La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

“La difficoltà di reperire un artigiano… non solo a Ferragosto”


Nota – Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di TrevisoToday

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Esattamente 40 anni fa, ossia l’8 agosto 1985, in Italia entrava in vigore la Legge n.443/1985, la cosiddetta Legge quadro dell’artigianato. “Oggi, a distanza di quattro decenni – commenta il presidente mandamentale di Confartigianato Imprese Treviso, Flavio Romanello – probabilmente vale la pena fare alcune modifiche, su cui sappiamo si sta già ragionando a Roma, poiché il quadro socio-economico è cambiato in toto, così come le nostre aziende. Quella legge ragionava in prevalenza sui limiti dimensionali dell’impresa artigiana, che oggi non hanno più molto motivo di esistere, quanto meno non in quel modo. Come artigiani reputiamo che occorra dare nuova linfa e sostegno alla nostra professione, che altrimenti rischia seriamente di scomparire. A Ferragosto, tutti tocchiamo con mano quanto sia complicato reperire un artigiano per le emergenze (un idraulico, un falegname, un meccanico, un elettricista,…), ma se procediamo di questo passo, con una contrazione progressiva dei mestieri artigiani, come stiamo registrando come associazione, un domani – non troppo lontano – rischiamo che i disagi di agosto si estendano ben più oltre, cosa che vorremmo evitare. Avere o non avere gli artigiani sul territorio, implica scenari sociali ed economici diversi da quelli a cui siamo abituati”. Il Mandamento di Treviso, che Romanello presiede, è una delle associazioni di rappresentanza degli artigiani con il maggior tasso di penetrazione nel tessuto economico trevigiano, circa 2.300 associate, un buon punto di osservazione sullo stato di salute delle piccole e medio imprese locali, “da sempre l’ossatura del sistema economico italiano, in particolare del Nordest. Ebbene, guardando gli andamenti generali del settore, come anticipavo, non nascondo la nostra preoccupazione rispetto a come sta evolvendo la situazione generale. La nostra è una categoria che si sta contraendo. Negli ultimi 15 anni, il Mandamento ha avuto un calo di aziende associate: poiché da un lato molte hanno chiuso senza avere continuità generazionale, una volta raggiunti i limiti di età del titolare o dei titolari; dall’altro lato, i giovani non hanno più la voglia di intraprendere come un tempo, tanto più soffrendo la nostra società di un grave calo demografico (i giovani oggi sono merce rara, dal milione di nascite dei primi anni ’60 siamo arrivati attualmente a poco più di 340mila nati l’anno). Se ci aggiungiamo i percorsi tortuosi che la burocrazia ci fa percorrere, anche solo per avere un documento, la situazione è preoccupante. E poi c’è tutta la questione del credito: dati di questi giorni, ci dicono che negli ultimi dieci anni c’è stata una contrazione fino al 60% dei prestiti bancari verso le piccole e medio imprese”. Romanello conclude: “Qualcosa si sta facendo, sia a livello nazionale che regionale, per sostenere il nostro sistema economico, anche per aiutare i giovani ad avere prospettiva e voglia di futuro, ma pensiamo sia ancora insufficiente. Ci dev’essere uno sforzo coordinato di sistema, delle aziende insieme alle Istituzioni e alla politica. Noi artigiani stiamo cercando di spingere su innovazione, digitalizzazione, formazione, ricambio generazionale, capacità di fare squadra. A livello politico pensiamo servano maggiori politiche di sviluppo e sostegno alle imprese artigiane, compreso il sostegno al credito, più servizi e agevolazioni economiche per le famiglie, anche per acquistare casa. Vedere gli artigiani estinguersi non è un fenomeno naturale, bensì il frutto di scelte politiche, burocratiche ed economiche che creano condizioni a sfavore o a sostegno della categoria. Facciamo in modo, insieme, che le imprese artigiane continuino a vivere e prosperare, per il bene delle nostre comunità”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione