Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

l’Italia al centro della nuova era


Un’ondata di innovazione sta interessando il settore dei pagamenti digitali in Italia: secondo un recente report di Chainalysis, il volume delle transazioni in stablecoin a livello globale ha superato i 6,5 trilioni di dollari negli ultimi dodici mesi, con una crescita rilevante anche nel mercato italiano e europeo.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

In questo contesto, Visa si pone alla guida della modernizzazione, accelerando l’integrazione delle stablecoin nella propria rete e consolidando collaborazioni strategiche con banche italiane e fintech.

Gli analisti di settore osservano che l’adozione degli asset digitali tokenizzati sta accelerando nei pagamenti transfrontalieri, migliorando la velocità e la sicurezza delle transazioni. Si prospetta così una trasformazione significativa dei pagamenti nazionali, dove velocità, sicurezza e trasparenza diventano elementi chiave.

Stablecoin: cos’è e perché ora attraggono le big dei pagamenti

Le stablecoin, criptovalute ancorate a valute fiat come euro o dollaro, stanno incrementando il loro appeal tra banche e operatori grazie alla capacità di garantire transazioni immediate, costi contenuti e una tracciabilità elevata assicurata dalla tecnologia blockchain.

Rispetto alle criptovalute più volatili e ai tradizionali sistemi bancari — spesso caratterizzati da lentezza e costi elevati — le stablecoin offrono una soluzione concreta che Visa intende promuovere verso la diffusione di massa.

  • Trasferimenti in tempo reale tra imprese e utenti
  • Commissioni inferiori rispetto ai bonifici internazionali tradizionali
  • Stabilità di valore garantita dall’ancoraggio a asset riconosciuti

Il numero di aziende italiane che adottano stablecoin per le transazioni internazionali e per le soluzioni di settlement è in aumento, come confermato da ABI Lab, che evidenzia come queste tecnologie stiano aprendo una nuova fase di competitività nel settore bancario italiano.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Partnership Visa-banche: la nuova alleanza per l’emissione dei token italiani

Visa ha recentemente rafforzato collaborazioni strategiche con importanti istituti di credito italiani, tra cui Intesa Sanpaolo, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni legate alle stablecoin e ai token digitali integrati nei circuiti Visa (Visa Italia).

Al momento non risultano partnership pubbliche con Unicredit per l’emissione di token, ma il settore evolve velocemente. Secondo i dati raccolti da Visa, l’interesse verso i token digitali in Italia registra un incremento superiore al 25% anno su anno.

Il coinvolgimento diretto delle banche italiane favorisce la sperimentazione di soluzioni fintech innovative, segnando l’inizio di una collaborazione sempre più strutturale tra finanza tradizionale e valute digitali.

I vantaggi di pagare in stablecoin: più sicurezza, meno commissioni, nuove opportunità

Optare per pagamenti in stablecoin comporta per aziende e privati numerosi benefici:

  • Regolamenti in pochi secondi, superando i tradizionali tempi di attesa
  • Sicurezza e tracciabilità assicurate dalla blockchain
  • Riduzione delle commissioni bancarie e mitigazione del rischio di cambio
  • Inclusione finanziaria estesa anche a chi è escluso dai servizi bancari tradizionali

Attraverso queste collaborazioni, Visa punta a offrire flessibilità e servizi avanzati a un numero crescente di utenti, mantenendo la propria leadership e la competitività all’interno del nuovo ecosistema digitale.

Italia e stablecoin: la corsa all’innovazione è già iniziata

L’Italia non rimane a guardare: secondo l’Osservatorio Fintech & Insurtech del Politecnico di Milano, nel 2024 sono stati avviati diversi progetti pilota che coinvolgono sia banche tradizionali sia startup crypto, con particolare attenzione ai pagamenti digitali e alla blockchain.

La domanda cresce soprattutto nei settori tourism, export e GDO, dove rapidità e trasparenza sono sempre più richieste. Gli operatori del settore rilevano un aumento del 40% nelle transazioni digitali tokenizzate nel turismo rispetto al 2023.

“Le stablecoin potrebbero rappresentare uno snodo centrale nella modernizzazione dei sistemi di incasso e pagamento”, ha affermato un rappresentante del Centro Studi Digital Finance, sottolineando l’importanza di questa evoluzione.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Stablecoin e Visa: quali sfide e nuove occasioni per l’Italia?

L’adozione delle stablecoin offre una maggiore efficienza nei pagamenti digitali, eliminando i tempi di regolamento e facilitando la riconciliazione fra banche e imprese.

Va detto che permangono sfide significative legate soprattutto all’interoperabilità tra sistemi legacy e tecnologie blockchain; intanto Visa si posiziona tra i principali operatori internazionali sperimentando https://usa.visa.com/about-visa/newsroom/press-releases.releaseId.19881.html, collaborando con fintech e utilizzando blockchain come Solana ed Ethereum.

Il dibattito pubblico resta acceso: diversi esperti concordano sul fatto che un salto qualitativo sostanziale sarà possibile solo con un’adozione più ampia da parte della pubblica Normative stablecoin: come cambia il quadro amministrazione e delle PMI.

regolatorio in Italia ed Europa

La regolamentazione delle stablecoin in Italia è tuttora in fase di definizione, in linea con il regolamento europeo MiCA (Markets in Crypto-Assets). L’entrata a pieno regime di MiCA è prevista per dicembre 2024, seguita da un periodo transitorio di circa 18 mesi per adeguarsi ai requisiti. L’Italia adotterà standard più rigorosi per garantire trasparenza, riserve e tutela dei consumatori (ESMA, Banca d’Italia).

Secondo la Banca d’Italia, questo inasprimento normativo contribuirà a sviluppare un settore stabile e affidabile, accrescendo la fiducia tra gli operatori e limitando i rischi sistemici.

Numeri e previsioni: dove arriverà il mercato stablecoin nei prossimi mesi?

Le stime degli analisti internazionali (Chainalysis, Bloomberg, Coindesk) indicano che il volume globale delle transazioni in stablecoin oscilla intorno ai 6-7 trilioni di dollari annui, mentre la capitalizzazione di mercato complessiva delle stablecoin supera i 270 miliardi di dollari, con USDC che si posiziona sopra i 58 miliardi di capitalizzazione.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

In Europa, la crescita prevista è significativa, con Germania e Italia riconosciute come mercati chiave per l’adozione (Chainalysis 2024, DefiLlama, World Economic Forum).

  • Aumento della collaborazione tra banche tradizionali e big tech
  • Introduzione di strumenti finanziari tokenizzati per privati e imprese
  • Implementazione dei gateway stablecoin-to-euro per agevolare i pagamenti

Visa intende rafforzare la sua posizione di riferimento globale per soluzioni di pagamento innovative fondate su settlement in stablecoin, sicuri e soggetti a monitoraggio in tempo reale.

Nuova era per i pagamenti digitali? Gli insight che pochi dicono

Senza un cambiamento culturale nel settore pubblico e tra le PMI, l’adozione di massa delle stablecoin potrebbe incontrare rallentamenti.

La tecnologia, oramai consolidata, trova nella mentalità degli stakeholder un fattore decisivo per la diffusione. Eliminare intermediari, ridurre i costi e velocizzare gli incassi sono vantaggi concreti e immediati, come evidenziato da esperti di Deloitte Digital.

Visa e i principali operatori fintech continuano a investire in blockchain e interoperabilità, con l’obiettivo di fare dell’Italia una nuova “capitale europea” della digitalizzazione nei pagamenti.

Visa e settlement stablecoin: dietro le quinte della tecnologia

Visa impiega sistemi blockchain avanzati che consentono di regolare i flussi di pagamento in stablecoin in tempo reale, eliminando diversi passaggi intermedi tipici del sistema bancario tradizionale. Questo si traduce in operazioni più rapide, meno vulnerabili alle fluttuazioni valutarie e maggiormente trasparenti per tutte le parti coinvolte (Visa Investor Relations).

Contabilità

Buste paga

 

Conclusione: l’Italia pronta a cavalcare il boom stablecoin

Le stablecoin sono destinate a guidare la prossima evoluzione dei pagamenti digitali, con Visa e le banche italiane in prima linea. La cooperazione tra mondo bancario e fintech, unita a un quadro normativo definito, potrebbe trasformare il mercato italiano in uno dei più interessanti in Europa. Il futuro delle transazioni digitali è già in divenire: più veloce, più sicuro e più semplice.

(Nota: dati aggiornati al 2024. Fonti: ABI Lab, Chainalysis, Osservatorio Fintech & Insurtech Polimi, Visa, Deloitte Digital, Centro Studi Digital Finance, ESMA, Banca d’Italia.)



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende