Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

nuova vita allo stabilimento ex Saxa Gres


Un nuovo scenario si apre per l’industria automobilistica italiana: la DR Automobiles lancia un progetto di rilancio industriale ad Anagni, puntando su investimenti strategici e creazione di nuovi posti di lavoro. Dopo aver consolidato la propria presenza in Molise, il gruppo guidato da Massimo Di Risio guarda ora al Lazio, scegliendo la provincia di Frosinone come nuova frontiera della produzione auto nazionale.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Acquisita la fabbrica

L’iniziativa parte dall’acquisizione dell’ex stabilimento Saxa Gres, noto per la produzione di piastrelle in gres porcellanato, destinato a trasformarsi in un polo industriale dedicato al settore automotive. La gestione dell’operazione è stata affidata a Jarama Srl, una società interamente controllata da DR Automobiles, che ha già integrato nel proprio organico i 67 dipendenti precedentemente impiegati nell’impianto.

Il piano prevede un investimento di circa 50 milioni di euro, risorse inizialmente stanziate per l’ampliamento dello stabilimento di Macchia d’Isernia ma successivamente dirottate su Anagni a causa di complessità logistiche e amministrative incontrate nel progetto molisano. Questo cambio di rotta rappresenta una scelta strategica per il gruppo, che individua nel territorio laziale una posizione privilegiata per lo sviluppo delle proprie attività.

Un punto di svolta

Il vero punto di svolta risiede nel modello produttivo adottato: fino ad oggi, DR Automobiles si era concentrata principalmente sul completamento di veicoli pre-assemblati provenienti dalla Cina. Con il nuovo stabilimento di Anagni, invece, l’azienda punta a realizzare internamente l’intero processo di montaggio delle vetture. Questo passaggio segna un’evoluzione significativa nella strategia aziendale, indirizzando il gruppo verso una maggiore autonomia e controllo sulla produzione auto.

La scelta di Anagni non è casuale. La città gode di una posizione geografica favorevole, ben collegata alle principali arterie di comunicazione, e si trova in un’area caratterizzata da una lunga tradizione industriale. Oltre all’assorbimento dei lavoratori già presenti, il progetto prevede la creazione di nuove opportunità occupazionali, un aspetto cruciale per un territorio che negli ultimi anni ha dovuto affrontare periodi di incertezza economica e industriale.

Da definire alcuni dettagli

Nonostante l’entusiasmo e le aspettative generate, restano ancora da definire alcuni dettagli chiave: non sono stati ancora resi noti i modelli di vetture che verranno assemblati nello stabilimento né le tempistiche esatte per l’avvio della produzione. Tuttavia, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha già programmato un incontro per il mese di settembre, durante il quale verrà monitorato l’avanzamento dei lavori e si discuteranno i prossimi passi operativi.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Questa operazione si inserisce in un più ampio contesto di reindustrializzazione nazionale e di valorizzazione del made in Italy nel comparto automotive. Per DR Automobiles si tratta di una sfida importante: rafforzare la propria posizione di mercato e, allo stesso tempo, contribuire alla rinascita economica e produttiva di Anagni.

Tutti gli occhi sono ora puntati su Massimo Di Risio e sul suo gruppo, chiamati a dimostrare che l’industria automobilistica italiana può ancora giocare un ruolo da protagonista nel panorama produttivo nazionale. La riuscita di questo progetto rappresenterebbe non solo un successo per l’azienda, ma anche un segnale di fiducia e rilancio per l’intero settore e per il territorio di Anagni.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati