Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Inclusione e innovazione sociale: presentato a Palazzo Zanca il progetto “Fertility”


Oggi, lunedì 11 agosto, a Palazzo Zanca, nel corso di una conferenza stampa, è stato presentato ufficialmente il progetto “Fertility”, promosso dall’Amministrazione comunale di Messina e dall’Azienda Speciale Messina Social City. Sono intervenuti il Sindaco Federico Basile, l’Assessora alle Politiche Sociali Alessandra Calafiore e la Presidente della Messina Social City Valeria Asquini. All’incontro era presente anche l’onorevole e attuale Sindaco di Taormina, Cateno De Luca, che nel 2018, appena eletto Sindaco di Messina, avviò la strategia di inclusione sociale che ha ridefinito il concetto di risanamento urbano e sociale della città. Una visione che ha saputo trasformare un punto di debolezza – la piaga delle baracche, che per oltre cinquant’anni ha segnato il territorio – in un’opportunità di rinascita. 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Il Sindaco Basile in apertura dell’incontro ha tenuto a sottolineare che: “Il progetto Fertility segna l’inizio di una nuova fase e rappresenta un cambio di passo nel nostro impegno verso i cittadini provenienti dalle aree da risanare. Dopo aver offerto l’opportunità di svolgere tirocini formativi, oggi apriamo una prospettiva più solida e duratura, puntando all’inserimento stabile nel mondo del lavoro. Non si tratta di una proroga del programma Percorsi dell’Abitare, né di semplici rinnovi di tirocini, ma di un momento importante di costruzione condivisa per andare avanti insieme. Guardiamo non a ciò che possono fare gli altri, ma a ciò che facciamo noi, con responsabilità e determinazione. Nulla è scontato e nulla è dovuto, ma insieme possiamo essere vincenti. Per questo, il 31 agosto si concluderanno i tirocini attuali, in un passaggio fisiologico che ci permetterà di avviare questa nuova fase. Abbiamo previsto 30 milioni di euro per consentire ai 519 beneficiari di intraprendere un percorso stabile e qualificante. Oggi consolidiamo e arricchiamo la visione avviata negli anni scorsi, rafforzando le politiche di welfare cittadino e promuovendo un modello di sviluppo inclusivo e partecipato”.

“Con Fertility – ha proseguito la Presidente Asquini – lavoreremo per costruire un welfare che non si limiti a rispondere ai bisogni, ma che offra nuove opportunità di crescita e inclusione. Le borse di inclusione sociale e il Social Innovation Lab sono due strumenti diversi ma strettamente collegati: il primo garantisce percorsi concreti per rafforzare competenze e autonomia, il secondo crea uno spazio di comunità in cui istituzioni, cittadini ed enti possono incontrarsi e progettare insieme soluzioni condivise. Fertility rappresenta un passo concreto verso un welfare di comunità, dove inclusione e innovazione sociale diventano leve per rafforzare i legami e generare nuove opportunità. Per l’Amministrazione e l’Azienda è motivo di grande soddisfazione aver ideato un percorso rivolto ai destinatari, con l’obiettivo di farli sentire parte integrante della città, iniziando con le borse di inclusione sociale, proseguendo con i tirocini, fino alla tappa finale dell’occupazione stabile”.

Per l’Assessora Calafiore: “Il percorso costruito in questi anni ha avuto l’obiettivo di avere un impatto concreto sul nostro territorio. Quando si lavora con le persone, però, il processo è sempre più complesso e variegato, poiché ogni individuo ha caratteristiche e bisogni diversi, come è stato Percorsi dell’Abitare. Oggi possiamo finalmente raccogliere i semi piantati nel tempo, che produrranno ricchezza anche per le future generazioni.  Il vero impatto si misurerà a lungo termine, sia nella crescita della città sia nello sviluppo personale delle persone coinvolte. Questo è proprio il senso delle politiche sociali, che mirano a superare stigma e pregiudizi, come quelli vissuti da individui costretti a vivere in baracche. Confido che questo obiettivo contribuisca a rendere la nostra città sempre più coesa”.

 “Un momento davvero emozionante per me” – ha detto l’onorevole De Luca – “e per tutti noi, perché rappresenta il raggiungimento di un obiettivo fondamentale: migliorare concretamente la nostra società. Questa è stata e continua a essere la mia visione politico-amministrativa, quella di rompere finalmente quelle zolle dimenticate da tutti, come le baracche, su cui nessuno aveva mai voluto intervenire seriamente. Oggi siamo qui a raccogliere i risultati di un’azione straordinaria, frutto di un impegno costante e di una strategia lungimirante, che ha portato alla destinazione di 30 milioni di euro non soltanto perché previsti da specifici finanziamenti, ma perché abbiamo scelto di ottimizzare le risorse disponibili per affrontare con decisione le priorità e le emergenze sociali del nostro territorio.

De Luca ha poi aggiunto: “Per i beneficiari del progetto Fertility si apre ora una nuova fase, una fase radicalmente diversa, in cui non c’è più spazio per la semplice tolleranza, ma per la responsabilità individuale e collettiva. Non si tratta più di tirocini o momenti temporanei: entra in gioco un nuovo status, che impone obblighi e doveri da lavoratori veri e propri. Questo perché siamo chiamati a valorizzare risorse umane e non a creare zavorre sociali. Solo attraverso questa consapevolezza e questo impegno possiamo portare la città di Messina a trasformare un punto di debolezza in un punto di forza, costruendo così un futuro migliore e più inclusivo per tutti”.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

 Caratteristiche del progetto

“Fertility” nasce per generare valore sociale, mettendo in relazione istituzioni, cittadini, terzo settore, mondo della ricerca e imprese, con l’obiettivo di costruire una città più coesa e innovativa. In un contesto in cui i processi di trasformazione tecnologica e sociale, dall’intelligenza artificiale alla finanza sociale, dal crowdfunding alla crowd-equity, stanno ridefinendo fabbisogni e priorità, cresce la necessità di risposte strutturate e coordinate. Questo richiede una sinergia stabile tra mondo sociale, ricerca e istituzioni, capace di valorizzare le tecnologie esistenti e orientarle alla creazione di soluzioni condivise e sostenibili. Al centro del progetto vi sono due misure strategiche e complementari che operano in sinergia: le borse d’inclusione sociale e il Social Innovation Lab. Le prime rappresentano un’opportunità concreta per soggetti vulnerabili di intraprendere percorsi personalizzati di autonomia e crescita, combinando formazione, orientamento e tutoraggio, e favorendo l’inserimento lavorativo in contesti pubblici, privati o del terzo settore. Non semplici strumenti economici, ma leve per lo sviluppo di competenze, la creazione di reti sociali e l’attivazione di nuove prospettive di partecipazione alla vita comunitaria. Il Social Innovation Lab costituisce invece lo spazio infrastrutturale e collettivo del progetto: un luogo stabile di incontro e collaborazione, dove cittadini, istituzioni, associazioni e imprese possono co-progettare interventi, sviluppare progettualità innovative e sperimentare modelli di economia inclusiva. Un laboratorio non solo fisico ma relazionale, capace di trasformare idee in azioni e rafforzare il tessuto comunitario. La forza di “Fertility” risiede proprio nella sinergia tra queste due azioni che, insieme, generano un welfare cittadino innovativo, capace di integrare diritti, partecipazione e sviluppo, e di rafforzare il senso di appartenenza alla comunità.

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!