Mar&Motus 2025. Sport e tradizione accendono la costa di San Vero Milis
“Mar&Motus 2025 – Festival Sport e Tradizione” animerà per un giorno intero il Comune di San Vero Milis, portando una miriade di proposte e attività lungo il suggestivo tratto costiero che unisce le due borgate di Mandriola e Putzu Idu. L’iniziativa è promossa dal Comune di San Vero Milis, con il determinante sostegno del GAL Sinis che ha finanziato l’evento con le risorse dell’Azione di Sistema del Piano Strategico di Sviluppo Locale, l’organizzazione dell’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo e la collaborazione della ASD Capo Mannu Riders Club. L’Azione di Sistema del Piano Strategico di Sviluppo Locale è un intervento strategico che rientra in un’azione sistemica di sviluppo territoriale, con cui il GAL mette in rete comunità, operatori economici e istituzioni per valorizzare le identità, le eccellenze produttive e le risorse naturali del Sinis, trasformandole in leve di crescita sostenibile.
La partecipazione del GAL Sinis non è solo un supporto economico, ma l’espressione di una visione di sviluppo locale integrato e di lungo periodo, in cui eventi come Mar&Motus diventano strumenti concreti per rafforzare l’attrattività del territorio e la sua competitività turistica ed economica.Il programma di Mar&Motus include escursioni ed esperienze outdoor – come il CAPO GIRO (escursione a scelta tra: camminata di 5 km, corsa di 9 km e bike tour di circa 25 km, tutte nella penisola di Capo Mannu) – attività promozionali delle associazioni sportive locali, intrattenimento musicale itinerante, sfilate di moda di artigiani e designer locali accompagnate dal jazz della Scuola Civica di Musica “Nino Dispensa”, spettacoli di folklore con balli e suoni della tradizione sarda, ed esposizione dei prodotti del Sinis.
Non potevano mancare momenti di convivialità, come il torneo Beer Volley (beach volley misto 4×4, con ‘birretta pre e post partita’) e i tanti DJ set serali, che vedranno alternarsi sul palco del Lungomare artisti del territorio – Pédroo, Antonio Martino Ledda, Zio Gili e Ciro, Francesco Soru, Ematz – e il duo rap AlterEgo, ovvero Roberto Massa (Raptus) e Daniele Manca (Sblasta).
Sul Lungomare sarà inoltre allestita, in collaborazione con il GAL Sinis, un’area espositiva chiamata Villaggio GAL, dedicata ai produttori del settore agroalimentare del Sinis che accoglierà degustazioni e laboratori del gusto, per valorizzare i prodotti tipici e la cultura alimentare del territorio; una mostra-mercato con stand enogastronomici e artigianali, dedicata alle imprese locali; attività di narrazione e racconto delle filiere, con focus su qualità, tracciabilità e sostenibilità.
MAR&MOTUS 2025. Nato con l’obiettivo di promuovere il territorio e valorizzare le risorse e le produzioni locali – dalle associazioni sportive agli artisti, dalle filiere locali alle proposte culturali – Mar&Motus rappresenta anche una vera e propria proposta di turismo responsabile, perché regala l’opportunità ai viaggiatori e ai turisti di scoprire un territorio in modo nuovo e attivo, unendo il rispetto per le comunità che vivono in questi luoghi, che vengono allo stesso tempo coinvolte nella stessa co-creazione dell’evento.
Organizzato da Associazione Enti Locali per le attività culturali e di spettacolo in collaborazione con l’ASD Capo Mannu Riders Club, associazione pilota di tutte le realtà locali che collaborano alla riuscita dell’evento, e promosso dal Comune di San Vero Milis col sostegno del GAL Sinis, Mar&Motus sabato 23 agosto trasformerà il Lungomare Putzu Idu-Mandriola in un villaggio vivo e accogliente dove le attività sportive all’aria aperta e le espressioni più autentiche della cultura locale si incontreranno, in una atmosfera di festa e condivisione.
L’ORIGINE DEL NOME. “Mar&Motus” è un nome forte, evocativo, dal latino maremotus: movimento del mare, richiama qualcosa di potente, travolgente, emozionante; proprio come un festival che scuote la costa e risveglia i sensi. “Mar&Motus” trasmette: forza naturale – il mare come protagonista (Marina di San Vero Milis); energia e vibrazione – richiama la musica, la danza, il ritmo; trasformazione e vitalità – un’onda culturale e sociale che coinvolge tutti; connessione con le radici – il latino dona un tono poetico e senza tempo, adatto anche a un contesto di tradizione.
LE DICHIARAZIONI DEGLI ORGANIZZATORI E PROMOTORI.
Luigi Tedeschi, Sindaco di San Vero Milis: “Mar&Motus è vivere il nostro territorio in modo sano: l’ambiente, i prodotti enogastronomici del Sinis, il nostro artigianato, le nostre origini, un mix di bellezza allo stato puro da vivere intensamente e lentamente anche attraverso il movimento. Terra di vento e di aromi che invitano a cavalcare le onde delle nostre coste e percorrere i sentieri del promontorio di Capo Mannu. Tutto sotto il severo sguardo del monumentale S’Urachi e accarezzati dalle sapienti mani delle nostre artigiane che intrecciano giunco come fossero fili di seta color oro.”
Alessandro Murana, Presidente GAL SINIS. “Con Mar&Motus vogliamo esaltare il legame tra mare, sport e territorio, offrendo un evento capace di unire comunità, visitatori e operatori in un’unica esperienza di qualità. Il GAL Sinis crede in iniziative che valorizzano le risorse naturali e culturali, promuovendo al tempo stesso le eccellenze produttive locali. Questa è la nostra idea di sviluppo: mettere in rete energie, passioni e competenze per raccontare, in modo autentico e sostenibile, l’anima del Sinis.”
Cristiano Deiana, Direttore GAL SINIS. “Mar&Motus è molto più di un evento: è un tassello della strategia con cui il GAL Sinis unisce comunità, imprese e territori per far emergere l’anima autentica del nostro patrimonio. Dopo il Festival della Vernaccia di Baratili San Pietro e la Festa dell’Olio di Riola Sardo, il 23 agosto a Putzu Idu – San Vero Milis prosegue il racconto delle eccellenze locali, che culminerà nel Festival della Bottarga a Cabras. La nostra forza è fare rete, trasformando la qualità e l’identità del Sinis in motore di sviluppo sostenibile.”
Luigi Puliga, Presidente Associazione Capo Mannu Riders Club. “Mar&Motus unisce le tante realtà associative locali che assieme stanno contribuendo alla realizzazione di questo evento unico e speciale, un modo per portare al pubblico e alla stessa comunità sanverese la vitalità e la passione di cui siamo fatti: sport e divertimento, ma anche tradizione e tipicità della zona. Un evento che celebra realmente il nostro territorio e la sua gente”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link