Museimpresa (l’associazione italiana Archivi e Musei d’Impresa), riunisce oltre 150 realtà di grandi, medie e piccole imprese italiane. Nata nel 2001 per iniziativa di Assolombarda e Confindustria, è una rete unica a livello europeo. In Piemonte con i brand del miglior Made in Italy nel mondo, da Alessi, Fiat, Lavazza a Olivetti, si trova il MeBo, lo spazio espositivo nato dalla collaborazione di due aziende di lunga tradizione. Casa Menabrea – Museo della Birra (che racconta il processo di produzione della birra e ripercorre gli oltre 170 anni di storia del birrificio attivo più antico d’Italia), e Casa Botalla – Museo del Formaggio dedicato alla storia dell’azienda casearia dal dopoguerra a oggi.
Ancora a Biella, in attesa di aprire nella nuova sede di viale Cesare Battisti, c’è la Fondazione Fila Museum nata nel 2010 per volontà del chairman Gene Yoon. Il percorso è di carattere immersivo e svela l’evoluzione del marchio attraverso oltre 200.000 elementi, sia fisici che digitali.
La Fondazione Sella Onlus è un ente non profit nato nel 1980 per conservare e valorizzare le memorie e il patrimonio creativo della famiglia e di altri nuclei, imprese, enti. I fondi documentari occupano 2.500 metri lineari. Ne è ideale «fratello» l’Archivio storico del Gruppo Sella, sempre alle porte della città, costituito nel 2013 dal presidente Maurizio Sella, che conserva documenti e beni rappresentativi della lunga storia di Banca Sella e di tutte le società del Gruppo che da essa ha avuto origine, sotto la guida di quattro generazioni.
Il BonaMuseum. all’interno della scuola, è costituito da buona parte degli ambienti dell’edificio con gli arredi originali, dal grande armadio del corridoio fino a due telai funzionanti,macchinari e strumenti acquistati dalla scuola o dono di imprenditori del territorio.
Fuori Biella gli spazi di Casa Zegna, in Valdilana, ospitano mostre dedicate alla storia del gruppo tessile con un’ampia visione che spazia dalla tradizione imprenditoriale all’attività filantropica, dall’evoluzione del marchio ai progetti di Panoramica Zegna e Oasi Zegna insieme alla raccolta di campionari di tessuto, documenti, fotografie, video di oltre cento anni di vita industriale.
Legato a una delle più antiche aziende tessili italiane ancora attive, l’archivio storico Piacenza 1733, a Pollone rappresenta un patrimonio unico composto da campionari, tessuti, abbigliamento e documenti che raccontano quasi tre secoli di evoluzione stilistica e tecnica e industriale. A questo si affianca la Fondazione Famiglia Piacenza che conserva fondi documentali e fotografici della famiglia, offrendo uno sguardo intimo e autentico sulla storia imprenditoriale e culturale di una dinastia che ha segnato il Made in Italy.
Infine, l’Archivio Maggia 1780 è un progetto che nasce in seno alla volontà della famiglia Maggia di valorizzare e rendere fruibili le collezioni e le produzioni storiche del maglificio attraverso la costituzione di un archivio del prodotto. L’azienda occupa da sempre lo stabile storico del 1780 a Occhieppo Superiore.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link