Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Spese da portare in detrazione: quali sono


Quando si compila la dichiarazione dei redditi, è possibile portare in detrazione molte spese sostenute nell’anno precedente, ottenendo così una riduzione delle imposte dovute.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Saperlo non solo aiuta a risparmiare, ma consente di pianificare meglio le proprie scelte economiche e solidali, come le donazioni. 

Nel 2025, alcune modifiche normative hanno ridefinito i criteri per le detrazioni, introducendo nuovi limiti per i redditi più alti e un quoziente familiare che premia chi ha persone a carico. Ma quali spese si possono portare in detrazione sul 730? E quali sono le opportunità, anche fiscali, legate alla solidarietà? 

Cosa posso portare in detrazione sul 730? 

Ecco le principali voci di spesa detraibili nella dichiarazione dei redditi: 

  • Spese sanitarie: si detrae il 19% della parte che eccede i 129,11 € annui. Sono incluse visite mediche, esami diagnostici, prestazioni specialistiche, farmaci (con scontrino parlante), dispositivi medici, ticket sanitari. 
  • Spese mediche, oltre a quelle standard, anche le prestazioni di fisioterapia, psicoterapia (in presenza e online), terapie riabilitative, cure dentistiche e apparecchi ortodontici. 
  • Spese veterinarie: rimborsabili entro una soglia annua, con franchigia e tetto massimo. 
  • Spese scolastiche ed educative: rette scolastiche per scuole dell’infanzia, primarie e secondarie, mensa, gite scolastiche, contributi volontari. La detrazione è del 19% entro un limite stabilito. 
  • Spese universitarie: rette di atenei statali e non statali (in misura massima pari a quelle pubbliche), iscrizioni a corsi, master, dottorati. 
  • Attività sportive per ragazzi (5–18 anni): palestra, piscina, danza, calcio, ecc., fino a 210 € per figlio. 
  • Interessi passivi sui mutui prima casa: detraibili al 19% fino a 4.000 € annui. 
  • Spese funebri, affitti, assicurazioni vita/infortuni, spese per disabili e per badanti. 

Quali sono le spese detraibili che devono essere tracciate? 

Per beneficiare delle detrazioni è fondamentale che le spese siano sostenute con metodi di pagamento tracciabili, ossia: 

  • Bonifici bancari o postali 
  • Carte di credito o debito 

Fanno eccezione solo le spese sanitarie sostenute presso strutture pubbliche o convenzionate con il SSN, che possono essere detratte anche se pagate in contanti. 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Detrazioni per le donazioni 

Sostenere organizzazioni come Medici Senza Frontiere attraverso una donazione significa fare un gesto importante, che può anche ridurre l’imponibile fiscale. Le erogazioni liberali verso ONLUS, Organizzazioni di Volontariato e altri enti non profit sono infatti detraibili o deducibili, secondo la scelta del contribuente. 

  • Detrazione: pari al 30% dell’importo donato, fino a un massimo di 30.000 € (salita al 35% se l’ente è una OdV). 
  • Deduzione: consente invece di sottrarre l’importo donato dal reddito complessivo, fino al 10%. 

Per accedere ai benefici fiscali, la donazione deve essere tracciabile (bonifico, carta, SDD) e documentata. I versamenti in contanti non danno diritto a detrazione. 

Novità 2025: cosa cambia per le detrazioni 

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto alcuni correttivi che incidono soprattutto sui contribuenti con redditi medio-alti: 

  • Franchigia di 260 €: per chi ha un reddito complessivo superiore a 50.000 €, l’importo complessivo delle detrazioni viene decurtato di 260 €. 
  • Tetto massimo alle detrazioni: 
  • Redditi tra 75.000 e 100.000 € massimo 14.000 € detraibili 
  • Redditi oltre 100.000 € massimo 8.000 € detraibili 
  • Quoziente familiare: introdotto in via sperimentale per il 2025, tiene conto del numero di familiari fiscalmente a carico. Aumenta la capienza delle detrazioni per le famiglie numerose o con disabili. 

Scopri come destinare il tuo 5×1000 a Medici Senza Frontiere, a te non costa nulla ma fa la differenza per le attività che MSF porta avanti dove c’è più bisogno in oltre 70 paesi del mondo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!