Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Disegno di Legge Semplificazioni: le novità proposta in materia SSL, ambiente ed energia


Il Consiglio dei ministri ha approvato, in data 4 agosto 2025, il nuovo disegno di legge contenente misure di semplificazione per le imprese. Tra i vari ambiti trattati, particolare rilievo assumono le disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro, ambiente ed energia.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Di cosa tratta:

Il 4 agosto 2025, nella seduta n. 138, il Consiglio dei ministri ha approvato, con procedura d’urgenza, un disegno di legge omnibus, contenente numerose semplificazioni per le imprese riguardanti più ambiti diversi tra loro.

Le misure proposte dal governo prevedono la semplificazione di alcune procedure in materia fiscale, di lavoro, ambiente, energia ed economia.

Dal punto di vista della sicurezza ambientale le modifiche proposte sono molte e spaziano su più campi:

    Mutuo 100% per acquisto in asta

    assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

     

  • Bonifiche:
    Le organizzazioni che operano su siti contaminati, soprattutto quelli rientranti nel PNRR, potranno contare su iter autorizzativi più snelli e tempi precisi. L’obiettivo è accelerare le operazioni di bonifica e ridurre gli oneri procedurali. Ad esempio, la modifica all’ art. 242, co.13, del D. lgs. 152/2006, prevede che le autorizzazioni concesse in seguito a conferenza di servizi per i progetti di bonifica debbano avere efficacia limitatamente al periodo previsto per la realizzazione del progetto, senza possibilità di proroga;
  • Materie prime critiche di rilevanza strategica nazionale:
    Tra queste viene incluso il calcare per uso industriale, la cui esportazione diviene soggetta ad obbligo di notifica;
  • Industrie insalubri:
    Alleggerita la burocrazia per le organizzazioni dotate di certificazioni ambientali (es. AUA, AIA), che non potranno più rientrare tra le attività classificate come “insalubri” ai sensi del Regio Decreto 1265/1934;
  • Riutilizzo delle acque reflue:
    Sarà possibile destinare le acque reflue trattate ad uso industriale, nello stesso sito e garantendo caratteristiche chimico-fisiche adeguate allo scopo o rispettando le disposizioni del D.M. 185/2003, se necessario. A tal fine, sarà sufficiente una comunicazione all’autorità competente o una richiesta di modifica non sostanziale dell’autorizzazione già presente;
  • Rifiuti:
    I rifiuti non pericolosi saranno classificati ai sensi della nuova normativa europea (Reg. (UE) 2024/1157). Per quanto riguarda, poi, il trasporto via mare, sia dei rifiuti pericolosi che non, la procedura viene semplificata assimilando questi alle merci (rifiuti pericolosi saranno gestiti come merci pericolose).

In materia di salute e sicurezza sul lavoro la novità è solamente una e riguarda l’erogazione dei corsi di formazione per addetti al primo soccorso. La proposta di legge prevede l’estensione della possibilità di erogare la formazione da parte degli infermieri anche per la parte teorica. Al momento, la possibilità per il medico di avvalersi di personale infermieristico è limitata alla sola parte pratica.

Novità anche in tema energia, con i responsabili tecnici degli impianti FER che dovranno svolgere corsi di aggiornamento di 24 ore e tracciare la formazione utilizzando una modulistica standard.

Indicazioni operative:

Le organizzazioni possono iniziare a valutare l’impatto delle nuove semplificazioni, pur tenendo presente che l’effettiva entrata in vigore è subordinata all’approvazione definitiva del DDL. Infatti, le modifiche riportate nel paragrafo precedente sono al momento delle proposte formulate dal Governo, che dovranno essere esaminate ed eventualmente approvate dal Parlamento. Successivamente, le misure diventeranno valide solo dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale