Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

“Collabora & Innova” 2, la Lombardia rilancia l’innovazione


SONDRIO – Ci sarà una seconda edizione di “Collabora & Innova”. L’annuncio arriva dall’assessore regionale all’Università, Ricerca e Innovazione Alessandro Fermi, che motiva così la decisione: “Visto il successo della prima edizione e il numero di domande ammesse all’agevolazione ma non finanziabili, abbiamo deciso di dare una seconda possibilità a partenariati di imprese e organismi di ricerca pubblici e privati. I numeri ci dicono che siamo andati nella giusta direzione, per cui l’investimento sarà più o meno simile al precedente: non si tratterà di un’edizione ridotta”.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Nei giorni scorsi è stata pubblicata la graduatoria del bando, a cui la Giunta regionale aveva aggiunto 30 milioni di euro all’iniziale stanziamento di 100 milioni. Le domande presentate sono state 138, per un totale di 579 soggetti coinvolti e un costo complessivo dei progetti di oltre 687 milioni. Sono stati finanziati 59 progetti, che interessano 263 soggetti, con un impegno complessivo di 130 milioni.

Il dato più rilevante riguarda la distribuzione territoriale: 216 imprese hanno sede in Lombardia. Milano guida la classifica con 93 imprese finanziate, seguita da Brescia (34), Bergamo (24), Pavia (17), Como (15), Varese (11), Monza e Brianza (10), Mantova (5), Cremona (3), Lodi (2), Lecco (1) e Sondrio (1). Anche se la provincia valtellinese è presente con una sola impresa, il suo inserimento in graduatoria segna un passaggio significativo per un territorio spesso ai margini delle statistiche regionali sul settore.

Analizzando il peso relativo rispetto alle imprese attive nei singoli territori, è Pavia a primeggiare, seguita da Como e Brescia, mentre Milano scivola al quarto posto. Per quanto riguarda gli otto ecosistemi proposti, il più premiato è “Salute e Life Science” con 27 progetti e 67 milioni di agevolazioni, seguito da “Sostenibilità” (11 progetti per 20 milioni), “Manifattura Avanzata” (10 progetti per 21 milioni) e “Connettività e Informazione” (5 progetti per 10 milioni).

A fare da capofila sono in gran parte le imprese (48 su 59 progetti), con team che contano prevalentemente 6 o 4 partner. La maggioranza delle aziende finanziate è composta da micro e piccole imprese (105 su 223), seguite da 71 grandi e 47 medie. Gli organismi di ricerca coinvolti sono distribuiti in tutta la regione: spiccano l’Università degli Studi di Milano e quella di Pavia (8 partenariati ciascuna), l’Università di Bergamo (7), l’Insubria e Milano Bicocca (6).

Interessante il dato relativo alle imprese con una forte componente femminile o giovanile nella compagine sociale: 34 su 223. I progetti finanziati spaziano dall’adozione di tecnologie di lavorazione più sostenibili per la mobilità elettrica, alla creazione di una piattaforma innovativa per lo screening neonatale di precisione, fino agli studi sugli impatti del cambiamento climatico sul ciclo idrico e alle ricerche sullo xenotrapianto.

Contabilità

Buste paga

 

“La misura – precisa Fermi – è volta a sostenere investimenti strategici per lo sviluppo di innovazioni di prodotto o di processo e a favorire la crescita competitiva attraverso il potenziamento della ricerca e innovazione per la maturazione tecnologica e il trasferimento delle conoscenze. Regione Lombardia deve essere un punto di riferimento, non solo nazionale, nel campo della ricerca e dell’innovazione e credo che questo bando lo abbia dimostrato”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi