvedimenti stabiliscono le modalità di presentazione delle domande e della relativa documentazione, in un’ottica di trasparenza e condivisione dei contenuti tecnici degli avvisi. Come già accaduto per i bandi del CSR Puglia 2023-2027 dedicati agli investimenti per il comparto olivicolo, cerasicolo, agrumicolo e dell’uva da tavola, con successivo provvedimento dell’Autorità di Gestione saranno stabiliti i termini per la presentazione delle istanze.
“Con l’approvazione dell’avviso pubblico per sostenere la costituzione delle organizzazioni di produttori rinnoviamo l’impegno a supporto del tessuto agricolo regionale, incentivando modelli organizzativi cooperativi, sostenibili e orientati al mercato – ha ricordato l’assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia – mentre l’avviso pubblico per gli investimenti produttivi agricoli punta a dare valore ad un’agricoltura pugliese che sa essere innovativa e resiliente, in grado di affrontare le sfide ambientali e sociali del presente, valorizzando il lavoro degli agricoltori e degli allevatori pugliesi”.
L’intervento SRG02 “Costituzione di organizzazioni di produttori” promuove forme stabili di associazionismo tra produttori agricoli e punta ad incentivare la creazione e il rafforzamento di organizzazioni di produttori (cosiddette OP), associazioni di OP (AOP) e organismi interprofessionali. In un contesto economico sempre più globalizzato e competitivo, caratterizzato da una crescente apertura dei mercati agricoli europei, l’intervento SRG02 rappresenta uno strumento strategico per rafforzare la capacità contrattuale degli agricoltori, consolidare la presenza nella filiera agroalimentare e favorire una più equa distribuzione del valore aggiunto.
Attraverso il sostegno alla costituzione e all’operatività di OP, AOP e organismi interprofessionali, l’obiettivo è di attivare un’azione virtuosa rispetto alle limitate dimensioni economiche e strutturali delle aziende agricole pugliesi e quindi favorire l’aumento del valore delle produzioni commercializzate, migliorare l’integrazione delle imprese agricole nelle filiere agroalimentari, promuovere una maggiore equità nella distribuzione del valore aggiunto e dotare le aziende agricole di strumenti di aggregazione come le reti d’impresa. Il contributo sarà concesso previa presentazione di un Piano Aziendale da parte dei soggetti proponenti. Possono beneficiare del sostegno sia i soggetti di nuova costituzione, sia quelli già esistenti che intendano avviare nuove attività coerenti con le finalità dell’intervento.
L’Intervento SRD02 “Investimenti produttivi agricoli per ambiente, clima e benessere animale”, nello specifico per l’Azione C “Investimenti irrigui” e l’Azione D “Investimenti per il benessere animale” del CSR Puglia 2023-2027 ha una serie di obiettivi, quali la riduzione dell’impatto delle attività agricole sul capitale naturale, la tutela della biodiversità e del paesaggio, la lotta ai cambiamenti climatici e la semplificazione dei modelli produttivi a basso impatto ambientale.
L’intento dell’avviso pubblico è di sostenere investimenti in grado di migliorare le performance ambientali e climatiche delle aziende agricole, nonché di favorire condizioni di allevamento più rispettose del benessere animale, con particolare attenzione ai contesti montani e alle aree svantaggiate.
Nello specifico:
· L’Azione C finanzia investimenti irrigui volti a incrementare e razionalizzare la disponibilità di acqua, anche attraverso il recupero e riutilizzo di acque piovane o affinate, contribuendo alla resilienza delle aziende di fronte alla grave crisi idrica che interessa la Puglia.
· L’Azione D promuove investimenti a favore del benessere animale nelle aziende zootecniche, riconoscendo il ruolo essenziale degli allevatori come presidi attivi del territorio rurale. Gli interventi ammessi potranno anche comportare un miglioramento della redditività aziendale, ma saranno prioritariamente valutati in base alla loro connessione diretta con gli obiettivi ambientali, climatici e di benessere animale, andando oltre il semplice adeguamento a standard e norme esistenti.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link