Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Zanzare in Piemonte: piano regionale 2025 per la prevenzione e il controllo delle specie pericolose


Torino, 09/08/2025.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Nel mondo si conoscono circa 3.720 specie di zanzare; in Italia ne sono presenti poco più di 60. Di queste, solo una decina riveste reale interesse per i programmi di monitoraggio e controllo, sia per la loro abbondanza e aggressività nei confronti dell’uomo, sia per la capacità di trasmettere patogeni.


Dal punto di vista medico-sanitario, le zanzare rappresentano uno dei gruppi di insetti più rilevanti a livello globale, per la loro ampia diffusione, il legame di alcune specie con l’uomo e il ruolo nella trasmissione di malattie di grande impatto. In Italia o per chi viaggia in aree a rischio, le principali arbovirosi di interesse umano e veterinario includono: Chikungunya, Dengue, Zika, West Nile, Usutu, Malaria, Febbre gialla e Filariosi del cane e del gatto.


La lotta alle zanzare in Piemonte

Il Piano regionale di contrasto alle zanzare e prevenzione delle arbovirosi, affidato a IPLA, dispone di un finanziamento annuo di 2,5 milioni di euro. Per il 2025 hanno aderito 216 comuni, con risorse in linea con il 2024.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Le azioni principali sono tre:

  1. Monitoraggio delle infestazioni e della presenza di virus patogeni tramite 180 trappole attrattive per adulti, di cui 73 con campioni inviati all’Istituto Zooprofilattico per la ricerca di West Nile e Usutu. Per la zanzara tigre, è attiva una rete di circa 1.300 ovitrappole controllate ogni due settimane. Si sorvegliano anche possibili vie di ingresso di specie esotiche, monitorando aeroporti (Caselle, Levaldigi), principali arterie di traffico e snodi commerciali.

  • Contenimento delle popolazioni con trattamenti larvicidi nei focolai individuati (oltre 300.000 tombini in media ogni stagione) e nei ristagni d’acqua rurali, utilizzando prodotti biologici. Nei casi di infestazioni rilevanti, si effettuano interventi adulticidi mirati, minimizzando l’impatto su altri insetti.

  • Interventi straordinari in caso di positività a virus come West Nile, Chikungunya, Zika o Dengue in persone, animali o zanzare. La segnalazione porta alla sospensione temporanea dei prelievi di sangue a scopo trasfusionale e a indagini epidemiologiche; IPLA interviene entro 24 ore con disinfestazioni mirate nell’area interessata. Durante l’estate, tutti i prelievi di sangue destinati alle trasfusioni vengono testati per il West Nile.

  • Prevenzione e protezione individuale

    Poiché circa il 70% dei focolai della zanzara tigre si trova in proprietà private, la collaborazione dei cittadini è essenziale. La Regione promuove campagne informative con buone pratiche per impedire la formazione di ristagni d’acqua: svuotare settimanalmente sottovasi e contenitori, pulire grondaie, usare larvicidi nei tombini, coprire ermeticamente cisterne e serbatoi.

    La prevenzione, se applicata correttamente negli spazi domestici, giardini, orti, cortili, cimiteri o in campagna, offre i risultati più duraturi, riducendo la necessità di interventi larvicidi successivi.

    Per difendersi dalle punture si possono utilizzare diversi strumenti: zanzariere (efficaci contro la malaria in aree tropicali), repellenti cutanei associati a indumenti coprenti come pantaloni e maglie a maniche lunghe. Sebbene non infallibili, questi sistemi riducono significativamente il rischio di contatto con molte specie di zanzare.

    Link utili:

    Di Giulia De Sanctis





    Source link

    ***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

    Contributi e agevolazioni

    per le imprese

     

    Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

    Source link

    Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

    richiedi il saldo e stralcio