Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Gli utili delle banche nel 2024 hanno superato i 46 miliardi di euro


Nel 2024 le banche italiane hanno registrato un nuovo massimo in termini di utile netto, con un totale di 46,5 miliardi di euro, in crescita di 5,7 miliardi (+14%) rispetto al 2023.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Un risultato che porta la somma degli utili realizzati nel triennio 2022–2024 a oltre 112 miliardi.
A certificarlo è la Federazione Autonoma Bancari Italiani – FABI, la cui analisi mostra chiaramente un punto di svolta a partire dal 2022.

Dopo una fase meno effervescente, tra il 2018 e il 2021 – segnata da utili oscillanti tra i 15 e i 16 miliardi e un forte impatto della crisi pandemica nel 2020 – l’utile netto ha cominciato a crescere in modo significativo, passando da 25,5 miliardi nel 2022 a oltre 40,7 miliardi nel 2023, fino ai 46,5 miliardi del 2024.

Lo scorso anno i ricavi del settore hanno toccato quota 110,1 miliardi, con una crescita del 7,2% rispetto al 2023 e un balzo del 33,8% sul 2018.

“Un triennio d’oro, si legge nel Report, sostenuto da un contesto monetario straordinariamente favorevole, legato alla stretta sui tassi d’interesse operata dalla Banca centrale europea a partire dalla metà del 2022, che ha rilanciato la redditività dell’intermediazione creditizia ovvero i profitti legati ai prestiti a famiglie e imprese”.

Come denuncia però Unimpresa, le banche italiane godono di una pressione fiscale “paradisiaca”: a fronte dei 46,5 miliardi di euro di utili netti realizzati nel 2024, le banche hanno versato al fisco 11,2 miliardi, con un tax rate effettivo – cioè il rapporto tra le imposte pagate e i profitti – pari al 24,2%.

Contabilità

Buste paga

 

“È evidente, sottolinea il vicepresidente di Unimpresa, Giuseppe Spadafora, che siamo di fronte a una pressione fiscale assai distante – e più leggera – rispetto a quella che grava sul sistema produttivo nazionale, soprattutto sulle piccole e medie imprese, costrette a operare con un carico fiscale reale che spesso supera il 60%.

Non si tratta di criminalizzare il sistema bancario, ma di aprire un confronto serio sulla giustizia fiscale e sull’equilibrio tra i diversi attori economici.

È lecito chiedersi se sia sostenibile, in un Paese che fatica a finanziare welfare, scuola, sanità e infrastrutture, mantenere un’imposizione così ridotta su uno dei comparti più redditizi, cresciuto a dismisura grazie alle politiche monetarie restrittive della Banca centrale europea.

Occorre una riflessione politica, lucida e non ideologica, su come redistribuire più equamente il carico fiscale.
Non chiediamo nuove tasse per decreto, ma un sistema più trasparente e coerente, che non penalizzi chi produce, investe e assume, e che restituisca un senso di equità a tutto il sistema. Altrimenti, il rischio è che si approfondisca ancora di più la frattura tra l’economia reale e la finanza”.

Intanto, la geografia del settore bancario italiano vive una profonda trasformazione, con una marcata riduzione del numero di operatori e soprattutto con una contrazione della rete territoriale: in sei anni, il numero complessivo di banche e gruppi bancari è passato da 505 a 420 unità (meno 17%), un segnale evidente del processo di concentrazione e di accorpamento che ha interessato l’intero settore.

Un calo che ha coinvolto tutte le componenti del sistema, ma che è stato particolarmente marcato nel mondo del credito cooperativo e delle banche popolari: le banche popolari sono scese da 22 a 16, mentre le Bcc (banche di credito cooperativo) si sono ridotte da 268 a 218.

Parallelamente, si è drasticamente ridotto anche il numero degli sportelli bancari, che sono passati da 25.409 nel 2018 a 19.655 nel 2024, con un taglio di quasi 6.000 filiali (-22,6%).

La mappa del credito si è dunque sfoltita, soprattutto nelle aree periferiche.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Stiamo parlando di quel “deserto bancario”, che tante difficoltà sta arrecando a cittadini e comunità: https://www.pressenza.com/it/2025/08/il-deserto-bancario-che-avanza/.

Qui per approfondire gli utili delle banche: https://www.fabi.it/2025/07/19/gli-utili-delle-banche-oltre-46-miliardi-nel-2024/.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita