Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Giovani in rete 2025-2026 – Sintesi del progetto a cura di Odielle


Il progetto Giovani in rete 2025-2026 coinvolge oratori e parrocchie che avranno la possibilità di scegliere una o più linee di indirizzo, adattando le attività alle specificità dei loro territori e ai bisogni degli adolescenti e dei giovani che accolgono. L’obiettivo è sviluppare una sempre crescente sensibilità e capacità nel leggere i bisogni locali e progettare interventi mirati. Il progetto ha l’intento di sostenere una serie di attività come ad esempio il sostegno extrascolastico e le attività estive, corsi e laboratori a sostegno di diverse competenze. Le finalità generali del progetto sono favorire il senso di comunità e il protagonismo giovanile, promuovendo la crescita integrale e prevenendo possibili situazioni di disagio. Si intende anche supportare il bisogno di autonomia di adolescenti e giovani, aiutandoli a costruire un’identità solida e un futuro che accolga il valore dell’inclusione, dell’intercultura, delle relazioni e il senso di comunità. Inoltre, il progetto si propone di rafforzare la progettazione condivisa con le realtà locali, attraverso azioni di coordinamento per raccogliere e rispondere ai bisogni specifici di ciascun territorio. Le attività dovranno essere realizzate fra il 15 ottobre 2025 il 31 agosto 2026. Le azioni progettuali vanno presentate entro il 30 settembre 2025 o fino a esaurimento delle disponibilità. Informazioni più dettagliate nei primi giorni di settembre.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Leggi l’articolo di presentazione del progetto Giovani in rete a cura di Odielle – Oratori diocesi lombarde

Potete candidare la vostra proposta di azione progettuale fino al 30 settembre 2025, compilando il form google cliccando qui


Sintesi del progetto Giovani in rete

Ogni oratorio/parrocchia/soggetto giuridico le cui attività sono assimilabili a quelle degli oratori potrà scegliere una o più linee di indirizzo, sviluppando poi progettazioni mirate ai contesti territoriali e ai minori che accoglie, sviluppando così una maggiore sensibilità e capacità nella lettura dei bisogni. È previsto un accompagnamento formativo e di consulenza, realizzato dai diversi Uffici diocesani di Pastorale Giovanile e coordinato da REL.

 

Il progetto intende attivare, nel suo complesso:

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

– Servizi educativi (tra cui sostegno extrascolastico, attività estive).

– Corsi ed attività di natura sportiva e di primo soccorso.

– Attività di sensibilizzazione alla cura dell’ambiente e dello spazio.

– Attività di educazione ambientale che stimolino il protagonismo giovanile nella cura dell’ambiente e delle strutture oratoriane e del territorio in cui esse si trovano.

– Attività di natura inclusiva destinate a persone con disabilità.

– Attività di natura inclusiva volte a promuovere l’Intercultura. 

– Lo svolgimento di azioni progettuali in grado di porsi maggiormente in ascolto delle singole realtà territoriali e di ideare interventi adeguati.

– Percorsi di formazione (anche attraverso incontri e testimonianze) sul tema delle fragilità giovanili, in particolare su dipendenze e ludopatia.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

– Lo svolgimento di azioni progettuali in grado di porsi maggiormente in ascolto delle singole realtà territoriali e di ideare interventi adeguati.

– Incontri di formazione trasversali per giovani ed educatori.

– Supporto delle famiglie, con particolare riferimento alle famiglie giovani o in difficoltà.

– Messa in rete degli enti del territorio e l’attivazione delle collaborazioni per far accrescere la consapevolezza della comunità educante alla necessità di partecipazione ad interventi educativi che integrino l’apporto di agenzie educative con competenze diverse e complementari (ad esempio in ambito psico-pedagogico).

 

FINALITÀ GENERALI

– Favorire lo sviluppo di contesti all’interno dei quali i giovani possano sentirsi parte di un gruppo e di una comunità, promuovendo la loro partecipazione attiva e la comprensione delle necessità del territorio.

– Favorire il protagonismo giovanile attraverso l’acquisizione di abilità e competenze volte all’inserimento lavorativo e alla conoscenza di sé, prevenendo possibili situazioni di disagio

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

– Accompagnare e supportare il bisogno di autonomia e il desiderio di realizzazione dei giovani, attraverso esperienze formative e di cura dell’altro capaci di costruire identità solide e futuro possibile, anche in chiave inclusiva.

– Promuovere l’attivazione della progettazione condivisa con il territorio attraverso azioni di coordinamento per la lettura dei bisogni e la definizione delle conseguenti risposte.

 

OBIETTIVI SPECIFICI

– Stimolare l’aggregazione giovanile.

– Accrescere la capacità del giovane nel saper organizzare attività educative per bambini e ragazzi all’interno dei contesti oratoriali.

– Stimolare il protagonismo giovanile attraverso la valorizzazione dei vissuti e delle esperienze individuali, messi al servizio della comunità.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

– Attivare sedi di co-progettazione attraverso il coinvolgimento delle realtà educative sul territorio.

– Formare i giovani al compito sociale ed educativo in ambito animativo e sportivo.

– Sviluppare percorsi formativi, esperienziali e di crescita utili ai giovani con l’obiettivo di sostenere l’inclusione, la partecipazione e l’animazione attraverso il coinvolgimento dei giovani animatori, promuovendo adesione e partecipazione alle iniziative attivate nel territorio locale per intercettare, conoscere, coinvolgere e includere coetanei della propria comunità.

– Promuovere il senso di responsabilità personale, il senso comunitario e le competenze relazionali e sociali.

– Sperimentare strumenti comunicativi innovativi per ingaggiare e coinvolgere direttamente i giovani, rielaborare le esperienze e costruire cultura condivisa riguardo il loro protagonismo.

 

DESTINATARI DIRETTI E INDIRETTI

I soggetti destinatari principali sono giovani di età compresa tra i 15 e i 34 anni residenti in Lombardia.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Le ricadute del progetto coinvolgeranno, oltre ai numerosi giovani coinvolti nell’attività ordinaria degli oratori lombardi, i soggetti del pubblico e del privato sociale presenti nel tessuto comunitario degli oratori, minori e famiglie.

 

 

LINEE PROGETTUALI

La progettualità specifica dovrà rispondere ad una o più linee di intervento (Giovani INsieme, Giovani IN campo, Giovani IN formazione e Giovani INclusivi) abbracciando alcune o più azioni specificate.

Le attività previste dal progetto specifico devono essere realizzate nell’arco di tempo compreso tra il 15 ottobre 2025 e il 31 agosto 2026.

 

Di seguito dettagliamo le attività delle singole linee di intervento.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

 

Giovani INsieme

Obiettivi:

Stimolare l’aggregazione giovanile attraverso l’inserimento di giovani all’interno degli oratori lombardi; agevolare la maturazione di competenze attraverso un percorso formativo ed esperienziale; aumentare l’offerta quantitativa e qualitativa di iniziative realizzate sul territorio dedicate alla prevenzione di possibili situazioni di disagio giovanile.

 

Attività che verranno realizzate con il supporto o direttamente dai giovani protagonisti del progetto:

 

– Supporto pedagogico e progettuale alle attività proprie dell’oratorio tramite una rete e una stretta collaborazione con gli altri educatori dell’oratorio, con il gruppo di coordinamento (consiglio dell’oratorio, equipe educative, consiglio pastorale Parrocchiale) e con il responsabile.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 


– Creazione e gestione di momenti e spazi aggregativi per adolescenti e giovani
per offrire occasioni di relazione, di rielaborazione dei vissuti e delle esperienze e di costruzione di senso.

 

– Servizio aiuto allo studio per bambini e preadolescenti, in stretta collaborazione con la scuola, le insegnanti e le famiglie, perché sia spazio e tempo di accompagnamento scolastico, ma anche di crescita umana nella conoscenza di sé, dei propri limiti e delle proprie risorse.

 

– Coordinamento dei servizi extrascolastici offerti dall’oratorio.

 

– Cura dell’informalità e presenza educativa sul cortile per offrire punti di riferimento per le famiglie e i minori, anche nel tempo destrutturato.

 

– Coordinamento di gruppi e attività di animazione per l’organizzazione e la gestione di tempi e spazi rivolti alle giovani generazioni e alle famiglie.

 

– Coordinamento e realizzazione di laboratori artistici e culturali per stimolare la creatività e l’impegno, soprattutto degli adolescenti.

 

– Costruzione di rete tra oratorio e territorio per una cura comunitaria delle giovani generazioni.

 

– Attivazione di processi specifici, in collaborazione con il privato sociale, per la prevenzione del disagio giovanile.

 

– Attivazione proposte educative, aggregative, ricreative e di socializzazione durante il periodo estivo al fine di rispondere ai bisogni conciliativi delle famiglie.

 

– Presidio e attivazione di relazioni con gli attori del privato e pubblico sociale presenti sul territorio per la promozione di processi di co-progettazione socio-educativa.

 

– Cura dell’informalità e presenza educativa negli spazi oratoriani per offrire punti di riferimento per le               famiglie e i minori, anche nel tempo libero.

 

 

Giovani IN campo

Obiettivi:

Aumento/potenziamento della capacità dei diversi oratori di essere contesti generativi di risorse e di alleanze educative attraverso le tante società sportive presenti negli oratori lombardi o anche realtà associative di riferimento per il mondo sportivo.

 

Attività che verranno realizzate con il supporto o direttamente dai giovani protagonisti del progetto:

– Accompagnamento e formazione delle figure chiave dell’allenatore e del dirigente, attraverso formazione online e in presenza sia dal punto di vista tecnico sia dal punto di vista pedagogico, Questo processo prevede tra i risultati attesi fenomeni aggregativi e processi di vicinanza educativa atti a prevenire e combattere il disagio sociale e la povertà educativa.

 

– Incontri di presentazione, scambio e verifica progettuale del percorso di crescita dei ragazzi con le famiglie con percorsi di formazione per un tifo positivo e un atteggiamento costruttivo “a bordo campo”. Questo processo prevede tra i risultati attesi una maggiore alleanza educativa tra famiglia, oratorio e società sportiva.

 

– Ampliamento della proposta sportiva attraverso l’inserimento di figure preparate e formate al fine di diversificare la proposta e arginare il fenomeno dell’abbandono sportivo soprattutto in età adolescenziale e preadolescenziale. Questo processo prevede tra i risultati attesi fenomeni aggregativi e processi di vicinanza educativa atti a prevenire e combattere il disagio sociale e la povertà educativa.

 

– Percorsi guidati da esperti per promuovere l’inclusione attraverso lo sport, che prevedono la conoscenza e l’approccio al mondo paralimpico in diversi sport e disabilità. Incontri e allenamenti comuni con atleti paralimpici, creazione di momenti sportivi dedicati al mondo della disabilità e di gioco tra ragazzi normodotati, con disabilità fisiche e con disabilità intellettive-relazionali. Questo processo prevede tra i risultati attesi una maggiore consapevolezza del mondo della disabilità e dei processi inclusivi e creazione di spazi sportivi dedicati alla disabilità.

 

– Eventi, formazione e accompagnamento educativo nella pratica sportiva con particolare attenzione alle dinamiche relazionali, ai conflitti e alle relazioni intergenerazionali affinché, attraverso la pratica sportiva, lo sport diventi occasione per dare ai ragazzi strumenti per migliorare le relazioni tra pari e con le diverse generazioni, soprattutto i più anziani che saranno chiamati a condividerne e a supportarne l’attività sportiva vivendola con loro. Questo processo prevede tra i risultati attesi una crescita del senso di comunità e un miglioramento della condizione di solitudine delle generazioni più anziane.

 

– Eventi, formazione e accompagnamento educativo nella pratica sportiva con particolare attenzione alla cura integrale della persona e nozioni di primo soccorso.

 

 

Giovani IN formazione

Obiettivi:

Sviluppo delle capacità dei giovani coinvolti di rispondere a situazioni di difficoltà sempre più diversificate e valorizzazione delle risorse dei giovani per affrontare positivamente le sfide della crescita, in un contesto sociale sempre più complesso.

 

Attività che verranno realizzate con il supporto o direttamente dai giovani protagonisti del progetto:

 

– Percorsi formativi in presenza e online sullo sviluppo delle soft skills, sulla crescita delle competenze relazionali, gestionali, tecnico-professionali e di empowerment, per permettere ai giovani di migliorare nella gestione del proprio lavoro o nel servizio di volontariato.

 

– Percorsi formativi in presenza e online, incontri e testimonianze per imparare a riconoscere e a gestire situazioni di disagio, dipendenze da sostanze e da alcool, ludopatie, bullismo e cyberbullismo con particolare attenzione alla pre-adolescenza e all’adolescenza nei contesti di oratorio.

 

– Percorsi formativi in presenza e online finalizzati alla conoscenza delle dinamiche relative alla gestione di un gruppo di preadolescenti di adolescenti, con particolare attenzione alla comunicazione interpersonale, alla gestione dei conflitti, all’uso dei social e delle nuove tecnologie per la media education, alla peer education e alle cooperative learning method.

 

– Percorsi formativi in presenza e online per approfondire lo sviluppo delle età evolutive in particolare per l’adolescenza e la fascia 18-30 anni al fine di progettare percorsi formativi consapevoli e personalizzati in base alle necessità cognitive, affettivo-sociali, motorie, valoriali e allo sviluppo delle competenze delle diverse fasce di età.

 

– Iniziative culturali e laboratoriali per giovani, anche attraverso il teatro e le arti figurative.

 

– Progetti legati all’educativa di strada.

 

– Progetti di sensibilizzazione alle tematiche ambientali, di cura degli spazi oratoriani e del territorio nel quale sono collocati.

 

 

Giovani INclusivi

Obiettivi:

Favorire la nascita o la prosecuzione di progettualità inclusive, che abbiano come beneficiari primari le persone con disabilità e le loro famiglie. Promulgare uno sguardo si comunità che sappia prendersi carico della progettualità inclusiva, integrandola in modo armonico all’interno della vita comunitaria. Promuovere la progettazione di percorsi formativi per i ragazzi e la comunità rispetto al tema dell’intercultura, favorendo lo sviluppo di collaborazioni e sostenendo quelle già in atto nei nostri oratori.

 

Attività che verranno realizzate con il supporto o direttamente dai giovani protagonisti del progetto:

 

– Supporto di consulenza pedagogica e progettuale alle attività proprie dell’oratorio tramite una   stretta collaborazione con gli altri educatori dell’oratorio, con il gruppo di coordinamento e con il responsabile che voglia favorire lo sviluppo di una rete territoriale solida.

 

– Creazione e gestione di attività e spazi aggregativi per adolescenti e giovani per offrire occasioni di relazione, di rielaborazione dei vissuti e delle esperienze e di costruzione di senso.

 

– Formazioni specifiche da spendere per favorire uno sguardo inclusivo che sappia contaminare la comunità.

 

– Coordinamento di gruppi e attività di animazione per l’organizzazione e la gestione di tempi e spazi inclusivi rivolti alle giovani generazioni e alle famiglie attraverso proposte aggregative, ricreative e di socializzazione.

 

– Coordinamento e realizzazione di laboratori artistici e culturali per stimolare la creatività e l’impegno delle nuove generazioni che entrano in dialogo con la diversità.

 

– Costruzione di rete tra oratorio e territorio per una cura comunitaria della disabilità e dello spirito di inclusione.

 

– Presidio e attivazione di relazioni con gli attori del privato e pubblico sociale presenti sul territorio per la promozione di processi di co-progettazione socio-educativa.

 

– Attivazione di processi e coordinamento di progetti interculturali che coinvolgano ragazzi e adulti delle comunità.

 

 

 

SPESE AMMISSIBILI

Ai fini dell’erogazione del contributo sono da considerarsi ammissibili solo le spese sostenute a partire dalla data di avvio e sino alla data di conclusione del progetto Giovani IN Rete, riconducibili in modo inequivocabile all’azione progettuale e preventivate in fase di progettazione.

 

Sono riconosciute le seguenti tipologie di spesa:

  1. Costi per compensi personale dipendente;
  2. Spese consulenze e prestazioni professionali di terzi (contratti occasionali o liberi professionisti);
  3. Spese per servizi (es. contratti di affidamento a cooperative, imprese, ecc.);
  4. Spese per promozione e comunicazione;
  5. Spese per materiale di consumo, spese gestionali e altre spese correnti (questa voce include anche tutti i materiali strettamente funzionali alla realizzazione del progetto).

 

Indicativamente, a fronte di 6000 euro rendicontati correttamente e quindi validati da Regione Lombardia, ogni progetto riceverà un contributo pari a 3750 euro.

Non sono in alcun modo ammesse forme di auto-fatturazione, né la fatturazione incrociata fra le Parrocchie o con le rispettive Diocesi.

Non sono altresì ammesse spese che siano già state oggetto di altri contributi pubblici o per le quali sia stata presentata altra domanda di contributo pubblico.

 

Documenti da presentare per accedere all’erogazione del contributo regionale

La documentazione presentata in fase di rendicontazione deve essere interamente intestata al soggetto che realizza le azioni progettuali, ovvero Parrocchia, ente ecclesiastico civilmente riconosciuto o soggetto giuridico le cui attività sono assimilabili a quelle degli oratori.

I documenti contabili devono sempre riportare il titolo e il CUP del progetto; nel caso di spese rendicontate in quota parte, è necessario indicare inoltre la quota che si intende imputare al progetto regionale.

Su tutti i documenti contabili (es. cedolini, fatture, ricevute, bonifici, ecc.) deve essere apposto il seguente timbro digitale o olografo:

 

PROGETTO GIOVANI IN RETE 2025/2026 COFINANZIATO DA REGIONE LOMBARDIA CUP                                                                

EUR       (indicando la somma da imputare al progetto)

 Firma del legale rappresentante o suo delegato

 

 

N.B. Una volta selezionati i progetti, alle parrocchie coinvolte saranno inviate indicazioni più specifiche e più dettagliate, unitamente a un vademecum per la rendicontazione, che dovrà essere presentata secondo modalità e tempistiche che verranno comunicate successivamente agli enti titolari dei progetti selezionati.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio