Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

la Sicilia del gusto parla al mondo



Pubblicato il: 08/08/2025

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 


GALATI MAMERTINO (ME) – Non solo show cooking e spettacolo. Con “Sicily Food Vibes”, la Regione Siciliana trasforma l’enogastronomia in una leva strategica per lo sviluppo economico dei territori interni. Da oggi, venerdì 8 agosto, a domenica 10, il borgo nebroideo di Galati Mamertino diventa un hub simbolico di connessione tra Sicilia e Stati Uniti, tra produzione locale e internazionalizzazione, tra promozione turistica e politiche di filiera.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

L’iniziativa, inserita nel cartellone di eventi della “Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025”, rappresenta uno snodo fondamentale nella strategia regionale di valorizzazione delle eccellenze agroalimentari, anche in ottica di export e attrazione di investimenti.

Sicilia–USA, un asse strategico che parte dal gusto

Il momento centrale sarà sabato 9 agosto alle 19, con il talk “Dalla Sicilia a Los Angeles: strategie di sviluppo per le filiere del gusto”, moderato dal giornalista del Sole 24 Ore Nino Amadore.
Interverranno l’assessore all’Agricoltura e Pesca della Regione Siciliana Salvatore Barbagallo, il sindaco di Galati Mamertino Vincenzo Amadore, lo chef siciliano di fama internazionale Celestino Drago, il presidente dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani Rosario Seidita e lo chef Salvatore Campisi.

L’obiettivo? Analizzare le opportunità economiche e occupazionali legate alla valorizzazione delle filiere agroalimentari siciliane – in particolare quelle dei Nebrodi – e rafforzare l’asse Sicilia–California come canale di promozione e distribuzione del made in Sicily nel mondo.

«Il riconoscimento europeo che abbiamo ottenuto – ha dichiarato l’assessore Barbagallo – è un punto di partenza per costruire reti, attrarre risorse e creare valore attorno ai prodotti siciliani. I nostri territori possono diventare laboratori di sviluppo sostenibile e identitario, a partire dalla cucina e dalle produzioni locali».

Filiere, turismo e attrattività: un progetto integrato

L’intero evento, che si apre con una serata dedicata alla cucina nebroidea curata dai cuochi dell’URCS, si sviluppa come piattaforma esperienziale che mette in rete produttori, istituzioni, operatori turistici e attori del mondo culturale.

Sabato sera, alle 21, si terrà l’atteso incontro gastronomico “La Bellezza del Gusto: una Notte tra Sicilia e California”, una cena-evento firmata da Celestino Drago – lo chef originario di Galati oggi ambasciatore della cucina siciliana a Beverly Hills – insieme ad altri chef isolani. L’evento vuole dimostrare come un piatto possa diventare veicolo di identità, ma anche strumento economico per costruire brand, penetrare mercati e fidelizzare pubblici internazionali.

La chiusura di domenica 10 agosto sarà affidata allo chef Salvatore Campisi e a “Nebrodi Gourmet – Rotte del Gusto e del Paesaggio”, format ideato da Sicilia di Ulisse che propone un’esperienza integrata tra enogastronomia, cultura, ambiente e ruralità. Un modello di turismo lento, di prossimità, che può rappresentare una concreta opportunità economica per le aree interne.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Il sindaco: “Un’occasione di rilancio per Galati e i Nebrodi”

«Attraverso eventi come questo possiamo rafforzare la vocazione turistica e produttiva dei Nebrodi – ha sottolineato il sindaco Vincenzo Amadore –. La nostra sfida è coniugare autenticità e modernità, far conoscere il territorio e attrarre visitatori e investitori. Ringrazio la Regione e gli assessori Barbagallo e Amata per aver creduto in Galati come tappa strategica del progetto Sicilia 2025».





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio