Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

nuova linfa per imprese e startup


BARI – La Regione Puglia investe sul futuro delle piccole e medie imprese e delle startup innovative, puntando sul mercato dei capitali. Nella seduta dell’11 agosto, la Giunta regionale ha approvato le schede di preinformazione per il rinnovo di due strumenti finanziari strategici – Minibond Puglia ed Equity Puglia – destinando rispettivamente 80 milioni e 60 milioni di euro. Entrambi saranno gestiti da Puglia Sviluppo, organismo finanziario regionale. La pubblicazione dei bandi è attesa entro settembre.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Negli scorsi cicli di programmazione, i due strumenti hanno già dato prova di efficacia: con il fondo Equity, dotato allora di 40 milioni, sono stati mobilitati complessivamente 80 milioni tra risorse pubbliche e private; con i Minibond 2014-2020, le Pmi pugliesi hanno emesso prestiti obbligazionari per 150 milioni di euro, prima esperienza del genere in Puglia e tra le prime in Italia.

“Queste misure esaltano il potenziale delle nostre Pmi e delle startup innovative – ha commentato il presidente Michele Emiliano – e dimostrano che il mercato dei capitali, supportato da garanzie pubbliche, è una risorsa concreta per lo sviluppo del territorio. I nuovi stanziamenti favoriranno crescita, transizione digitale ed energetica, oltre ad attrarre talenti”.

Equity Puglia 2021-2027

Il fondo Equity Puglia, con ulteriori 60 milioni di euro di dotazione pubblica, mira ad ampliare l’accesso ai finanziamenti in capitale di rischio per startup e Pmi innovative non quotate che sviluppano il loro business in Puglia. L’obiettivo è generare 200 milioni di investimenti complessivi, sommando fondi pubblici e privati.

Il bando sarà rivolto a Società di Gestione del Risparmio (Sgr) con esperienza nel venture capital e nella gestione di fondi di co-investimento, chiamate a supportare imprese innovative in settori strategici come aerospazio, agroindustria, green e blue economy, biotecnologie, Ict, intelligenza artificiale, transizione energetica, meccatronica, robotica, healthcare e infrastrutture tecnologiche.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Le Sgr selezionate investiranno 60 milioni privati attraverso i propri fondi principali, affiancati da 60 milioni pubblici gestiti come fondi di co-investimento. La candidatura avverrà tramite piattaforma telematica.

Minibond Puglia 2021-2027

Il fondo Minibond, pensato per Pmi e MidCap, consente di reperire capitali per progetti di crescita mediante l’emissione di prestiti obbligazionari. La nuova edizione adotta la logica del basket bond, con l’obiettivo di mettere a disposizione 320 milioni di euro alle imprese che investono in Puglia, di cui 80 milioni in garanzie di portafoglio.

Il bando selezionerà un Arranger – banca, intermediario o impresa di investimento – che coordinerà l’intera operazione: definizione delle caratteristiche dei minibond, individuazione degli investitori, assistenza alle imprese emittenti e strutturazione delle operazioni, anche tramite cartolarizzazione tradizionale, sintetica o mista. Potranno candidarsi soggetti con esperienza pregressa in emissioni di minibond per almeno 100 milioni negli ultimi dieci anni.

Le domande dovranno essere presentate tramite la piattaforma www.empulia.it.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul portale ufficiale pugliasviluppo.eu.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Contabilità

Buste paga

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati