Nella mattinata di sabato 9 agosto, presso il Pisa Tower Plaza, Forza Italia ha presentato ufficialmente la lista provinciale per le elezioni regionali toscane del prossimo ottobre. Nel corso dell’incontro sono stati illustrati i capisaldi del programma regionale di Forza Italia, che puntano su quattro priorità strategiche:
- Sanità di prossimità: riduzione delle liste d’attesa, rafforzamento della medicina territoriale, riorganizzazione delle macroaree sanitarie e difesa della libertà professionale del medico di base
- Riduzione della pressione fiscale: obiettivo di portare, nei cinque anni di legislatura, l’aliquota unica IRPEF all’1,23%, con un risparmio di centinaia di milioni di euro per famiglie e imprese toscane
- Lavoro e sostegno alle imprese: semplificazione burocratica, incentivi per l’occupazione e politiche di sviluppo economico legate alle peculiarità territoriali
- Infrastrutture strategiche: investimenti in reti viarie, ferroviarie e logistiche, con particolare attenzione allo sviluppo del sistema aeroportuale toscano che ha nell’aeroporto Galilei un asset centrale per la mobilità e l’economia regionale.
“Forza Italia – è stato ribadito durante la conferenza – è la casa naturale dei civici, delle competenze e dell’esperienza amministrativa. La nostra è una lista costruita con attenzione al radicamento territoriale e alla qualità dei profili, con l’obiettivo di dare voce a tutte le aree della provincia di Pisa e di contribuire in maniera determinante alla vittoria del centrodestra in Toscana”. “Forza Italia crede nella vittoria e si presenta per prima con il programma, i candidati e un’idea chiara di Toscana: più libera, più efficiente e più vicina ai cittadini” è stato sottolineato durante la presentazione.
I candidati
RAFFAELLA BONSANGUE (PISA). Avvocato e partner dello Studio Legale Mugnai Bonsangue & Partners, con competenze in diritto civile, commerciale e societario, delle comunicazioni e dell’Unione Europea. Ricopre incarichi di docenza in diritto internazionale e dei conflitti armati presso l’Accademia Navale di Livorno e ha una lunga esperienza nel mondo del volontariato, in particolar modo della Croce Rossa Italiana e nel mondo dell’associazionismo come presidente dell’associazione socio-culturale ‘Rinascita Pisana’. Politicamente attiva da anni, è stata coordinatore provinciale di Pisa e vicesindaco del Comune di Pisa dal 2018 al 2023. Attualmente è consigliere comunale capogruppo al Comune di Pisa, vice segretario regionale di Forza Italia, responsabile nazionale del Dipartimento Cooperazione Internazionale di Forza Italia e consigliere giuridico del Ministro degli Esteri per il diritto internazionale umanitario.
LORENZO PALADINI (PISA). Lorenzo Paladini, 37 anni, laureato in Economia all’Università di Pisa, è consulente aziendale con specializzazione nel settore food & beverage e nell’assistenza alle piccole e medie imprese, supportando lo sviluppo organizzativo, la pianificazione strategica e la crescita commerciale. Politicamente
impegnato fin dai tempi dell’università, è stato dirigente del movimento universitario e giovanile del Popolo della Libertà e di Forza Italia, coordinatore comunale e commissario provinciale del partito. Dal gennaio 2024, a seguito del congresso provinciale, è stato eletto segretario provinciale di Forza Italia Pisa.
MANUELA DEL GRANDE (SANTA MARIA A MONTE). Ex insegnante di italiano, storia, arte e religione cattolica, vincitrice di due concorsi provinciali statali. Politicamente attiva fin da studentessa, ha maturato un lungo percorso amministrativo: dieci anni come consigliere comunale di opposizione, seguiti da due mandati da vicesindaco in una lista civica, con 732 preferenze alla prima elezione e 804 alla seconda. Dal maggio 2023 è sindaco di Santa Maria a Monte alla guida di una lista civica sostenuta dai tre partiti di governo, con una maggioranza composta in prevalenza da esponenti del centrodestra.
ROBERTO SBRAGIA (VECCHIANO). Classe 1972, architetto e libero professionista, è titolare dello Studio Sbragia Architetti. Nel 2018 è stato chiamato a ricoprire l’incarico di assessore ai lavori pubblici, urbanistica ed edilizia del Comune di Cascina. Nel 2021 è stato candidato Sindaco al Comune di Vecchiano, dove è consigliere comunale e capogruppo di opposizione, si è distinto per iniziative a tutela della trasparenza e per la reintroduzione delle commissioni consiliari.
VERONICA POLI (PISA). Classe 1969, è da anni attiva nella politica cittadina pisana.
Assistenza all’infanzia nei nidi e successivamente imprenditrice nel settore della ristorazione, ha maturato una solida esperienza amministrativa come assessore alle politiche sociali, abitative e alla sanità nel Comune di Pisa, ruolo ricoperto dal 2021 al 2023. Attualmente è consigliere comunale e continua il suo impegno anche attraverso un’associazione che opera nei quartieri più fragili della città.
CORRADO LAMI (PONSACCO). Classe 1963, laureato in Architettura all’Università di Firenze, è libero professionista nel settore edile. Ha ricoperto il ruolo di consigliere comunale per tre legislature a Ponsacco, maturando un’esperienza amministrativa radicata sul territorio. Attualmente è Capogruppo di Forza Italia al Consiglio Comunale di Ponsacco e Presidente dalla 4° Commissione Consiliare.
ROBERTA SALVADORI (MONTOPOLI). Classe 1971, medico chirurgo specialista in Sanità Pubblica, lavora presso la ASL Toscana Centro dove è responsabile di presidio territoriale e coordina l’Unità di Valutazione Disabilità e l’Unità di Valutazione Non Autosufficienza. E’ responsabile del dipartimento Sicurezza Alimentare e Difesa del Cibo Italiano nel Mondo. Laureata in Scienze Politiche e Sociali con una tesi sulla riforma della disabilità, oggi recepita nel D.Lgs 62/2024. La candidatura alle elezioni regionali in Toscana con Forza Italia nasce da un percorso di impegno civico, esperienza amministrativa e dedizione professionale, con l’obiettivo di portare competenza, concretezza e visione al servizio della comunità.
MARZIO INNOCENZI (VOLTERRA). Classe 1955, laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Siena, con specializzazione in Sicurezza Sociale e Organizzazione Sanitaria. Già consigliere comunale di minoranza a Volterra, oggi sceglie di aderire a Forza Italia per contribuire al rilancio politico ed economico del territorio, con particolare attenzione alle carenze infrastrutturali, occupazionali e sanitarie.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI PISATODAY
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link