Questa mattina, presso il Pisa Tower Plaza, Forza Italia ha presentato ufficialmente la lista provinciale per le elezioni regionali toscane del prossimo ottobre. Nel corso dell’incontro sono stati illustrati i capisaldi del programma regionale di Forza Italia, che puntano su quattro priorità strategiche:
Sanità di prossimità: riduzione delle liste d’attesa, rafforzamento della medicina territoriale, riorganizzazione delle macroaree sanitarie e difesa della libertà professionale del medico di base.
Riduzione della pressione fiscale: obiettivo di portare, nei cinque anni di legislatura, l’aliquota unica IRPEF all’1,23%, con un risparmio di centinaia di milioni di euro per famiglie e imprese toscane.
Lavoro e sostegno alle imprese: semplificazione burocratica, incentivi per l’occupazione e politiche di sviluppo economico legate alle peculiarità territoriali.
Infrastrutture strategiche: investimenti in reti viarie, ferroviarie e logistiche, con particolare attenzione allo sviluppo del sistema aeroportuale toscano che ha nell’aeroporto Galilei un asset centrale per la mobilità e l’economia regionale.
“Forza Italia – è stato ribadito durante la conferenza – è la casa naturale dei civici, delle competenze e dell’esperienza amministrativa. La nostra è una lista costruita con attenzione al radicamento territoriale e alla qualità dei profili, con l’obiettivo di dare voce a tutte le aree della provincia di Pisa e di contribuire in maniera determinante alla vittoria del centrodestra in Toscana”. “Forza Italia crede nella vittoria e si presenta per prima con il programma, i candidati e un’idea chiara di Toscana: più libera, più efficiente e più vicina ai cittadini”.
I candidati di Forza Italia Pisa al Consiglio regionale
Raffaella Bonsangue (Pisa). Avvocato e partner dello Studio Legale Mugnai Bonsangue & Partners, con competenze in diritto civile, commerciale e societario, delle comunicazioni e dell’Unione Europea. Ricopre incarichi di docenza in diritto internazionale e dei conflitti armati presso l’Accademia Navale di Livorno e ha una lunga esperienza nel mondo del volontariato, in particolar modo della Croce Rossa Italiana e nel mondo dell’associazionismo come presidente dell’associazione socio-culturale “Rinascita Pisana”. Politicamente attiva da anni, è stata coordinatore provinciale di Pisa e vicesindaco del Comune di Pisa dal 2018 al 2023. Attualmente è consigliere comunale capogruppo al Comune di Pisa, vice segretario regionale di Forza Italia, responsabile nazionale del Dipartimento Cooperazione Internazionale di Forza Italia e consigliere giuridico del Ministro degli Esteri per il diritto internazionale umanitario.
Lorenzo Paladini (Pisa). Lorenzo Paladini, 37 anni, laureato in Economia all’Università di Pisa, è consulente aziendale con specializzazione nel settore food & beverage e nell’assistenza alle piccole e medie imprese, supportando lo sviluppo organizzativo, la pianificazione strategica e la crescita commerciale. Fin da giovane ha scelto di impegnarsi nella vita associativa e nel volontariato: da presidente del Rotaract Club Pisa ha guidato iniziative sociali e culturali che hanno coinvolto la comunità e lasciato un segno concreto. Politicamente impegnato fin dai tempi dell’università, è stato dirigente del movimento universitario e giovanile del Popolo della Libertà e di Forza Italia, coordinatore comunale e commissario provinciale del partito. Dal gennaio 2024, a seguito del congresso provinciale, è stato eletto segretario provinciale di Forza Italia Pisa. La candidatura alle elezioni regionali nasce dalla volontà di portare in Toscana una visione liberale e pragmatica, con priorità al miglioramento della sanità, al sostegno alle imprese e alla modernizzazione delle infrastrutture, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita, valorizzare le potenzialità economiche e sociali dei territori e rafforzare la competitività della Regione in Italia e in Europa.
Manuela del Grande (Santa Maria a Monte). Ex insegnante di italiano, storia, arte e religione cattolica, vincitrice di due concorsi provinciali statali. Ha iniziato la carriera nella scuola dell’infanzia, per poi dedicarsi per oltre trent’anni all’insegnamento nella scuola primaria, fino al prepensionamento. Politicamente attiva fin da studentessa, ha maturato un lungo percorso amministrativo: dieci anni come consigliere comunale di opposizione, seguiti da due mandati da vicesindaco in una lista civica, con 732 preferenze alla prima elezione e 804 alla seconda. Dal maggio 2023 è sindaco di Santa Maria a Monte alla guida di una lista civica sostenuta dai tre partiti di governo, con una maggioranza composta in prevalenza da esponenti del centrodestra. Ha ricoperto incarichi in Anci come consigliere nazionale fino al 2019 e in Anci Toscana fino alla sua elezione a sindaco, ed è attualmente consigliere Anci Toscana, nel direttivo con delega alle attività produttive, nonché responsabile provinciale Enti Locali di Forza Italia.
Roberto Sbragia (Vecchiano). Classe 1972, architetto e libero professionista, è titolare dello Studio Sbragia Architetti. Nel 2018 è stato chiamato a ricoprire l’incarico di assessore ai lavori pubblici, urbanistica ed edilizia del Comune di Cascina. Nel 2021 è stato candidato Sindaco al Comune di Vecchiano, dove è consigliere comunale e capogruppo di opposizione, si è distinto per iniziative a tutela della trasparenza e per la reintroduzione delle commissioni consiliari. Dal 2023 è consigliere provinciale di Pisa, rieletto nel 2024, impegnato su viabilità, scuole e servizi provinciali. Ha promosso raccolte firme di rilievo nazionale e locale, dalla salvaguardia della caserma XMAS di Marina di Vecchiano alla petizione per l’estradizione di Cesare Battisti. Negli ultimi anni si è distinto per la battaglia contro all’introduzione del pedaggio sulla Fi-Pi-Li, intervenendo su stampa e incontri pubblici per chiedere alla Regione Toscana di abbandonare l’ipotesi di pagamento (anche selettivo per i mezzi pesanti) e mantenere la strada gratuita, richiamando criticità su costi, impatto su traffico locale e competitività delle imprese.
Veronica Poli (Pisa). Veronica Poli, classe 1969, è da anni attiva nella politica cittadina pisana. Assistenza all’infanzia nei nidi e successivamente imprenditrice nel settore della ristorazione, ha maturato una solida esperienza amministrativa come assessore alle politiche sociali, abitative e alla sanità nel Comune di Pisa, ruolo ricoperto dal 2021 al 2023. Attualmente è consigliere comunale e continua il suo impegno anche attraverso un’associazione che opera nei quartieri più fragili della città. Da sempre vicina alle istanze sociali è responsabile provinciale del dipartimento Casa ed Edilizia Sociale.
Corrado Lami (Ponsacco). Classe 1963, laureato in Architettura all’Università di Firenze, è libero professionista nel settore edile. Ha ricoperto il ruolo di consigliere comunale per tre legislature a Ponsacco, maturando un’esperienza amministrativa radicata sul territorio. Sposato e padre di due figli, mantiene un costante impegno civico a sostegno della comunità locale. Attualmente è Capogruppo di Forza Italia al Consiglio Comunale di Ponsacco e Presidente dalla 4° Commissione Consiliare.
Roberta Salvadori (Montopoli). Classe 1971, medico chirurgo specialista in Sanità Pubblica, lavora presso la ASL Toscana Centro dove è responsabile di presidio territoriale e coordina l’Unità di Valutazione Disabilità e l’Unità di Valutazione Non Autosufficienza. Ha maturato un’ampia esperienza nella gestione dei servizi territoriali, operando per anni nella zona distretto – Società della Salute di Pistoia e, dal 2021, a Empoli presso l’Unità Operativa Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base. Da circa 15 anni, si occupa di igiene degli alimenti e di nutrizione clinica, ambiti che rappresentano una sua profonda passione e competenza. È responsabile del dipartimento Sicurezza Alimentare e Difesa del Cibo Italiano nel Mondo. Laureata in Scienze Politiche e Sociali con una tesi sulla riforma della disabilità, oggi recepita nel D.Lgs 62/2024. La candidatura alle elezioni regionali in Toscana con Forza Italia nasce da un percorso di impegno civico, esperienza amministrativa e dedizione professionale, con l’obiettivo di portare competenza, concretezza e visione al servizio della comunità.
Marzio Innocenzi (Volterra). Classe 1955, laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Siena, con specializzazione in Sicurezza Sociale e Organizzazione Sanitaria. Ha esercitato per quarant’anni come medico di famiglia e medico degli Istituti Penali di Volterra, ricoprendo anche incarichi di referente ASL per il presidio sanitario e per la RSA cittadina. Ha collaborato con strutture assicurative e partecipato a numerosi corsi di aggiornamento e master. Già consigliere comunale di minoranza a Volterra, oggi sceglie di aderire a Forza Italia per contribuire al rilancio politico ed economico del territorio, con particolare attenzione alle carenze infrastrutturali, occupazionali e sanitarie. Appassionato di fotografia e motociclismo, è responsabile per l’ATC della caccia agli ungulati a Volterra, socio Rotary e dell’Accademia dei Riuniti.
Fonte: Forza Italia Pisa
Notizie correlate
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link