Conto e carta

difficile da pignorare

 

Fiorano Modenese promuove la nascita di Comunità Energetiche Rinnovabili


L’Amministrazione di Fiorano Modenese compie un nuovo passo verso la costruzione di una città più verde, efficiente e solidale e invita a presentare progetti singoli o congiunti dedicati alla sostenibilità ambientale ed energetica. Con delibera n. 80 del 31 luglio 2025 la Giunta comunale ha individuato, tra le azioni fondamentali per il territorio, la promozione e la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), come previsto dalla legge 8/2020.

Le CER sono associazioni tra cittadini, enti pubblici, imprese e altri soggetti locali che condividono e consumano energia prodotta da fonti rinnovabili disponibili nella comunità associativa, generando risparmi in bolletta e benefici ambientali.

“La crisi energetica globale che sta contraddistinguendo questi ultimi anni ci spinge a riflettere su nuove modalità solidali e sostenibili per produrre e distribuire energia. Il nostro invito è un primo passo in questa direzione, sempre con un occhio di riguardo all’educazione delle nuove generazioni.” sottolinea l’assessore all’Ambiente del Comune di Fiorano Modenese, Luca Busani.

L’obiettivo è costruire una città sicura, inclusiva e sostenibile nel campo dell’efficienza energetica e della produzione di energia da fonti rinnovabili, garantendo uno sviluppo realmente sostenibile del territorio. L’Amministrazione fioranese ha definito gli indirizzi per la realizzazione di questo obiettivo, grazie alla collaborazione attiva di cittadini e imprese locali.

Il Comune intende promuovere ed eventualmente patrocinare progetti che puntino a: promuovere la sostenibilità energetica, incentivando la produzione e l’uso di energia rinnovabile e riducendo la dipendenza dalle fonti fossili e le emissioni di CO₂; coinvolgere la comunità, creando una rete di cittadini, imprese e attività commerciali impegnati nella transizione energetica e nella consapevolezza ambientale; ridurre i costi energetici tramite la condivisione dell’energia rinnovabile prodotta localmente, abbattendo i costi per i membri della CER di diritto pubblico e/o privato, con l’obiettivo di rendere l’energia accessibile a tutti; educare le giovani generazioni con programmi nelle scuole sull’importanza dell’energia sostenibile e dell’efficienza energetica.

I progetti, coerenti con le linee guida definite, dovranno essere presentati entro il 30 settembre 2025.

I benefici attesi sono una riduzione dei costi energetici per famiglie e imprese; la promozione dell’economia locale di prossimità e, per le imprese, la possibilità di migliorare il proprio rating ESG (Environmental, Social, Governance), rendendole più attrattive per investitori e rafforzare l’impegno verso la comunità con azioni di Responsabilità Sociale d’Impresa.

Per informazioni è possibile consultare il sito del Comune o contattare l’ufficio Ambiente.

 

 

 

(9 agosto 2025)

©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!