Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

a chi spetta e come richiederlo


Nel mese di giugno 2025 sono scadute le 18 mensilità previste per l’erogazione dell’assegno di inclusione (ADI) erogato dall’Inps ai nuclei familiari con minori, anziani o soggetti fragili. Per compensare il mese di sospensione dell’ADI previsto dalla legge, l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale erogherà, a partire dal 14 agosto, un contributo straordinario.

Prestito personale

Delibera veloce

 


L’assegno d’Inclusione 2025

L’assegno di inclusione (ADI) è una misura di sostegno economico e percorsi di inclusione sociale e lavorativa.

In vigore dal 1° gennaio 2024, è stato fissato per legge in 18 mensilità, con scadenza – per le famiglie prime beneficiarie – a giugno 2025.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

iStock

Palazzo dell’Inps a Roma

Il D.L. n. 48/2023 prevede un mese di sospensione obbligatoria al termine delle 18 mensilità, prima di un eventuale rinnovo di 12 mesi.

Per coprire l’assegno anche nel periodo di sospensione, è stato istituito un contributo straordinario.

In arrivo il contributo straordinario

I beneficiari delle intere 18 mensilità dell’ADI hanno la possibilità di presentare una nuova domanda a partire dal 1° luglio 2025.

Gli interessati hanno ricevuto un avviso via sms dall’Inps – Istituto Nazionale di Previdenza Sociale.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Non è necessario iscriversi nuovamente al SIISL né firmare un nuovo Patto di Attivazione Digitale (PAD) a meno di cambiamenti nel nucleo familiare (nascite e decessi esclusi).

In caso di accettazione della domanda, i primi pagamenti sono previsti a partire dal 14 agosto 2025.

In caso di domande successive al mese di luglio, il contributo straordinario sarà erogato contestualmente alla prima mensilità di ADI e, in ogni caso, non oltre dicembre 2025.

I beneficiari del sostegno Inps

L’assegno di inclusione è rivolto a nuclei con persone minorenni, con disabilità, anziane over60 o con persone in condizioni di svantaggio inserite in programmi di cura e assistenza dei servizi sociosanitari.

Contabilità

Buste paga

 

L’Isee del nucleo familiare idoneo all’ADI non può essere superiore ai 10.140 euro.

Tra gennaio 2024 e giugno 2025, comunica l’Inps, sono stati 868 mila i nuclei familiari che hanno beneficiato almeno di un mese dell’assegno di inclusione.

Sono calcolate in 533 mila le famiglie che potrebbero raggiungere la diciottesima mensilità dell’ADI entro ottobre 2025, ma si stima che il 5% non procederà alla domanda di rinnovo.

Il contributo straordinario potrebbe dunque scendere a 506mila, per una media di 462 euro a famiglia.



assegno-di-inclusione-inps-2

iStock





Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese