In un contesto finanziario complesso, segnato dai tagli alla spesa corrente imposti dalla Spending Review e da una generale riduzione delle risorse per gli enti locali, il bilancio si conferma solido e in equilibrio, senza ricorrere a fondi straordinari. Al contrario, l’Amministrazione ha potuto incrementare i fondi destinati a welfare, scuola e servizi alla persona, ribadendo l’impegno a garantire qualità e continuità nei servizi ai cittadini.
Contestualmente è stata approvata una variazione di bilancio che prevede nuovi investimenti in settori strategici. Tra questi, oltre 600.000 euro per il completamento della ristrutturazione della palestra della scuola media Pizzigotti, risorse per la manutenzione straordinaria di strade ed edifici pubblici, per la prosecuzione dei cantieri in corso e per la valorizzazione del patrimonio comunale.
Sono inoltre stanziati 100.000 euro a favore delle imprese commerciali locali per interventi di riqualificazione e innovazione.
Il bilancio 2025 si presenta così come uno strumento responsabile e orientato al futuro, capace di coniugare equilibrio finanziario e attenzione alle necessità della comunità.
Un equilibrio raggiunto con un attento lavoro di programmazione, che sarà oggetto di costante monitoraggio anche nei prossimi mesi, per valutare le azioni necessarie a garantire stabilità e sostenibilità negli anni a venire.
Dialogo con le parti sociali e misure a sostegno delle famiglie
Positivo anche il confronto tra l’Amministrazione Comunale — rappresentata dalla Sindaca Francesca Marchetti e dall’Assessore al Bilancio Andrea Bondi — e le Organizzazioni Sindacali CGIL, CISL e UIL, insieme alle rispettive categorie dei pensionati.
L’incontro, previsto nell’ambito dell’accordo sul Bilancio Previsionale 2025, è stato un momento di dialogo e condivisione delle scelte strategiche adottate nei primi mesi dell’anno.
Tra i punti principali:
Conferma del fondo a sostegno dei nuclei familiari per far fronte ai rincari energetici, con uno stanziamento di 120.000 euro destinato alle famiglie residenti con ISEE fino a 26.000 euro.
Introduzione di una nuova agevolazione sulla Tariffa Comunale Puntuale (TCP) per i nuclei familiari con persone con disabilità, accogliendo una richiesta avanzata dalle sigle sindacali a dicembre, per un sistema tariffario più equo e attento alle fragilità.
Studio di fattibilità per l’istituzione di un fondo di solidarietà a favore di cittadini over 65 vittime di furti o truffe, misura in fase di definizione per modalità e risorse.
Dichiarazioni dell’Amministrazione
“Il confronto con le parti sociali è un pilastro fondamentale per costruire politiche pubbliche efficaci, concrete e condivise con la comunità” — hanno dichiarato la Sindaca Marchetti e l’Assessore Bondi.
“Con questa manovra abbiamo dato piena attuazione agli impegni presi, confermando la volontà di investire sulle persone, tutelare i più fragili e garantire i servizi essenziali, anche in uno scenario di risorse limitate e in calo per gli enti locali. Allo stesso tempo, grazie a una gestione attenta delle finanze, abbiamo potuto destinare fondi significativi a scuola, welfare, infrastrutture e sostegno alle imprese locali. Siamo consapevoli che le sfide dei prossimi anni richiederanno la stessa attenzione e responsabilità per mantenere saldo questo equilibrio e continuare a far crescere la nostra comunità”.
Gli equilibri e bilancio 2025 in cifre:
+600.000 € per completare la palestra della scuola media Pizzigotti
+100.000 € per innovazione e riqualificazione delle imprese commerciali locali
+120.000 € per il fondo a sostegno delle famiglie contro i rincari energetici (ISEE fino a 26.000 €)
Nuova agevolazione TCP per nuclei con persone con disabilità
Manutenzione straordinaria di strade, edifici pubblici e valorizzazione del patrimonio comunale
Studio di fattibilità per fondo di solidarietà destinato a over 65 vittime di furti o truffe.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link