Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Libri e innovazione: cosa leggere questa estate


L’estate è il periodo perfetto per lasciarsi trasportare da letture che stimolano la mente e aiutano a capire l’innovazione, mai stata così vicina e, al contempo, così misteriosa. Mentre la tecnologia avanza a un ritmo vertiginoso, nuove domande emergono riguardo al nostro ruolo in un mondo sempre più attraversato da spinte innovative di ogni genere. Abbiamo selezionato alcuni titoli, usciti tra il 2024 e il 2025, che non sono solo letture da fare sotto l’ombrellone, ma vere e proprie chiavi per esplorare territori sconosciuti e affascinanti.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Libri e innovazione: l’intelligenza artificiale e noi

Massimo Canducci, “Empatia artificiale” (Egea)

L’empatia (la capacità di comprendere e condividere le emozioni) è ancora un’esclusiva degli esseri umani? con l’AI nascono macchine in grado di simulare emozioni e rispondere ai nostri stati d’animo. Il libro esplora con rigore e profondità il confine tra umano e artificiale, svelando i pilastri che rendono possibile questa simulazione, dalle emozioni riflesse nei chatbot alle interazioni con robot antropomorfi, fino agli impatti sociali e psicologici di relazioni sempre più intime con le macchine. Con esempi tratti dalla tecnologia più avanzata e dai fenomeni sociali e culturali, il volume affronta un quesito cruciale: potremo davvero innamorarci delle macchine? Una lettura che mette in discussione il concetto stesso di empatia.

Nello Cristianini, “Sovrumano – Oltre i limiti della nostra intelligenza” (Il Mulino)

La domanda oggi è cambiata: non è più se le macchine possono essere intelligenti, ma se possono eguagliarci e superarci. Dopo «La scorciatoia» e «Machina sapiens» il terzo episodio dell’avvincente trilogia sulla nuova era delle macchine pensanti. L’intelligenza artificiale sta ormai raggiungendo le prestazioni umane su molti dei compiti cognitivi in cui eccelliamo. Ma cosa avverrà dopo? Stiamo entrando in un’epoca in cui le macchine saranno in grado di capire cose per noi incomprensibili? Nessuna intelligenza è illimitata, nemmeno la nostra, e quindi ci chiediamo: cosa si trova al di là dei limiti umani? Ma mentre investiamo grandi capitali per costruire una macchina in grado di competere con noi, ci rifiutiamo di accettare che questo sia possibile. Desideriamo e al tempo stesso temiamo quell’incontro. In questo nuovo, visionario libro di Nello Cristianini vedremo le intelligenze artificiali superare con successo esami difficilissimi, fino all’ultima prova, in cui si cimenteranno su territori impervi anche per i nostri migliori esperti. Riusciremo a capire cosa giace oltre i limiti della nostra intelligenza?

Le tecnologie e i loro impatti

Autori vari, “Tecnologie del futuro” (Urania)

“Tecnologie del futuro” è un’antologia pubblicata dalla storica collana Urania di Mondadori, curata da Marco Passarello, che unisce scienza e fantascienza in un progetto innovativo. Tredici autori italiani di fantascienza hanno trasformato in racconti le suggestioni emerse da interviste con ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), esplorando temi come realtà virtuali, esoscheletri robotici, intelligenze artificiali, bioingegneria e nanotecnologie mediche. Ogni racconto offre una visione speculativa e scientificamente plausibile delle innovazioni tecnologiche emergenti, creando un dialogo tra scienza e immaginazione. L’antologia è disponibile in edicola e in formato e-book fino alla fine di settembre 2025.

Lee Graham, “Essere umano” (Mondadori)

Un saggio che esplora le dodici abilità fondamentali che rischiamo di perdere nell’era digitale. L’autore, un educatore digitale di spicco, affronta il tema della crescente automatizzazione e intelligenza artificiale, evidenziando come queste tecnologie possano erodere competenze cruciali come la memoria, l’orientamento spaziale e la capacità di lettura critica.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Il libro si articola in dodici capitoli, ciascuno dedicato a una delle competenze umane minacciate dalla tecnologia. Per ogni abilità, Graham offre un’analisi storica e culturale, esplorando come queste siano state apprezzate e sviluppate nel corso della storia. A supporto della sua riflessione, l’autore presenta anche evidenze scientifiche che dimostrano l’impatto delle tecnologie sul nostro sviluppo cognitivo e comportamentale.

Libri e innovazione: i protagonisti

Jianwei Xun (Autore), Andrea Colamedici (Traduttore), Ipnocrazia. Trump, Musk e la nuova architettura della realtà (Tlon edizioni)

L’era dell’Ipnocrazia è in pieno svolgimento. Abitiamo un nuovo regime che manipola la percezione, trasformando radicalmente il nostro rapporto con la realtà. Figure come Donald Trump ed Elon Musk sono i “sacerdoti” del nuovo paradigma. Insieme modulano i desideri, riscrivono le aspettative, colonizzano l’inconscio.
Nel suo libro d’esordio, Jianwei Xun mostra i meccanismi che regolano la nostra epoca di «narrazioni ipnotiche», svelando come il potere non agisca mediante l’oppressione ma attraverso le storie che consumiamo, condividiamo e a cui crediamo. Introducendo concetti originali come l’“edging algoritmico” e la “resistenza oscura”, l’autore ci offre gli strumenti per navigare tra sistemi di realtà diversi e attraversare consapevolmente gli stati alterati mantenendo un nucleo di presenza critica.
Ipnocrazia è una mappa per orientarsi nel territorio confuso e affascinante della contemporaneità, per scoprire nuovi modi per disertarlo, abitarlo e sabotarlo.

Marisandra Lizzi, “Lettera a Jeff Bezos” (Do it Human Editori)

Lettera a Jeff Bezos è il racconto di Marisandra Lizzi, professionista della comunicazione, che ha vissuto da vicino il sogno di Amazon. Per quasi vent’anni ha lavorato per costruirne l’immagine in Italia, ideando le strategie che hanno portato l’azienda a farsi conoscere come simbolo dell’innovazione globale, fino a quando quella visione ha iniziato a mostrare crepe sempre più profonde. A partire da una lettera realmente inviata a Jeff Bezos, l’autrice ci accompagna in un viaggio dentro e fuori di sé, dove la comunicazione torna a essere “relazione umana” e la tecnologia non è più un fine, ma uno strumento di evoluzione collettiva. Un libro per chi è in cerca di nuove direzioni, per chi si interroga sulla sostenibilità del lavoro, per chi sogna di coniugare impresa e gentilezza, visione e radicamento.

Innovazione nella mobilità

Fabio Pressi, “Mobilità digitale. Una rivoluzione silenziosa nell’epoca delle connessioni forti” (LUISS Edizioni)

Dalle prime sperimentazioni dei sistemi di trasporto intelligente all’era dei veicoli autonomi e connessi, la mobilità sta vivendo una rivoluzione silenziosa che trasforma non solo il modo in cui ci muoviamo, ma ridefinisce il tessuto di tutta la nostra società. Questo libro svela come, dietro la promessa di efficienza e sostenibilità della mobilità digitale, si stia consumando una sfida per il controllo dei nostri spostamenti e dei nostri dati. Le Big Tech hanno infatti conquistato il dominio di questo settore strategico, trasformando ogni nostro movimento in una miniera d’oro di dati da estrarre e monetizzare. La convergenza tra mobilità ed energia nasconde poi una battaglia più profonda: quella per l’egemonia. I “signori della mobilità” – aziende tecnologiche e governi lungimiranti – stanno infatti ridisegnando gli equilibri di potere globali attraverso il controllo delle infrastrutture digitali e dei flussi di dati. Quest’opera fornisce una prospettiva critica per comprendere le implicazioni della trasformazione in atto e capire come si stia ridefinendo il futuro della società digitale. Oggi più che mai diventa cruciale bilanciare l’innovazione tecnologica con la tutela della privacy e della libertà individuale.

(A cura di Luciana Maci)



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri