Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Investimenti ad alto rischio: cosa sapere


Investimenti ad alto rischio: se ne parla ovunque, se ne sente parlare al bar, su YouTube e nei podcast di finanza. Eppure, spesso non si sa bene cosa voglia dire davvero puntare forte su un’opportunità che può farti guadagnare tanto, ma anche farti perdere tutto. Se stai pensando di mettere in gioco una parte del tuo capitale per farlo crescere, fermati un attimo. Prima di decidere, è fondamentale capire come funzionano gli investimenti ad alto rischio, quando possono avere senso e quali opzioni esistono davvero. Ecco una panoramica sulla questione, senza troppi giri di parole.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 


LEGGI ANCHE:


pinterest

d3sign//Getty Images

Cosa si intende per investimento ad alto rischio

Prima di tutto, occorre mettere in chiaro una cosa: fare investimenti ad alto rischio non significa investire a caso o affidarsi al destino. Vuol dire destinare soldi a strumenti finanziari o asset che possono generare rendimenti molto sopra la media, ma che – allo stesso tempo – non offrono garanzie di restituzione. In parole povere: puoi guadagnare tanto, ma puoi anche perdere tutto. Il livello di rischio è legato a diversi fattori: la volatilità del mercato, la liquidità dell’asset, la regolamentazione del settore e, ovviamente, la tua esperienza. Se hai poco tempo da dedicare a monitorare l’andamento dei tuoi investimenti, forse è meglio pensarci due volte. Non è un caso se gli investitori esperti parlano sempre di diversificazione: puntare solo su un investimento ad alto rischio è come andare al casinò e scommettere tutto su un numero solo.

soldipinterest

krisanapong detraphiphat//Getty Images

Quando ha senso assumersi un rischio elevato

Non c’è una regola universale. Se ti stai chiedendo quando rischiare di più, la risposta sta tutta nei tuoi obiettivi. Vuoi far crescere un capitale in fretta? Sei giovane, hai altre entrate e puoi permetterti di perdere quella quota senza rovinarti la vita? Allora un margine di rischio potrebbe avere senso. Tieni presente che, di solito, un investimento ad alto rischio ha senso se rientra in una strategia bilanciata. Se metti a rischio solo una parte di quello che possiedi, mantieni il controllo. Se invece punti tutto, stai solo giocando d’azzardo. E non è questo l’approccio giusto per costruire un patrimonio solido.

Contabilità

Buste paga

 

Criptovalute

Le criptovalute sono probabilmente il primo esempio che ti viene in mente quando pensi agli investimenti ad alto rischio. E, in effetti, lo sono. Bitcoin, Ethereum e tutte le altre monete digitali non hanno un valore intrinseco garantito, ma dipendono dalla fiducia del mercato. Il loro prezzo oscilla in modo violento anche nel giro di poche ore. Qualcuno diventa milionario, altri restano con un wallet vuoto. Se decidi di entrare nel mondo crypto, preparati a studiare: segui forum, notizie e soprattutto non investire mai più di quanto puoi perdere. E ricorda che ci sono anche truffe in giro: le criptovalute non sono regolate ovunque allo stesso modo, quindi massima attenzione.

La verità sulle criptovalute. La guida facile e pratica per investire in Bitcoin, NFT e negli altri asset digitali

La verità sulle criptovalute. La guida facile e pratica per investire in Bitcoin, NFT e negli altri asset digitali

Startup e Venture Capital

Un altro classico esempio di investimenti ad alto rischio è puntare sulle startup. Qui entri nel campo del venture capital: finanzi imprese giovani e innovative con l’idea di vederle crescere esponenzialmente. La ricompensa può essere enorme se la startup decolla, ma le statistiche parlano chiaro: la maggior parte delle nuove imprese non supera i primi cinque anni di vita. Perciò, se vuoi diventare un business angel, sappi che il rischio fa parte del gioco. Informati bene, valuta i fondatori, il mercato e le possibilità di exit strategy.

Azioni speculative

Il mercato azionario offre tantissime opportunità di investimenti ad alto rischio. In particolare, le azioni speculative: titoli di aziende emergenti o in settori instabili, che possono schizzare alle stelle o crollare in un attimo. Qui la differenza la fa la tua capacità di leggere i trend e agire velocemente. Se non hai esperienza, rischi di seguire la moda del momento e puntare alto per poi vendere a un prezzo basso. Se, invece, studi i bilanci, osservi i competitor e diversifichi, puoi cavalcare l’onda giusta.

Trading online con leva

Parlando di investimenti ad alto rischio, non si può ignorare il trading online con leva. In pratica: prendi soldi in prestito dal broker per muovere capitali più grandi di quelli che possiedi. Il potenziale di guadagno (e di perdita) si moltiplica. Il problema è che serve sangue freddo. Le oscillazioni possono azzerare l’investimento in poche ore. È un campo dove non si improvvisa: studia, fai pratica con conti demo e parti sempre da cifre basse.

NFT e oggetti digitali collezionabili

Negli ultimi anni gli NFT sono diventati uno dei simboli degli investimenti ad alto rischio. Si tratta di oggetti digitali unici – arte, video, musica e non solo – registrati su blockchain. Alcuni NFT sono stati rivenduti a milioni di dollari. Ma la bolla può scoppiare in fretta: chi compra un NFT sta puntando sul fatto che qualcun altro sarà disposto a pagare di più in futuro. Se ti piace questo mondo, approccialo più come passione che come fonte sicura di guadagno. Colleziona solo ciò che conosci e segui artisti di cui ti fidi. Gli investimenti ad alto rischio non sono il male assoluto. Anzi: in un portafoglio ben bilanciato possono fare la differenza. Ma prima di buttarti serve consapevolezza. Chiediti sempre: posso permettermi di perdere questa cifra senza compromettere il resto della mia vita? Studia, confrontati con esperti, impara a valutare pro e contro. E non smettere mai di aggiornarti. Alla fine la regola è semplice: rischia solo ciò che puoi permetterti di perdere. E non fidarti mai di chi ti promette guadagni facili – non esistono scorciatoie.

Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Lettermark

SEO editor con oltre sette anni di esperienza, ho iniziato occupandomi di contenuti tech e guide all’acquisto dedicate alla fotografia, che considero la mia prima attività, oltre che una passione. Questo percorso mi ha gradualmente ricondotta verso ambiti più affini alla mia formazione artistico-umanistica, maturata all’Accademia di Belle Arti di Firenze, dove mi sono diplomata in Arti Visive e Discipline dello Spettacolo con una tesi in regia. Qui ho approfondito anche la storia del costume, della moda, della musica e il linguaggio delle immagini, competenze che oggi posso raccontare attraverso la scrittura.  



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!