Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

SEATY: così il turista aiuta a pulire la spiaggia e diventa custode del mare


Non solo vacanze, ma un modello replicabile di governance territoriale. Le “città marine” SEATY in Sardegna e Sicilia uniscono cittadini, scienza e imprese nella salvaguardia del Mediterraneo, dimostrando il valore dell’investimento sulla natura

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Immaginate di indossare maschera e boccaglio non solo per ammirare i fondali, ma per contribuire a salvarli. O di partecipare a una sessione di pulizia della spiaggia che è un gesto di civiltà e, insieme, un’azione concreta di ricerca e sensibilizzazione. Questo è ciò che oltre 2500 persone, tra turisti e residenti, hanno vissuto in poco più di due mesi in Sardegna e Sicilia. Succede nelle SEATY, vere e proprie “città marine” nate da un’idea di Worldrise, organizzazione non profit che da un decennio si batte per la salute dei mari italiani, con il supporto di Fastweb+Vodafone.

Il progetto trasforma tratti di costa di alto valore naturalistico in aree di conservazione ed educazione marina locale. Qui, chiunque può diventare protagonista di un modo diverso di vivere il mare. Le attività, tutte gratuite, sono pensate per unire conoscenza e azione: si va dallo snorkeling guidato da biologi marini per imparare a riconoscere le specie che popolano i fondali, a laboratori per bambini, sessioni di yoga al tramonto, fino alle “SeaStories”, incontri serali dove la scienza si fa racconto accessibile a tutti.

I numeri testimoniano un interesse crescente. Le oltre 2500 presenze registrate dall’inizio dell’estate 2025 nei SEATY di Golfo Aranci (SS), AMP Capo Testa – Punta Falcone (SS), AMP Capo Milazzo (ME) e Salina (ME) si sommano a un bilancio già solido. Nelle stagioni precedenti, il progetto aveva già coinvolto più di 5000 persone nelle attività di snorkeling, accumulato 140 ore di monitoraggio scientifico e censito oltre 95 specie marine nella sola area di Golfo Aranci. Un successo che dimostra come la domanda di un turismo più consapevole e attivo sia reale e in aumento.

Ma SEATY è più di una serie di eventi estivi. Si sta affermando come un “modello operativo replicabile di governance e innovazione territoriale”, come specificato nel comunicato stampa del progetto. L’infrastruttura è pensata per durare: la balneazione è sicura tutto l’anno e una cartellonistica fissa, multilingue e accessibile, installata sia a terra che su boe in mare, guida i visitatori alla scoperta della vita sottomarina.

Il modello integra tutela ambientale, coinvolgimento della comunità e sviluppo economico locale, creando un’alleanza virtuosa tra cittadini, turisti, mondo della ricerca, amministrazioni locali e imprese. Un sistema trasparente, allineato agli standard di misurazione d’impatto europei, che prova come investire nel capitale naturale generi valore non solo ambientale, ma anche sociale e reputazionale.

Questa iniziativa si inserisce in una visione più ampia. Worldrise ha infatti lanciato il manifesto “Nel Profondo”, con l’obiettivo di arrivare a proteggere efficacemente almeno il 30% dei mari italiani entro il 2030. Visitare un SEATY diventa quindi un invito ad andare oltre la superficie, a scoprire il legame indissolubile che ci unisce all’ecosistema marino, perché, come recita il manifesto, “nel profondo, noi siamo mare”. Un approccio che si lega anche alla strategia ESG di Fastweb+Vodafone, impegnata a raggiungere l’obiettivo Net Zero Carbon entro il 2035.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Non vuoi perdere le nostre notizie?



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati