Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

La Cassazione riconosce legittimi gli accordi prematrimoniali. Il caso di una coppia del Mantovano


La Corte di Cassazione apre agli accordi prematrimoniali: con una ordinanza che riporta la data del 21 luglio scorso, i giudici hanno ritenuto lecito un accordo intercorso tra marito e moglie in caso di separazione. Lo anticipano Il Sole 24 Ore e Il Messaggero. 

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Per il quotidiano economico-finanziario “resta il divieto di fare patti su assegno e contribuzione ai bisogni della famiglia. Il giornale di Roma parla di “sentenza storica” che “supera un antico tabù”.   

Con l’ordinanza 20415 la Cassazione ha giudicato lecito l’accordo tra coniugi con il quale, in caso di separazione, il marito si impegna a restituire alla moglie il denaro speso da lei per pagare le spese di ristrutturazione della casa di proprietà del marito. La separazione non è interpretata dalla Cassazione come causa dell’accordo ma come accadimento dal quale dipende l’efficacia delle pattuizioni stabilite dai coniugi.   

La scrittura privata giudicata lecita

Il verdetto riguarda la coppia mantovana che prima di sposarsi aveva firmato una scrittura privata con la quale, in caso di fine del matrimonio, lui si impegnava a restituirle 146.400 euro, comprensivi del mutuo e delle spese per gli arredi ai quali lei aveva contribuito nonostante la casa fosse intestata solo al marito. Lei dal canto suo rinunciava ad alcuni beni: gli arredi della casa ed una imbarcazione.   

La decisione non convince il Forum nazionale delle associazioni familiari

“La recente pronuncia della Corte di Cassazione, favorevole a un’apertura verso i patti prematrimoniali, segna un possibile cambio di rotta nella disciplina dei rapporti familiari”, è il commento di Adriano Bordignon, presidente del Forum nazionale delle associazioni familiari

“Il matrimonio, in termini tecnici, è un negozio giuridico, ossia un atto di volontà di due soggetti dal quale derivano effetti giuridici. Non è, però, un contratto in senso proprio – sottolinea Bordignon secondo quanto detto all’agenzia dei vescovi -. I contratti rappresentano una specie del più ampio genus ‘negozio giuridico’ e sono strutturati per soddisfare interessi reciproci, mediante un equilibrio tra prestazioni e contro prestazioni. Il matrimonio, al contrario, non nasce per realizzare un interesse patrimoniale, ma per fondare una comunione di vita, basata sul dono di sé all’altro coniuge”.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

La richiesta partita dall’ex marito, ma i giudici danno ragione alla signora

La Suprema corte in particolare ha confermato quanto stabilito dai giudici d’appello di Brescia, e prima ancora il tribunale di Mantova, in merito alla validità di una scrittura privata sottoscritta dalla coppia, anni prima del divorzio. A rivolgersi ai giudici era stato proprio l’uomo, chiedendo di dichiarare nulla quella scrittura privata “per contrarietà all’ordine pubblico e a norme imperative di legge”, quali gli articoli 143 e 160 del codice civile, relativi ai diritti e ai doveri dei coniugi. Alla richiesta si era opposta la signora, alla quale, invece, i giudici hanno dato ragione. Ed adesso la decisione è definitiva. La Cassazione ha chiarito: “Si discute della validità dei patti tra coniugi, in previsione della crisi familiare, volti a stabilire in che modo debbano essere regolati i loro rapporti personali e patrimoniali nel momento in cui dovesse sopravvivere una crisi matrimoniale. E’ stata via via valorizzata l’autonomia negoziale privata dei coniugi, anche nella fase patologica della crisi”.

Insomma, secondo gli ermellini, la scrittura privata in questione “risulta perfettamente lecita, perché prevede un riconoscimento di debito in favore della moglie, a fronte dell’apporto finanziario della stessa per il restauro dell’immobile di proprietà del marito e per l’acquisto del mobilio e di beni mobili registrati, ma riconosce anche al marito un’imbarcazione, un motociclo, l’arredamento della casa familiare, nonché una somma di denaro, regolamentando in modo libero, ragionato ed equilibrato, l’assetto patrimoniale dei coniugi in caso di scioglimento della comunione legale”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.