Carta di credito con fido

Procedura celere

 

2.500 nuovi posti di lavoro


L’aereo più grande del mondo nascerà in Italia. Verrà assemblato qui il WindRunner, il cargo più grande mai costruito, progettato per trasportare pale eoliche di dimensioni eccezionali, destinate a impianti terrestri di nuova generazione. Della sua realizzazione si è occupata Radia, startup americana nata nel 2016 dagli studi di Mark Lundstrom. La costruzione avverrà invece tra Puglia e Campania.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Sulla filiera industriale già esistente potrebbero arrivare investimenti per diversi miliardi e una ricaduta occupazionale di almeno 2.500 posti di lavoro.

Le caratteristiche dell’aereo

Nello specifico, WindRunner è un aereo a caricamento frontale, alto come un palazzo di quattro piani, lungo 108 metri con una apertura alare di 80 e un’autonomia in volo di 2mila chilometri. Tra le aziende che si occuperanno della sua realizzazione Leonardo costruirà la fusoliera, Magnaghi Aerospace (in Campania) si occuperà del carrello, mentre altre realtà spagnole (Aernnova per le ali), olandesi e inglesi prenderanno parte alla produzione. Il centro di assemblaggio sarà in Puglia, nello stabilimento di Grottaglie, che ha attraversato una crisi dovuta alle difficoltà di Boeing. Sono inoltre coinvolte la Campania e la Calabria, quest’ultima impegnata in progetti di formazione.

Il WindRunner nasce per un compito particolare: trasportare le pale eoliche abbattendone i costi, senza più necessità di ricorrere al trasporto per via marittima e terrestre. La presenza di gallerie e ponti limita la possibilità di trasportare carichi eccezionali con una lunghezza fino ad un massimo di 70 metri, ovviamente con tutte le cautele ed i disagi causati da questa tipologia di spedizione.

Quando saranno pronti i primi aerei

La produzione inizierà nel 2029 per garantire le prime consegne nel 2030, con il 70% del velivolo che sarà realizzato in Europa e in Italia. L’azienda fa sapere che ogni anno verranno realizzati cinque aerei per un totale di 120 WindRunner, che saranno poi gestiti dalla casa madre americana per effettuare le consegne di mega pale eoliche.

In che direzione voleranno i WindRunner? Stando all’azienda, ci si concentrerà di più sui paesi in via di sviluppo come il Nord Africa e in Oriente, dove gli investimenti per produrre energia green sono in enorme crescita.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

L’impatto sul lavoro

La costruzione degli aerei può avere una ricaduta occupazionale di almeno 2.500 posti di lavoro. A questi aerei ci crede anche il governo, con Adolfo Urso che ha firmato un Memorandum per creare una corsia preferenziale attraverso la cosiddetta Zona Economica Speciale (ZES) unica. Questo permetterà di garantire qualche vantaggio fiscale, ma soprattutto un’accelerazione nei tempi di rilascio delle autorizzazioni.

Fa sapere Lundstrom:

L’Europa si sta dimostrando un’area strategica per il futuro di Radia e l’Italia un partner fondamentale non solo per la sua capacità industriale ma anche per l’impegno condiviso ad accelerare la transizione energetica.

La scelta europea ha la sua logica, essendo il Vecchio Continente il principale utente di parchi eolici terrestri e marini, con un mercato in forte espansione per accelerare la decarbonizzazione.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga

 

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento