Dal progetto vincente sulle liste d’attesa sanitarie all’ecosistema RAISE finanziato dal PNRR: la Liguria si afferma come hub tecnologico d’eccellenza, attirando investimenti e talenti da tutto il mondo
La nostra regione è diventata il cuore pulsante dell’innovazione italiana nell’intelligenza artificiale e nella robotica. Con progetti da oltre 120 milioni di euro finanziati dal PNRR e riconoscimenti a livello nazionale ed europeo, la regione si sta trasformando in una vera e propria “Robot Valley”, capace di competere con i principali hub tecnologici mondiali.
Il trionfo nazionale: l’IA contro le liste d’attesa
Il successo più recente porta la firma della Regione Liguria: il progetto “#Reg4IA”, che applica l’intelligenza artificiale per smaltire le liste d’attesa sanitarie, è stato scelto dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale come progetto-pilota nazionale, ottenendo un finanziamento di 6,5 milioni di euro.
Il progetto, vede la Liguria come capofila di un network che include Piemonte, Sicilia, Lazio, Calabria, Molise, Basilicata e Provincia Autonoma di Trento, dovrà essere completato entro il 2026 e promette di rivoluzionare la gestione sanitaria italiana.
RAISE: 120 milioni per costruire il futuro
Il progetto con maggior impatto è RAISE (Robotics and AI for Socio-economic Empowerment), l’ecosistema dell’innovazione da 120 milioni di euro che ha trasformato la Liguria in uno degli 11 poli nazionali selezionati dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del PNRR.
Concepito da Università di Genova, CNR e Istituto Italiano di Tecnologia, RAISE rappresenta un motore economico che per i nuovi processi industriali attraverso robotica e intelligenza artificiale in settori strategici come logistica portuale, città sostenibili, salute e ambiente.
L’ecosistema si articola in 5 aree tematiche principali:
- Tecnologie urbane inclusive per l’accessibilità cittadina
- Dispositivi intelligenti per la sanità personale e a distanza
- Tecnologie ambientali sostenibili per la protezione degli ecosistemi
- Porti intelligenti e sostenibili per la logistica del futuro
- Trasferimento tecnologico verso le imprese
I numeri dell’eccellenza ligure
Sono stati selezionati 31 progetti innovativi distribuiti tra le quattro aree tematiche, con 6 progetti per accessibilità urbana, 5 per assistenza sanitaria, 11 per protezione ambientale e 9 per porti intelligenti.
L’Istituto Italiano di Tecnologia, con il suo nuovo Center for Robotics and Intelligent Systems (CRIS), ospita circa 250 ricercatori provenienti da tutto il mondo e sviluppa l’80% dell’attività robotica dell’istituto. Il personale complessivo di IIT conta circa 2.000 persone di cui il 50% proviene dall’estero da oltre 60 paesi.
È florido anche il settore delle startup innovative, nella regione ci sono 196 realtà attive e nel capoluogo ligure, Genova sono presenti 163 startup, posizionando la città al 15° posto a livello nazionale. Nel tessuto imprenditoriale emergono eccellenze come:
- AITOWN di Genova, che sviluppa sistemi digitali per città intelligenti
- ALPHA CAPITAL, specializzata in algoritmi di machine learning e deep learning
- BEES, spin-off UniGe-CNR per l’elaborazione di dati complessi
- MUST, che usa l’IA per ottimizzare la manutenzione urbana
L’investimento non riguarda solo la ricerca, ma anche la formazione. Il progetto LigurIA sta diffondendo la cultura dell’innovazione tra le PMI liguri, mentre l’università propone corsi specialistici come “Intelligenza artificiale e attività amministrativa” nell’ambito del programma RAISE.
Collaborazioni internazionali d’eccellenza
La Liguria non guarda solo in casa: l’accordo tra IIT e Università di Genova ha dato vita ad AI Initiative Genova, che include l’unità italiana di Ellis (European Laboratory for Learning and Intelligent Systems), una rete di 30 laboratori d’eccellenza internazionali che punta a far competere l’Europa con Stati Uniti e Cina nel campo dell’IA.
Durante la recente conferenza internazionale NeurIPS, la più importante nel settore, Ellis Genova ha presentato 9 dei 22 lavori provenienti dall’Italia, confermandosi tra i gruppi più forti del paese e a livello mondiale.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link