La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Blockchain: in Asia esplode la nuova rivoluzione dei token


Per anni, l’economia delle criptovalute è stata un Far West digitale: volatile, speculativa e spesso slegata dal mondo reale. Ora, l’Asia sta guidando una reinvenzione, costruendo un ecosistema blockchain che non si limita al commercio di monete, ma tokenizza strade, parchi solari e strumenti finanziari. Si tratta di un passaggio dalla roulette alle rotaie regolamentate, dalla speculazione all’impalcatura. I primi utilizzi della blockchain erano puramente virtuali: criptovalute e Nft che riflettevano asset digitali senza una controparte nel mondo reale.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Tuttavia, la prossima ondata di innovatori finanziari sta cercando di far funzionare la blockchain nel “mondo reale” tokenizzando asset reali come opere d’arte, immobili e, se due piccole startup finanziarie con sede in Asia riusciranno nel loro intento, anche l’energia pulita.

Se le previsioni si riveleranno corrette, le risorse reali sulla blockchain potrebbero rappresentare un’opportunità redditizia: Standard Chartered ritiene che il mercato potrebbe raggiungere un valore di 30,1 trilioni di dollari entro il prossimo decennio.

Amber Premium, un fornitore di servizi crittografici istituzionali con sede in Thailandia, ed Evolve, una società di infrastrutture tokenizzate specializzata in energie rinnovabili, sono piccole rispetto agli standard globali: la capitalizzazione di mercato di Amber si aggira intorno ai 600 milioni di dollari, mentre Evolve gestisce un patrimonio relativamente modesto.

A differenza dei giganti delle criptovalute come Binance o Coinbase, Amber ed Evolve sono aziende di nicchia, ma la loro attenzione alla tokenizzazione delle infrastrutture reali è un esempio di come l’Asia stia trasformando il mondo della finanza digitale.

Ciò che accomuna Amber ed Evolve sono i token: la conversione di asset reali in token digitali su una blockchain. In linea di principio, ciò offre alle istituzioni un’alternativa interessante alle strutture di investimento tradizionali.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Anziché avere diversi livelli di intermediari finanziari, gli investitori hanno una proprietà diretta e verificabile attraverso la blockchain. Gli utenti possono quindi dividere e scambiare questi token come desiderano e impostare contratti intelligenti per automatizzare la distribuzione dei rendimenti.

Questi token rappresentano beni fisici o finanziari tangibili (impianti solari, titoli di Stato, flotte di veicoli elettrici) che offrono rendimenti reali, minore volatilità e trasparenza legale ai mercati delle criptovalute.

Amber

Amber Premium consente ai clienti di detenere debiti tokenizzati per l’energia pulita, stablecoin del mercato monetario e altro ancora, il tutto all’interno di un unico portafoglio digitale. Nel frattempo, i token di Evolve sono collegati a parchi solari e reti di batterie, colmando senza soluzione di continuità il divario tra infrastrutture industriali e finanza digitale. Amber Premium, guidata dal CEO Wayne Huo, ex trader di Morgan Stanley, si è recentemente fusa con iClick, assicurandosi la quotazione al Nasdaq e affermandosi come operatore istituzionale di criptovalute completamente regolamentato.

Il quadro normativo di Amber si estende su più giurisdizioni: la sua filiale di Singapore (precedentemente Sparrow Tech) opera sotto l’Autorità Monetaria di Singapore (Mas), mentre altre filiali detengono licenze adattate ai mercati asiatici locali. L’azienda investe molto in infrastrutture di conformità, con l’obiettivo di soddisfare le aspettative sia dei clienti istituzionali che delle autorità di regolamentazione.

La quotazione al Nasdaq di Amber ha consolidato la posizione dell’azienda come gateway istituzionale quotato negli Stati Uniti per il “Web3”, abbreviazione di Internet basato su tecnologie blockchain decentralizzate. Huo ha assunto la carica di Ceo, fornendo all’azienda un ponte verso la finanza tradizionale.

La clientela di Amber Premium è prevalentemente istituzionale. Nel primo trimestre del 2025, la piattaforma contava circa 928 clienti attivi, in aumento rispetto agli 891 dell’anno precedente, che detenevano complessivamente 1,275 miliardi di dollari in asset in gestione.

Questi clienti comprendono banche regionali, family office, hedge fund e tesorerie aziendali in Asia, Medio Oriente e Nord America. Una quota significativa dei clienti di Amber ha sede nella Grande Cina e sta cercando di esporsi alle risorse digitali in un contesto di incertezza sul trattamento delle criptovalute da parte della Cina continentale.

Amber è ancora una piccola azienda, con un fatturato di soli 14,94 milioni di dollari nel primo trimestre del 2025, in aumento rispetto al milione di dollari dell’anno precedente. Amber Premium non ha ancora realizzato profitti, dando invece la priorità alle infrastrutture, alle licenze e alla conformità normativa rispetto ai guadagni a breve termine. E il suo fatturato ha seguito gli alti e bassi del mercato delle criptovalute: ha generato solo 33 milioni di dollari di fatturato nel 2024, in calo rispetto ai 308 milioni di dollari del 2021, l’apice del boom delle criptovalute nell’era Covid.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Le azioni hanno perso metà del loro valore dalla quotazione, passando da un picco di circa 12,80 dollari a marzo a circa 6,50 dollari oggi. Gli analisti attribuiscono la colpa alla scarsa consapevolezza, al volume di scambi esiguo e allo scetticismo sulla redditività degli ibridi cripto-finanziari dopo il clamoroso crollo di Ftx nel 2022.

Evolve

Evolve, fondata da Maverick Hui, pioniere degli Etf canadesi sulle criptovalute e della regolamentazione delle risorse digitali, sta trasformando le infrastrutture per le energie rinnovabili, come le stazioni di ricarica delle batterie, i parchi solari e le reti di ricarica per veicoli elettrici, in token digitali che offrono rendimenti proporzionali agli investitori.

Diversi dei suoi Etf, compresi quelli legati a Bitcoin e Solana, hanno ricevuto l’approvazione della Ontario Securities Commission. La società collabora con custodi autorizzati negli Stati Uniti, come Coinbase Custody Trust, per le partecipazioni transfrontaliere.

Hui, di Evolve, si concentra su asset energetici puliti che generano rendimenti, in particolare attraverso il produttore di scooter elettrici e stazioni di ricarica Mile Green.

All’inizio del 2025, Mile Green ha ottenuto 50 milioni di dollari da Cmag Funds, una società di investimento privato con sede a Singapore, per espandere l’infrastruttura di sostituzione delle batterie e ricarica dei veicoli elettrici in tutto il Sud-Est asiatico e in alcune parti dell’Africa.

La società madre di Fortune detiene una partecipazione di minoranza in Cmag Funds. Chatchaval Jiaravanon, proprietario di Fortune, è anche un investitore in Amber, Mile Green ed Evolve. Chatchaval ha recentemente partecipato a uno stanziamento privato da 25,5 milioni di dollari in Amber.

Mile Green è il partner infrastrutturale di Evolve: Mile Green sviluppa le risorse di energia pulita, che Evolve converte in token digitali di qualità investment grade. Gli investitori possono ora monitorare le prestazioni attraverso questi token piuttosto che attraverso i documenti societari.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

L’Asia è all’avanguardia nel settore delle criptovalute

L’Asia sta assumendo un ruolo di primo piano nella finanza tokenizzata, grazie a quadri normativi più chiari, sandbox di innovazione e startup desiderose di sperimentare.

Anche la Cina continentale, che vieta la maggior parte del trading e del mining di criptovalute, sta sperimentando la blockchain aziendale attraverso la Blockchain-based Service Network (Bsn) sostenuta dallo Stato e la valuta digitale della banca centrale, l’e-CNY.

I centri finanziari di Hong Kong e Singapore sono tra le giurisdizioni più favorevoli alle criptovalute in Asia. Tuttavia, le autorità di regolamentazione di entrambe le città sono ancora caute nei confronti delle criptovalute.

I prodotti tokenizzati sono ancora soggetti a severe limitazioni, l’accesso al dettaglio è strettamente controllato e i processi di approvazione possono essere imprevedibili. Uno dei principali ostacoli è la difficoltà di trasferire gli asset tokenizzati tra i wallet. Di conseguenza, i trasferimenti da un wallet all’altro sono spesso limitati o richiedono approvazioni complesse, limitando una più ampia adozione.

I venti di cambiamento a Washington stanno anche favorendo le piattaforme di criptovalute con sede in Asia. La seconda amministrazione Trump sta assumendo una posizione decisamente più favorevole alle criptovalute.

A gennaio, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che promuove la crescita responsabile della blockchain. Ha sospeso le azioni di contrasto contro gli exchange di criptovalute come Coinbase e Binance, e la Sec di Trump ha poi lanciato una task force “Crypto 2.0” per chiarire le regole sulle criptovalute, allontanandosi dalla posizione più scettica della precedente amministrazione Biden.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

A marzo, la Casa Bianca ha annunciato una una riserva strategica di Bitcoin e una riserva di asset digitali, nominando Bitcoin, Ethereum, Solana, Xrp e Cardano come asset digitali nazionali. Poi, ad agosto, nuove regole hanno aperto i piani pensionistici 401(k) alle criptovalute, al private equity e al settore immobilare, sbloccando trilioni di potenziale capitale istituzionale.

L’amministrazione ha anche sostenuto il Genius Act che chiarisce le regole per le stablecoin. Insieme, queste mosse stanno inaugurando quella che l’industria delle criptovalute spera sarà una base più favorevole e giuridicamente stabile per la crescita.

Questi cambiamenti vanno a vantaggio sia di Amber che di Evolve. Amber, in quanto società quotata al Nasdaq, ottiene legittimità normativa e un migliore accesso al mercato statunitense. L’infrastruttura tokenizzata e redditizia di Evolve potrebbe presto attrarre i fondi pensione e gli investitori fiduciari alla ricerca di nuovi tipi di asset.

Mentre gli Stati Uniti ammorbidiscono la loro posizione e l’Asia raddoppia la scommessa sulla finanza digitale, aziende come Amber Premium ed Evolve stanno silenziosamente costruendo le fondamenta finanziarie per la prossima fase dell’adozione della blockchain, portando il mondo reale sulla blockchain.

La strada da percorrere è ancora lunga. La liquidità rimane scarsa, le valutazioni sono ancora basse e il settore rimane vulnerabile alle oscillazioni normative globali. Poi c’è la questione della proprietà: come garantire che un token digitale sulla blockchain garantisca un diritto chiaro e applicabile sul bene reale in questione?

La finanza tokenizzata è ancora agli inizi, ma l’infrastruttura sta maturando. L’Asia non ha inventato la blockchain, ma potrebbe essere il luogo in cui la blockchain diventerà realtà.

L’articolo originale è stato pubblicato su Fortune.com

Prestito personale

Delibera veloce

 

FOTO: GETTY IMAGES



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!