Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

come funziona incentivo per chi assume


È stato pubblicato il Decreto attuativo che disciplina il bonus IRES 2025 per le imprese, introdotto dalla riforma fiscale.

Si tratta della cosiddetta “IRES premiale”, ossia una riduzione dell’aliquota dell’imposta sui redditi delle società dal 24% al 20%, alle aziende che assumono, ma nel rispetto di determinate condizioni.

In questo articolo vi spieghiamo come funziona il bonus, a chi spetta, a quanto ammonta, come ottenerlo e quando entra in vigore.

BONUS IRES APPROVATO PER LE IMPRESE

Il Decreto MEF dell’8 Agosto 2025 ha confermato l’introduzione del bonus IRES per le imprese, come previsto dall’articolo 1, commi da 436 a 444, della Legge di Bilancio 2025 e dalla riforma fiscale 2025.

In sostanza, la norma prevede che l’Imposta sui Redditi delle Società per il periodo fiscale successivo a quello del 31 Dicembre 2024 abbia un’aliquota pari al 20% (invece del 24% ordinario), ma solo per le società di capitali che soddisfano determinate condizioni, tra cui l’assunzione di nuovo personale.

L’obiettivo principale è incentivare le imprese a reinvestire il reddito in investimenti qualificati e nuove assunzioni. Scopriamo insieme come funziona l’IRES premiale.

COME FUNZIONA L’INCENTIVO E A CHI SPETTA

Il bonus spetta alle imprese residenti in Italia che pagano l’IRES, ossia le società per azioni e in accomandita per azioni, quelle a responsabilità limitata, le società cooperative o di mutua assicurazione, le società europee, nonché le cooperative UE. Ma anche, gli Enti pubblici e privati, compresi i consorzi, i trust, gli organismi di investimento collettivo del risparmio e gli Enti non commerciali, per tutti i redditi prodotti nel territorio italiano.

Per ottenerlo deve esserci un incremento occupazionale. Ovvero, il numero di lavoratori a tempo indeterminato deve aumentare di almeno l’1% rispetto alla media del 2024, e comunque non meno di un lavoratore.

Inoltre, per ottenere la riduzione dell’aliquota IRES, le condizioni di accesso sono le seguenti:

  • la quota non inferiore all’80% dell’utile del 2024 deve essere accantonata in un’apposita riserva. Di questa quota, almeno il 30% deve essere destinato a investimenti rilevanti, e comunque l’importo non può essere inferiore al 24% dell’utile del 2023. Gli utili distribuiti ai soci sono esclusi dall’accantonamento;

  • devono effettuarsi degli investimenti rilevanti. Gli investimenti devono essere effettuati a partire dal 1° Gennaio 2025 ed entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi per il periodo d’imposta successivo a quello del 31 Dicembre 2024. L’ammontare minimo di questi investimenti deve essere il maggiore tra il 30% dell’utile accantonato, il 24% dell’utile del 2023, o 20.000 euro. Gli investimenti rilevanti includono beni materiali e immateriali specificati negli allegati A e B della Legge n. 232 del 2016 (Industria 4.0) e beni del piano “Transizione 5.0” che riducono i consumi energetici. Per i beni Industria 4.0, l’interconnessione con il sistema aziendale deve durare per un periodo superiore alla metà del “periodo di sorveglianza”;

  • non deve esserci stato il ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni (CIG). L’impresa non deve aver utilizzato la CIG nel 2024 o nel 2025, a eccezione dell’integrazione salariale ordinaria in caso di eventi oggettivamente non evitabili.

L’agevolazione è cumulabile con altre agevolazioni fiscali, purché la riduzione d’imposta non superi il costo sostenuto rimasto a carico dell’impresa per gli investimenti rilevanti. Ma vediamo nel dettaglio quali sono i requisiti d’accesso al bonus.

COME OTTENERLO

Il bonus si ottiene direttamente in sede di dichiarazione dei redditi da parte dell’impresa, a condizione che siano stati rispettati tutti i requisiti previsti. Dunque, non richiede una domanda formale o la presentazione di un modulo.

L’agevolazione è sperimentale per tutto il 2025, con la possibilità di proroga o di stabilizzazione strutturale nella prossima Manovra d’autunno se dovesse funzionare. Riguardando il periodo d’imposta 2025, sarà possibile ottenerla nel modello Redditi 2026.

In pratica, l’impresa che rispetta tutte le condizioni previste, potrà applicare la riduzione di 4 punti percentuali sull’aliquota IRES direttamente in sede di calcolo e versamento delle imposte, utilizzando i codici tributo che verranno istituiti dall’Agenzia delle Entrate. La riduzione non spetta sul maggior reddito imponibile determinato in sede di dichiarazioni integrative o controlli.

GUIDA ALL’IRES

In questa guida vi spieghiamo come funziona l’IRES, qual è la sua aliquota nel 2025 e le sue regole, nonché come è cambiata con la riforma fiscale.

RIFERIMENTI NORMATIVI

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo anche a leggere l’articolo sul Fondo per il sostegno alla Transizione delle imprese. Per conoscere nel dettaglio le condizioni degli aiuti previsti, vi consigliamo di leggere poi, la guida sugli incentivi per la transizione green. Utili anche la nostra guida sempre aggiornata sui bonus 2025 e quella sugli incubatori e acceleratori di start up disponibili.

Se volete approfondire, mettiamo a vostra disposizione anche l’articolo sui contratti di sviluppo e quello sulla Nuova Sabatini. Da leggere poi, la guida sugli aiuti INPS nel 2025. Mettiamo a vostra disposizione anche l’approfondimento su Decontribuzione Sud per le PMI.

Da consultare, anche la guida sugli incentivi per le assunzioni.

Per conoscere tutte le altre agevolazioni è possibile visitare la nostra pagina dedicata gli aiuti per le imprese.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere