Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

modelli, vantaggi e normative per un approccio rigenerativo verso il futuro « LMF Lamiafinanza


Il paradigma circolare secondo la Commissione Europea

La Commissione europea definisce l’economia circolare come “un sistema che conserva il più a lungo possibile il valore di prodotti, materiali e risorse nell’economia, riducendo al minimo la produzione di rifiuti”. In pratica, l’obiettivo è utilizzare i prodotti attraverso pratiche come riuso, riparazione, rigenerazione e riciclo. Questo modello si contrappone a quello tradizionale linear‑cradle‑to‑grave (“dalla culla alla tomba”), che prevede estrazione, produzione, uso e smaltimento.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Il passaggio a un sistema circolare non è solo verde, ma anche razionale ed economicamente vantaggioso. Ridurre i rifiuti, mantenere i materiali in uso, rigenerare la natura: tutto ciò costituisce la base per un modello di sviluppo sostenibile, capace di coniugare innovazione, efficienza, competitività e contrasto ai cambiamenti climatici.

Un modello chiave per affrontare le sfide ambientali

Nel contesto attuale, l’economia circolare emerge come un modello chiave per affrontare le sfide ambientali e le risorse finite del pianeta. Essa si contrappone al tradizionale paradigma lineare, in cui le risorse estratte vengono utilizzate per produrre beni che, alla fine del loro ciclo di vita, diventano rifiuti. Con la crescente consapevolezza riguardo all’impatto ambientale dell’attività umana, l’adozione di pratiche circolari si fa sempre più necessaria. Questo sistema innovativo si focalizza sulla massimizzazione del valore di prodotti e materiali, incentivando il riutilizzo e la rigenerazione, matrici fondamentali per un futuro sostenibile. Non solo riduce la produzione di scarti, ma la riutilizza come risorsa per nuovi processi produttivi, promuovendo così una gestione efficiente delle risorse e riducendo l’impatto ambientale complessivo.

All’interno di questo modello, l’economia classica ha mostrato i suoi limiti. Le risorse della Terra sono finite, e il loro consumo avviene a un ritmo insostenibile. L’economia circolare propone un cambio di paradigma drastico: ogni materiale, anziché essere semplicemente buttato, diventa parte di un ciclo continuo. Attraverso un’attenta progettazione e processi mirati, queste risorse vengono mantenute in circolazione, riducendo la pressione sulle risorse naturali e minimizzando l’impatto ambientale.

Da modello lineare a modello circolare: un cambio di visione

Nel modello lineare, le risorse sono considerate consumabili fino al loro esaurimento; la circolarità, invece, immagina che “i rifiuti non esistono”, assumendo che i componenti biologici e tecnici siano progettati per essere rimessi in un ciclo produttivo senza sprechi. L’Europa propone quindi un vero e proprio ripensamento sistemico della produzione, del consumo e della gestione dei rifiuti.

Tre pilastri fondamentali

Un glossario europeo definisce l’economia circolare come un insieme di soluzioni volte a eliminare rifiuti e inquinamento; far circolare i prodotti e i materiali al massimo del loro valore; rigenerare la natura. Questi principi riflettono l’esigenza di un modello rigenerativo che va oltre l’efficienza, promuovendo anche la restaurazione dell’ambiente.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

In termini normativi, la Direttiva Europea 2008/98 definisce riutilizzo come l’operazione in cui prodotti o componenti non ancora rifiuti sono impiegati nuovamente per lo scopo originario, preparazione per il riutilizzo per quei prodotti già rifiuti, sottoposti a pulizia e riparazione per tornare utilizzabili senza un trattamento preliminare, riciclaggio come il processo di recupero dei materiali di rifiuto per ottenere nuove risorse o sostanze.

I 5 princìpi dell’economia circolare

Nel contesto dell’economia circolare, la transizione verso un modello sostenibile richiede l’adozione di cinque principi fondamentali. Questi principi non solo definiscono le linee guida per la progettazione e l’implementazione, ma rappresentano anche una strategia essenziale per ridurre gli sprechi e massimizzare l’efficienza delle risorse.

Il primo principio è la progettazione per la rigenerazione. La progettazione di prodotti deve considerare la durabilità e la riparabilità, in modo che questi possano essere facilmente riparati o riciclati al termine del loro ciclo di vita. È cruciale che fino all’80% dell’impatto ambientale di un prodotto venga determinato già in fase di progettazione.

Il secondo principio riguarda l’eliminazione dei rifiuti alla fonte. In questo contesto, la progettazione cerca di prevenire la generazione di rifiuti, ripensando l’uso dei materiali, i processi produttivi e il packaging. Questo approccio riduce significativamente non solo l’impatto ambientale ma anche i costi legati alla gestione dei rifiuti.

Terzo, esiste la necessità di garantire una circolazione continua di materiali e risorse. I materiali devono restare in circolazione attraverso cicli tecnici e cicli biologici, garantendo che il valore dei prodotti e delle risorse sia mantenuto nel tempo.

Il quarto principio concerne l’estensione del ciclo di vita dei prodotti, che si basa sulla qualità e sulla facilità di riparazione. Le aziende hanno il dovere di accompagnare i loro prodotti con un servizio post-vendita che faciliti la manutenzione e l’aggiornamento.

Infine, il quinto principio promuove modelli di business basati sull’uso, creando un passaggio dalla proprietà all’uso. Le aziende potrebbero, ad esempio, offrire servizi di noleggio o sharing, riducendo così la necessità di produrre nuovi beni. Questi principi delineano un percorso chiaro e pratico per l’adozione dell’economia circolare, favorendo così una gestione sostenibile e responsabile delle risorse nel lungo periodo.

Vantaggi dell’economia circolare

L’economia circolare offre numerosi vantaggi che vanno ben oltre il semplice recupero dei materiali. Uno dei benefici primari è la riduzione significativa dei rifiuti, un aspetto cruciale per la tutela dell’ambiente. Quando si adotta questo modello, si evita la generazione di nuovi materiali e si incentiva la rigenerazione delle risorse esistenti. Ciò comporta un abbattimento dell’impatto ambientale dei rifiuti, contribuendo a una riduzione delle emissioni di gas serra collegate alla produzione e allo smaltimento. Ad esempio, attraverso strategie di circolarità applicate a settori ad alto impatto, come cemento e plastica, è possibile ridurre notevolmente le emissioni di CO2, permettendo al pianeta di recuperare equilibrio.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Inoltre, l’economia circolare genera vantaggi economici tangibili. Riducendo l’estrazione di nuove materie prime, le aziende possono abbattere i costi legati all’acquisto di risorse e alla gestione dei rifiuti. Secondo la Fondazione Ellen MacArthur, la transizione verso pratiche circolari potrebbe portare a risparmi annuali dell’ordine di 700 miliardi di dollari nei costi dei materiali. Questo vantaggio economico si traduce in una minore vulnerabilità delle aziende a fluttuazioni di mercato e risorse. Inoltre, si stima che il passaggio verso un’economia circolare possa generare fino a 700.000 nuovi posti di lavoro in Europa entro il 2030, stimolando così l’occupazione e la crescita economica.

Normative e strategie europee e nazionali

Il cambiamento verso un’economia circolare non può avvenire senza un forte sostegno normativo e una visione strategica da parte delle istituzioni. L’Unione europea ha svolto un ruolo pionieristico, sviluppando un quadro giuridico e piani d’azione specifici per promuovere l’economia circolare. Il pacchetto “Ue Economia circolare” (2015-2024) ha introdotto una serie di misure chiave, tra cui l’adozione di metodologie per misurare lo spreco alimentare e regole per la gestione dei rifiuti. Il secondo Piano d’azione per l’economia circolare, avviato nel 2020, comprende azioni destinate a stimolare una maggiore sostenibilità, con un focus sull’innovazione e sull’integrazione dei materiali riciclati nei processi produttivi.

Un aspetto cruciale è rappresentato dal Green Deal europeo, un’iniziativa ambiziosa che mira a azzerare le emissioni nette di gas a effetto serra dell’Unione entro il 2050. Questa iniziativa è strettamente legata ai principi dell’economia circolare e include investimenti significativi nelle tecnologie sostenibili. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dell’Italia, che destina ingenti risorse alla transizione ecologica, ne è un esempio. La missione “Rivoluzione verde e transizione ecologica” prevede investimenti per il trattamento e il riciclo dei rifiuti, nonché per la costruzione di nuovi impianti di gestione, sottolineando l’importanza della circolarità in settori chiave come quello del tessile e delle plastiche.

Le normative europee stabiliscono anche obblighi precisi per le imprese, come il divieto di distruggere il tessile invenduto e l’introduzione del passaporto digitale di prodotto. Tali misure non solo promuovono una maggiore responsabilità e trasparenza da parte delle aziende, ma rispondono altresì a una crescente pressione da parte dei consumatori e degli investitori, sempre più attenti alle pratiche sostenibili. È, dunque, fondamentale che le aziende si adattino a questi nuovi standard e normative per rimanere competitive nel mercato globale, nello stesso tempo contribuendo a un futuro più sostenibile.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.