Sanità, lavoro, infrastrutture e meno tasse al centro del programma.
Ieri mattina, presso il Pisa Tower Plaza, Forza Italia ha presentato ufficialmente la lista provinciale per le elezioni regionali toscane del prossimo ottobre.
Nel corso dell’incontro sono stati illustrati i capisaldi del programma regionale di Forza Italia, incentrato su quattro priorità strategiche:
-
Sanità di prossimità
-
Riduzione delle liste d’attesa
-
Rafforzamento della medicina territoriale
-
Riorganizzazione delle macroaree sanitarie
-
Difesa della libertà professionale del medico di base
-
-
Riduzione della pressione fiscale
-
Obiettivo: portare in 5 anni l’aliquota unica IRPEF all’1,23%
-
Risparmio stimato di centinaia di milioni di euro per famiglie e imprese toscane
-
-
Lavoro e sostegno alle imprese
-
Semplificazione burocratica
-
Incentivi per l’occupazione
-
Politiche di sviluppo economico legate alle peculiarità territoriali
-
-
Infrastrutture strategiche
-
Investimenti in reti viarie, ferroviarie e logistiche
-
Sviluppo del sistema aeroportuale toscano, con l’aeroporto Galilei come asset centrale
-
Durante la conferenza è stato ribadito che Forza Italia si propone come “la casa naturale dei civici, delle competenze e dell’esperienza amministrativa”, con una lista attenta al radicamento territoriale e alla qualità dei profili, per dare voce a tutta la provincia di Pisa e contribuire alla vittoria del centrodestra in Toscana.
Candidati della lista provinciale di Forza Italia – Pisa
Raffaella Bonsangue (Pisa)
Avvocato e partner dello Studio Legale Mugnai Bonsangue & Partners, specializzata in diritto civile, commerciale, societario, delle comunicazioni e dell’Unione Europea.
Docente di diritto internazionale e dei conflitti armati presso l’Accademia Navale di Livorno.
Già vicesindaco di Pisa (2018-2023), attualmente è consigliere comunale, vice segretario regionale di Forza Italia, responsabile nazionale del Dipartimento Cooperazione Internazionale e consigliere giuridico del Ministro degli Esteri per il diritto internazionale umanitario.
Lorenzo Paladini (Pisa)
37 anni, laureato in Economia all’Università di Pisa, consulente aziendale nel settore food & beverage e per le PMI.
Impegnato da giovane nel volontariato e nell’associazionismo, già dirigente giovanile del PdL e di Forza Italia.
Dal 2024 è segretario provinciale di Forza Italia Pisa. Si candida con una visione liberale e pragmatica per migliorare sanità, imprese e infrastrutture.
Manuela del Grande (Santa Maria a Monte)
Ex insegnante con oltre 30 anni di carriera nella scuola primaria.
Già vicesindaco per due mandati, dal 2023 è sindaco di Santa Maria a Monte con una lista civica sostenuta dal centrodestra.
Attiva in ANCI, è responsabile provinciale Enti Locali di Forza Italia.
Roberto Sbragia (Vecchiano)
Architetto, libero professionista, ex assessore a Cascina (2018).
Candidato sindaco a Vecchiano (2021), consigliere provinciale di Pisa dal 2023, impegnato su viabilità, scuole e servizi provinciali.
Conosciuto per battaglie pubbliche come la difesa della gratuità della Fi-Pi-Li.
Veronica Poli (Pisa)
Classe 1969, esperienza in assistenza all’infanzia e imprenditrice nel settore ristorazione.
Assessore alle politiche sociali, abitative e sanitarie a Pisa (2021-2023).
Oggi è consigliere comunale e responsabile provinciale del dipartimento Casa ed Edilizia Sociale.
Corrado Lami (Ponsacco)
Classe 1963, architetto libero professionista.
Consigliere comunale per tre legislature a Ponsacco, oggi capogruppo di Forza Italia e presidente della 4ª Commissione Consiliare.
Roberta Salvadori (Montopoli)
Medico chirurgo specialista in Sanità Pubblica, responsabile di presidio territoriale ASL Toscana Centro.
Esperta in igiene degli alimenti e nutrizione clinica, responsabile dipartimento Sicurezza Alimentare e Difesa del Cibo Italiano nel Mondo.
Candidatura nata da un percorso di impegno civico e professionale.
Marzio Innocenzi (Volterra)
Classe 1955, medico di famiglia per 40 anni, già consigliere comunale a Volterra.
Specializzato in Sicurezza Sociale e Organizzazione Sanitaria.
Attivo in associazioni come Rotary e Accademia dei Riuniti, si impegna per sanità, infrastrutture e lavoro nel territorio.
Fonte: Ufficio Stampa Forza Italia Pisa
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link