Nel Bilancio Sociale 2024, la Cooperativa evidenzia i progressi negli ambiti ambiente, lavoro e comunità
Coop Alleanza 3.0 ha presentato il Bilancio di Sostenibilità 2024 che racconta le scelte e i risultati nella gestione responsabile dell’impresa, evidenziando come la sostenibilità non sia un traguardo futuro, ma un criterio operativo applicato quotidianamente, che permea tutte le attività.
Emissioni in calo e investimenti nelle energie rinnovabili
Lo scorso anno, la cooperativa ha ridotto del 6% le emissioni climalteranti, con un’attenzione particolare a quelle dirette, diminuite del 22,8% grazie al progressivo abbandono degli impianti refrigeranti obsoleti. Contestualmente, sono stati attivati tre nuovi impianti fotovoltaici e siglati dieci accordi per nuovi impianti solari, a conferma della spinta verso un sistema energetico sempre più sostenibile. Novità anche nel parco auto aziendale, con la conversione verso mezzi ibridi ed elettrici, e nell’ambito della mobilità sostenibile con sedici nuove colonnine di ricarica.
Valore economico e redistribuzione agli stakeholder
Il valore economico complessivo generato si attesta a 4,8 miliardi di euro, a dimostrazione della solidità e della capacità di generare risorse della cooperativa. Di questo ammontare, il 68,9% è destinato ai lavoratori sotto forma di stipendi, formazione e welfare, mentre il 23,3% ritorna ai soci tramite vantaggi economici e strumenti di fidelizzazione come cashback e prestito sociale. Oltre 153 milioni sono inoltre reinvestiti per investimenti volti alla sostenibilità e alla crescita futura.
Soci più digitalizzati
La comunità dei soci registra quasi 96 mila nuovi iscritti nel 2024, di cui oltre 6 mila hanno aderito tramite canali digitali (+39,8% rispetto al 2023). Grazie a un sistema di promozioni, cashback e incentivi, hanno ricevuto complessivamente 173 milioni di euro in vantaggi, a sottolineare l’importanza del rapporto cooperativa-consumatore come leva di sviluppo e fidelizzazione.
Investimenti nelle persone e nella parità di genere
Con un organico che supera quota 15 mila dipendenti, Coop Alleanza 3.0 ha potenziato la formazione, erogando oltre 22 0mila ore e ampliando il welfare aziendale con il flexible benefit. La predominanza femminile (76,3% del personale) e una forza lavoro maturazione (quasi la metà ha più di 50 anni) testimoniano l’attenzione a inclusione e diversità. Nel 2024 è inoltre iniziato il percorso per la certificazione ufficiale sulla parità di genere, raggiunta nei primi mesi del 2025.
Radicamento territoriale e responsabilità sociale
Con circa 1.700 iniziative locali e 7 milioni di euro investiti (pari all’1% del venduto a marchio Coop), la cooperativa consolida il suo ruolo di attore sociale nelle comunità in cui opera. Dal sostegno a 35 centri antiviolenza al coinvolgimento di oltre 46 mila studenti in programmi di educazione al consumo responsabile, Coop Alleanza 3.0 rafforza un modello di impresa sociale integrato e attenta alle esigenze del territorio.
Verifica indipendente e preparazione ai nuovi standard europei
Il Bilancio 2024 è stato sottoposto a verifica da Bureau Veritas, a garanzia di trasparenza e attendibilità. Parallelamente, la cooperativa sta adeguando la propria rendicontazione ai nuovi requisiti della direttiva europea Csrd, con un’analisi di doppia materialità e un dialogo aperto con gli stakeholder per definire gli impatti ESG più rilevanti da monitorare nei prossimi anni.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link