Dopo una lunga attesa, il 7 agosto 2025 il Ceo di OpenAI, Sam Altman, ha annunciato l’immediato rilascio del nuovo modello d’intelligenza artificiale ChatGpt-5, che sta progressivamente sostituendo quelli precedenti. Secondo i suoi sviluppatori, questo modello segna un punto di svolta nell’interazione uomo-macchina e offre prospettive interessanti anche per gli operatori del trasporto merci e della logistica. Il nuovo modello non si limita a fare ciò che già facevano le versioni precedenti con maggiore velocità: introduce un livello di comprensione del linguaggio e di capacità di ragionamento che lo rendono adatto a gestire compiti complessi, integrarsi nei processi aziendali e supportare decisioni operative in tempo reale.
OpenAI spiega che rispetto ai suoi predecessori, ChatGpt-5 è più rapido, preciso e contestuale. Non si limita a fornire risposte puntuali, ma riesce a interpretare sfumature, correlare informazioni provenienti da fonti diverse e restituire soluzioni strutturate. Può analizzare documenti operativi, sintetizzare dati di traffico, meteo o carico e proporre alternative ottimizzate per una spedizione. Grazie alla possibilità di connettersi con database aziendali, sistemi di gestione spedizioni, Crm e piattaforme di pianificazione delle rotte, diventa un vero e proprio assistente digitale integrato, capace di dialogare con l’ecosistema tecnologico già presente in azienda.
Per le imprese del trasporto e della logistica, le applicazioni sono numerose e concrete. ChatGpt-5 può gestire in autonomia un servizio clienti attivo ventiquattr’ore su ventiquattro, capace di rispondere a richieste di tracking, preventivi o informazioni sui tempi di consegna, in più lingue e con tempi di attesa azzerati. Può automatizzare attività ripetitive come la generazione di etichette di spedizione, la creazione di notifiche personalizzate o la produzione di rapporti sulle prestazioni operative, liberando personale per compiti a più alto valore aggiunto. La sua capacità di elaborare dati complessi lo rende anche un alleato nella previsione della domanda, nella pianificazione delle scorte e nell’ottimizzazione delle rotte, tenendo conto di traffico, condizioni meteo e vincoli di capacità di carico.
C’è poi un aspetto sempre più importante per il settore: la sostenibilità. ChatGpt-5 può contribuire a individuare strategie per ridurre consumi ed emissioni, ad esempio suggerendo percorsi più efficienti o combinazioni di carichi che massimizzino l’uso dei mezzi. Anche la formazione interna trae vantaggio dall’intelligenza artificiale: le nuove risorse possono apprendere procedure e terminologia in modo personalizzato, con spiegazioni calibrate sul livello di esperienza, facilitando l’onboarding e la diffusione di conoscenze operative. L’adozione di ChatGpt-5 non richiede di stravolgere l’infrastruttura esistente: può essere integrato gradualmente nei processi, iniziando da compiti specifici e ampliando via via il perimetro d’uso.
Come avviene con qualsiasi strumento d’intelligenza artificiale, è importante che l’impresa svolga un’adeguata formazione di chi la usa, sia per ottenere la massima efficacia, sia per evitare errori o allucinazioni che possono sempre avvenire con questi strumenti. È anche importante creare un adeguato sistema di cibersicurezza, per evitare intrusioni che possono usare l’intelligenza artificiale per scopi propri o per danneggiare l’impresa stessa. Inoltre non bisogna dimenticare gli aspetti legati alla privacy: se si usa la versione cloud, non inserire dati o informazioni sensibili o che possono servire alla concorrenza. In questi casi, è necessario acquistare le versioni che forniscono specifiche assicurazioni sulla privacy o quelle che girano su computer locali.
© TrasportoEuropa – Riproduzione riservata – Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno
inviate a: redazione@trasportoeuropa.it
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa?
Iscriviti alla nostra Newsletter con l’elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l’invio. Gratuita e NO SPAM!
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link