Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Rosolen, ‘4,7 milioni per ricerca su idrogeno rinnovabile in FVG’


13.08.25 – 17:00 – “Quello che era partito come un investimento contenuto nell’ambito di un piccolo bando europeo oggi si sta sviluppando in una piattaforma strategica essenziale sull’idrogeno rinnovabile. Dopo l’investimento sulle infrastrutture, la Regione espande la visione al potenziamento del capitale umano.”

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Lo dichiara l’assessore regionale al Lavoro, Istruzione e Ricerca Alessia Rosolen nell’annunciare l’apertura, il 1° settembre 2025, del nuovo bando per progetti di ricerca dedicati all’idrogeno rinnovabile, con scadenza il 26 settembre.

Con un investimento di 4,7 milioni di euro, la Regione sosterrà progetti di ricerca sviluppati all’interno delle nuove infrastrutture scientifiche in fase di realizzazione grazie all’Avviso infrastrutture 2024, che aveva già destinato oltre 11 milioni di euro al settore.

“Con questo bando – aggiunge Rosolen – consolidiamo investimenti strategici e creiamo le condizioni per attrarre e trattenere capitale umano di altissima qualità. L’obiettivo è trasformare il Friuli Venezia Giulia in un centro di competenza europeo sull’idrogeno, capace di connettere la ricerca regionale con le imprese e i centri di ricerca internazionali.”

Grazie all’Avviso infrastrutture, sono già in sviluppo cinque poli di ricerca specializzati:

  • FUSE – Open Infrastructure on Future Underground Hydrogen Storage, coordinato da OGS con le Università di Udine e Trieste
  • I-CAMPUS-H2 – Infrastruttura per la caratterizzazione analitica di materiali e processi per H2, guidata dal CNR con Area Science Park ed Elettra – Sincrotrone Trieste
  • H2SmartLab – Infrastruttura per l’idrogeno rinnovabile e tecnologie intelligenti, guidata da Area Science Park con SISSA e Università di Trieste
  • E4H2 – Efficiency for Hydrogen, coordinata dall’Università di Trieste con l’Università di Udine
  • Infrastruttura per materiali e processi avanzati per la transizione energetica nella filiera Idrogeno, guidata dall’Università di Udine con il supporto dell’Università di Trieste

Il nuovo avviso finanzierà progetti che sfruttino al massimo queste infrastrutture, coprendo l’intera filiera dell’idrogeno rinnovabile: dalla produzione allo stoccaggio, al trasporto, alle celle a combustibile e ai sistemi intelligenti per la gestione integrata. Potranno candidarsi OGS, Università di Udine, Università di Trieste, CNR – IOM, Area Science Park, Elettra – Sincrotrone Trieste e SISSA.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

L’iniziativa coinvolgerà oltre 20 ricercatori altamente qualificati, in sinergia con università e centri di ricerca impegnati anche nel progetto NAHV – North Adriatic Hydrogen Valley. Il bando si inserisce in un contesto internazionale, dopo che lo scorso aprile Trieste ha ospitato EPhIC, evento europeo sui dottorati di ricerca sull’idrogeno.

EPhIC ha dimostrato la capacità del FVG di essere punto di incontro per la comunità scientifica internazionale. Ora vogliamo trasformare questa attrattività in opportunità concrete di lavoro e ricerca sul territorio” sottolinea l’assessore.

I progetti selezionati, della durata massima di 48 mesi, dovranno essere presentati tra il 1° e il 26 settembre 2025 tramite la piattaforma Istanze Online. Le spese ammissibili includono il personale di ricerca, il personale di supporto fino al 10% e altre spese a forfait fino al 40%. La selezione avverrà tramite verifica di ammissibilità e valutazione di coerenza con i criteri del bando.

[e.e.]





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale