PESCARA – La Giunta regionale, riunitasi in seduta ordinaria, su proposta del presidente Marco Marsilio, nella prospettiva della transizione verso un modello di economia circolare e nel recepire la L. R. n. 17/2025, ha proceduto all’adeguamento del Piano regionale di gestione dei rifiuti (PRGR) stabilendo che la potenzialità massima degli impianti esistenti destinati al trattamento congiunto della FORSU (frazione organica dei rifiuti solidi urbani) e dei rifiuti indifferenziati possa essere effettivamente utilizzata solo dopo l’autorizzazione di un nuovo impianto dedicato specificamente al trattamento della FORSU.Presa d’atto della Comunicazione della CE relativa a “Una politica di coesione modernizzata” e recepimento delle indicazioni operative per la revisione di medio termine dei Programmi al fine di raggiungere gli obiettivi e cogliere le opportunità sottese alle modifiche dei Regolamenti comunitari in corso di approvazione.
>In riferimento al Piano Operativo Complementare Abruzzo 2014-2020 ex Asse VII “Sviluppo Urbano Sostenibile” POR FESR 2014-2020, varato lo Schema di Convenzione tra l’Autorità di Gestione Unica FESR FSE e gli Organismi Intermedi -Autorità Urbane per la continuità delle operazioni.
Modificato e integrato lo schema di Accordo di servizio tra la Regione Abruzzo, Dipartimento Presidenza – Programmazione – Turismo e l’Agenzia Regionale dell’Abruzzo per la Committenza (AREACOM) avente ad oggetto la delega per lo svolgimento delle procedure per l’affidamento del servizio finalizzato all’individuazione di una piattaforma software che garantirà una migliore gestione dei contratti pubblici di lavori, beni e servizi ed essere utile sia all’Agenzia regionale di Committenza e sia agli enti territoriali regionali beneficiari delle risorse delle Politiche di Coesione relativamente all’intervento denominato “Hub delle competenze: servizi specialistici”.
Deliberato per l’anno 2025, il “Programma d’Azione” previsto dal Protocollo d’intesa tra Regione Abruzzo, CCIAA Chieti Pescara e Camera di Commercio del Gran Sasso.Presa d’atto del Decreto del 14 luglio 2025 con cui il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha posticipato ulteriormente al 31 luglio 2025 i termini di presentazione delle domande di aiuto della Politica agricola comune per l’anno 2025, consentendo di presentare domande tardive o modifiche alle domande già presentate fino al 25 agosto 2025. Stabilito altresì il posticipo del termine per la presentazione dei PUA (nuovi Piani ed eventuali variazioni) fino al 30 settembre 2025, senza soluzione di continuità ed a valere esclusivamente per la corrente annata agraria 2024/2025.Su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici e Difesa del suolo Umberto D’Annuntiis, la Giunta ha individuato la Provincia di Pescara, già soggetto beneficiario, quale soggetto attuatore per lo svolgimento di tutte le attività finalizzate all’attuazione e gestione degi interventi per la tutela e valorizzazione di aree di attrazione naturale di rilevanza strategica (aree protette in ambito terrestre e marino, paesaggi tutelati) tali da consolidare e promuovere processi di sviluppo (POC Abruzzo 2014 /2020 – azione 6.6.1.). Approvato lo schema di protocollo d’intesa relativo alle condizioni e ai termini di realizzazione dell’intervento.Su proposta dell’assessore ai Beni e attività culturali e di spettacolo Roberto Santangelo, approvato il programma del Festival Dannunziano e il conseguente atto di indirizzo per il Festival dei popoli Europei, per la valorizzazione del patrimonio tratturale e della Transumanza e per la valorizzazione del patrimonio medioevale.Approvato il Disciplinare concernente criteri e modalità di erogazione dei contributi regionali a sostegno della maternità.Approvata inoltre la programmazione delle risorse del Fondo nazionale per le politiche sociali (FNPS) 2024-2026.Su iniziativa dell’assessore al Bilancio Mario Quaglieri, la Giunta ha provveduto, mediante le necessarie variazioni al bilancio finanziario gestionale 2025 – 2027 e al relativo documento tecnico di accompagnamento, a dare attuazione alle disposizioni di cui agli articoli 20, 28 e 31 della Legge regionale n. 22/2025.
Nello specifico si dà attuazione ai seguenti articoli:
l’articolo 20 prevede l’istituzione di un capitolo di entrata e di spesa al fine di iscrivere in bilancio i proventi derivanti da spese di istruttoria per utilizzazione del demanio marittimo e gli oneri per la gestione del demanio marittimo nei porti di competenza della Regione Abruzzo, per un importo pari ad € 6.000,00 annui;
- L’articolo 28 dispone variazioni al Bilancio di previsione per l’annualità 2025 al fine di garantire la corretta destinazione della spesa inerente ai contributi relativi al Fondo Nazionale per la Strategia Forestale previsto dal decreto legislativo 3 aprile 2018, n. 34 (Testo unico in materia di foreste e filiere forestali) per un importo pari ad € 600.000,00;
- Con l’articolo 31 la Regione Abruzzo, al fine di garantire il rilancio delle attività produttive delle imprese operanti nei distretti industriali abruzzesi, avvalendosi della società in house FIRA S.p.A., sostiene e promuove la partecipazione attiva delle predette imprese sui mercati internazionali e dispone la variazione di bilancio finalizzata a sostenere le spese connesse al sostegno all’internazionalizzazione delle imprese in favore della FIRA spa per un importo pari ad € 50.000,00.
Su proposta dell’assessore alla Salute Nicoletta Verì, la Giunta ha preso atto del Decreto del Presidente della Giunta Regionale d’Abruzzo (DPGR) n. 42 del 5 agosto 2025 che ha individuato il Dr. Paolo Costanzi quale Direttore Generale della ASL 1 Avezzano-Sulmona-L’Aquila e ha proceduto alla formalizzazione di tale nomina.>Su iniziativa del vice presidente con delega all’Agricoltura Emanuele Imprudente, approvata la parziale revoca della DGR. n. 834 del 11/12/2024 al fine di rivedere i criteri di assegnazione e le modalità di erogazione e rendicontazione per la gestione ordinaria delle Riserve Naturali regionali. Alla gestione ordinaria delle Riserve Naturali Regionali, per l’annualità 2025, è destinata la somma di € 964.279,82.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link