Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Gestire i crediti di carbonio come un portafoglio: arriva l’approccio “sintetico”


Il sistema dei crediti di carbonio sintetici si basa su una piattaforma che seleziona, aggrega e ottimizza progetti di compensazione, offrendo alle aziende uno strumento tracciabile per la rendicontazione di sostenibilità

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Nel mercato della compensazione volontaria delle emissioni, si affaccia un nuovo modello per la gestione dei crediti di carbonio, definito “sintetico“. Proposto dalla società benefit ecosostenibile.eu, il sistema si basa su una metodologia che aggrega diverse tipologie di crediti certificati in un portafoglio unico e personalizzato, con l’obiettivo di rispondere alle crescenti esigenze di trasparenza e rendicontazione delle aziende.

L’approccio si discosta dall’acquisto di crediti da un singolo progetto, per adottare una logica strutturata simile a quella utilizzata nella gestione finanziaria. Il termine “sintetico” non indica un credito artificiale, ma un prodotto assemblato (“sintetizzato”) a partire da componenti reali e verificate. Il funzionamento si articola attraverso una piattaforma digitale e segue un processo definito.

Come funziona il meccanismo

Il processo per la creazione di un portafoglio di crediti di carbonio sintetici si sviluppa in tre fasi distinte, gestite tramite un software specifico (eCO2).

  • Selezione e valutazione dei componenti: la base di partenza è la selezione di crediti provenienti da progetti già certificati per la rimozione, riduzione o evitamento di emissioni climalteranti. La qualità e l’integrità ambientale di questi progetti vengono preliminarmente vagliate attraverso i rating di agenzie terze specializzate nel settore.
  • Configurazione del portafoglio tramite algoritmo: in questa fase, il sistema utilizza un algoritmo per combinare i crediti selezionati. L’azienda cliente imposta i propri parametri, che includono gli obiettivi climatici (ad esempio, target di neutralizzazione delle emissioni residue), i limiti di spesa e il profilo di rischio accettato. L’algoritmo elabora queste variabili per proporre una combinazione ottimizzata di crediti, volta a bilanciare costi, qualità e coerenza con la strategia aziendale.
  • Tracciabilità e integrazione dei dati: ogni credito inserito nel portafoglio finale è gestito in un formato digitale che ne garantisce la tracciabilità. La piattaforma è progettata per interfacciarsi con i sistemi informatici aziendali, come i software gestionali (ERP) o le piattaforme per il monitoraggio dei dati ESG. Questa interoperabilità mira a facilitare l’inclusione delle attività di compensazione all’interno della rendicontazione di sostenibilità e a renderle disponibili per eventuali audit di terze parti.

Un modello per il nuovo contesto normativo

L’introduzione di questo modello si inserisce in un quadro normativo in evoluzione. Direttive europee come la CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) e la futura Green Claims Directive impongono alle imprese obblighi di rendicontazione sempre più stringenti e un maggiore rigore nelle affermazioni legate alla sostenibilità.

Parallelamente, standard internazionali promossi da organismi come l’ICVCM (Integrity Council for the Voluntary Carbon Market) stanno definendo requisiti più precisi in termini di addizionalità, permanenza e misurabilità dei crediti di carbonio.

In questo contesto, la metodologia dei crediti sintetici si propone come uno strumento tecnico per la gestione delle emissioni residue (Scope 1, 2 e 3), strutturando la compensazione non più come un’azione isolata, ma come un’attività integrata, misurabile e documentabile all’interno delle strategie climatiche aziendali. L’obiettivo dichiarato è passare da una logica puramente compensativa a una di gestione strategica del proprio portafoglio di carbonio.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Ti potrebbe interessare anche:



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.