Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Delega unica agli intermediari: al via le nuove modalità dall’8 dicembre 2025


Con il provvedimento n. 321918 del 7 agosto 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fissato all’8 dicembre 2025 la data di avvio delle nuove funzionalità per la comunicazione dei dati relativi al conferimento, rinnovo e revoca della delega unica agli intermediari:

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

La disciplina attua l’articolo 21 del D.Lgs. 8 gennaio 2024, n. 1, volto a razionalizzare e semplificare le norme sugli adempimenti tributari, unificando le deleghe necessarie per l’accesso ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate e dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione.

Il provvedimento comunica inoltre la pubblicazione dell’aggiornamento dell’allegato tecnico “2”, contenente le specifiche tecniche aggiornate per la trasmissione telematica delle deleghe.

Scarica il testo del Provvedimento con l’Allegato tecnico.

Ti potrebbero interessare:

Visita inoltre:

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

1) Periodo transitorio e deroghe operative

Fino al 5 dicembre 2025, sarà ancora possibile conferire o rinnovare deleghe in scadenza con le procedure attualmente in vigore descritte:

  • dal Provvedimento 29 luglio 2013 per il servizio “Cassetto fiscale”;
  • dal Provvedimento 5 novembre 2018 per i servizi di fatturazione elettronica;
  • sul Portale AdER per i servizi disponibili nell’area riservata dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione.

Al fine di consentire agli intermediari di disporre di un congruo lasso di tempo per adeguare le proprie procedure di acquisizione e comunicazione delle deleghe considerato che, a partire dall’8 dicembre 2025, le modalità per attivare, rinnovare o revocare una delega saranno esclusivamente quelle previste dal provvedimento direttoriale del 2 ottobre 2024.

Inoltre, fino al 30 aprile 2026, è prevista una deroga specifica per gli intermediari non già delegati al “Cassetto fiscale”, i quali potranno inviare all’Agenzia l’elenco dei contribuenti deleganti per l’acquisizione massiva di dati utili agli Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) e al Concordato preventivo biennale (CPB), secondo le modalità già fissate dall’11 aprile 2025.

Va segnalato che nei giorni 6 e 7 dicembre 2025 i servizi di comunicazione deleghe saranno sospesi per aggiornamenti di sistema.

2) Nuove modalità di conferimento della delega unica

A partire dall’8 dicembre 2025, il conferimento avverrà esclusivamente con le modalità previste dal provvedimento del 2 ottobre 2024 e relative specifiche tecniche aggiornate.

Il file contenente i dati della delega sarà in formato XML e includerà:

  • dati anagrafici e codice fiscale del delegante e dell’intermediario;
  • servizi oggetto di delega;
  • data di conferimento, rinnovo o revoca.

La sottoscrizione dovrà avvenire con:

  • Firma digitale;
  • Firma elettronica avanzata (FEA) con CIE;
  • FEA con certificati digitali anche non qualificati, con firma digitale aggiuntiva dell’intermediario.

Sono previste due modalità di trasmissione:

  • Puntuale, per singola delega, tramite area riservata;
  • Massiva, fino a 300 deleghe per invio, tramite Entratel Multifile o Desktop Telematico.

Ti potrebbero interessare:

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Visita inoltre:

3) Servizio web per il conferimento tramite intermediari

Gli intermediari potranno, previa stipula di convenzione con l’Agenzia, offrire un servizio web dedicato, basato su:

  • scambio sicuro di dati via JWT (JSON Web Token) firmati e cifrati;
  • autenticazione del contribuente con SPID/CIE almeno di livello 2;
  • correlazione tra documento di delega e identità del firmatario tramite hash crittografici.

Il flusso prevede tre passaggi principali:

  1. Invio del JWT1 dall’intermediario all’Agenzia con dati e hash documenti;
  2. Autenticazione del contribuente e invio del JWT2 dall’Agenzia all’intermediario;
  3. Conferma finale tramite JWT3 da parte dell’intermediario.

4) Sicurezza, controlli e ricevute

Le comunicazioni sono soggette a controlli automatici su:

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

  • struttura e formato del file;
  • validità di certificati e firme;
  • congruenza dei dati anagrafici;
  • rispetto dei limiti di deleghe e delle condizioni di rinnovo.

Gli esiti vengono notificati tramite ricevute nell’area riservata e tramite App IO per il contribuente.
Tutti i canali utilizzano protocolli cifrati aggiornati e compatibili con i browser più diffusi.

5) Codici operazione e tipologie di servizi delegabili

Le operazioni previste sono:

  • 01 Conferimento
  • 02 Revoca
  • 03 Rinnovo

Le tipologie di servizi delegabili sono otto:

  • la consultazione del Cassetto fiscale delegato; 
  • uno o più servizi relativi alla Fatturazione elettronica/corrispettivi telematici, ovvero: 
    • consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici,
    • consultazione dei dati rilevanti ai fini IVA,
    • registrazione dell’indirizzo telematico, 
    • fatturazione elettronica e conservazione delle fatture elettroniche, 
    • accreditamento e censimento dispositivi; 
  • l’acquisizione dei dati ISA e dei dati per la determinazione della proposta di concordato preventivo biennale;
  • i servizi on line dell’area riservata dell’Agenzia delle entrate-Riscossione.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento