Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Vuoi cambiare vita? Questa regione italiana ti regala 126 milioni per realizzare il lavoro dei tuoi sogni


La Regione sostiene innovazione e sostenibilità con un maxi stanziamento che premia progetti di ricerca, sviluppo tecnologico e riduzione dell’impatto ambientale.

La Regione Sicilia ha avviato un’operazione economica di grande portata: 126 milioni di euro a fondo perduto destinati alle imprese del territorio. Si tratta del bando Ripresa Sicilia Plus, misura pensata per favorire l’innovazione, la sostenibilità e il miglioramento delle condizioni di lavoro. In un contesto segnato da mercati globali competitivi, dalla necessità di adottare standard tecnologici internazionali e da costi elevati che penalizzano soprattutto le piccole e medie imprese, l’iniziativa mira a colmare il divario e a dare alle realtà locali la possibilità di compiere un vero salto di qualità.

Negli ultimi anni il tessuto imprenditoriale siciliano ha dovuto affrontare sfide rilevanti: concorrenza serrata, crisi settoriali e difficoltà di accesso a tecnologie avanzate. Per molte aziende, la modernizzazione dei macchinari e la digitalizzazione dei processi restano obiettivi costosi e difficili da raggiungere. È qui che il bando regionale interviene, offrendo un sostegno concreto per trasformare queste ambizioni in progetti realizzabili.

Chi può accedere ai fondi e per quali progetti

La misura è aperta sia alle aziende già avviate sia alle start-up che vogliono entrare nel mercato con prodotti innovativi o servizi ad alto valore aggiunto. Possono presentare domanda le imprese che avviano progetti di ricerca e sviluppo, adottano tecnologie avanzate, migliorano i propri processi in chiave sostenibile o avviano collaborazioni con università e centri di ricerca.

L’obiettivo è creare un ecosistema imprenditoriale competitivo, capace di attrarre investimenti e di posizionarsi con forza sia sul mercato nazionale che su quello europeo. I contributi coprono anche iniziative finalizzate alla riduzione dell’impatto ambientale, elemento centrale nelle politiche di sviluppo dell’Isola.

Il bando è strutturato per finanziare attività come ricerca industriale, sviluppo sperimentale e trasferimento tecnologico. Le risorse provengono dal Programma Fesr Sicilia 2021-2027 e sono coerenti con la Strategia di Specializzazione Intelligente (S3), che individua le aree di intervento prioritarie per l’economia regionale.

Le dichiarazioni e il peso strategico dell’iniziativa

Il presidente della Regione Renato Schifani ha definito Ripresa Sicilia Plus un’iniziativa senza precedenti per ampiezza di risorse e potenziale impatto. L’obiettivo dichiarato è quello di rafforzare la competitività del sistema produttivo locale, favorendo la transizione verso modelli più innovativi e sostenibili.

Questo intervento rappresenta non solo un supporto economico, ma anche un segnale politico: la volontà di trattenere in Sicilia il talento imprenditoriale, attrarre nuovi investimenti e creare opportunità occupazionali di qualità. Per molte realtà, potrebbe essere l’occasione per superare limiti storici legati alla dimensione aziendale e alla mancanza di capitali per l’innovazione.

Con l’apertura del bando, le imprese siciliane si trovano davanti a una possibilità concreta di crescita, a patto di presentare progetti solidi, in linea con le direttrici strategiche regionali e capaci di generare un impatto reale sul territorio.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio