Confcommercio Basta al dumping contrattuale, alla concorrenza sleale a danno di imprese e lavoratori. Confcommercio Siracusa rilancia il Manuale elaborato su scala nazionale dalla Fipe in collaborazione con Adap e l’ente bilaterale nazionale per il turismo per dire basta a forme contrattuali che creano distorsioni nel mercato del lavoro a discapito di tutte quelle aziende che invece rispettano le regole e applicano il contratto di lavoro nazionale senza ricorrere a contratti collettivi firmati da sigle prive di reale rappresentatività, con trattamenti peggiorativi rispetto a quelli previsti dalle norme di riferimento del settore.
“Il dumping contrattuale – sono le parole di Francesco Diana, presidente provinciale di Confcommercio Siracusa – danneggia l’intero comparto e crea situazioni di concorrenza sleale che pesano soprattutto su imprese e lavoratori. È indispensabile la trasparenza e la chiarezza nella gestione dei rapporti contrattuali perché le imprese che si attengono al contratto nazionale di riferimento non possono essere penalizzate così come non possono esserlo certamente i lavoratori”.
Contrasto al dumping contrattuale ma anche al mercato nero che rende ancora più grave e delicata la questione legata ai diritti dei lavoratori, soprattutto in un territorio come quello della Sicilia, e della costa orientale in particolare, dove il tasso di occupazione giovanile non arriva nemmeno al 30%.
Per questa ragione da Confcommercio Siracusa parte, dunque, un appello forte a mettere in atto tutte le misure necessarie per invertire la rotta e consentire così da un lato ai giovani di poter accedere al mondo del lavoro e dall’altro alle imprese e alle attività commerciale di individuare competenze e abilità delle quali hanno necessità. Proprio in quest’ottica si muove il bando Voucher Tirocini 2025, che nasce con l’obiettivo di sostenere le piccole e medie imprese nell’attivazione di tirocini extracurriculari. Il bando, riservato a giovani under 35, dà la possibilità di ottenere fino a 3.900 euro per ogni tirocinio della durata di 6 mesi, estendibile a 12 per soggetti svantaggiati o con disabilità. Attraverso i Voucher Tirocini, le imprese hanno la possibilità di ottenere agevolazioni e cominciare così a inserire nuovo personale, formarlo e risolvere così il problema della ricerca di risorse umane. Si tratta di una grande opportunità non solo per investire sul futuro della propria attività ma anche per formare i professionisti del domani.
“Il bando Voucher Tirocini – spiega Francesco Diana – è una preziosa opportunità non solo per tanti giovani ma anche per le imprese che spesso non riescono a trovare personale specializzato da inserire all’interno delle proprie attività. Si tratta dunque di un vero e proprio investimento non solo per il futuro dei giovani ma anche della stessa azienda. In quest’ottica Confcommercio può svolgere un ruolo di collegamento importante perché l’Associazione è anche un’agenzia per il lavoro, per cui tutti i lavoratori che cercano occupazione possono rivolgersi a noi ed essere inseriti in un database da proporre alle aziende. Allo stesso tempo, sia attraverso l’attivazione di tirocini formativi sia esaminando il nostro database, le aziende, con il nostro supporto, possono individuare le figure professionali adatte alle proprie esigenze”.
Abbassare il costo del lavoro ricorrendo ai contratti pirata vuol dire guidare imprese senza visione né futuro: Confcommercio Siracusa supporta gli imprenditori con strumenti che azzerano il lavoro nero, riconoscono le giuste tutele al personale impiegato e agevolano lo sviluppo delle imprese, partendo proprio dalle risorse umane attraverso formazione e crescita delle competenze.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link