Descrizione degli Interventi e delle Spese Ammissibili
Il bando finanzia progetti che adottano tecnologie abilitanti in linea con la Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente (S3) della Sicilia, tra cui:
-
Digitalizzazione dei processi produttivi e organizzativi.
-
Intelligenza Artificiale, Internet of Things (IoT), Cloud Computing e Blockchain.
-
Cloud computing, Cybersecurity.
-
E-commerce e soluzioni digitali per la vendita.
-
Servizi di innovazione tecnologica e certificazioni digitali.
Graduatoria e Punteggi
-
La valutazione delle domande per le MPMI avviene con una procedura a sportello. Questo significa che i progetti vengono esaminati e finanziati in ordine cronologico di presentazione fino all’esaurimento delle risorse.
-
Per gli intermediari dell’innovazione, la procedura è basata su una graduatoria.
Check List di Presentazione
Le domande devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica tramite l’apposita piattaforma informatica.
-
Per l’accesso è richiesto l’utilizzo di SPID (livello 2) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
-
La domanda deve essere sottoscritta con firma digitale del rappresentante legale.
-
Saranno necessari documenti che attestino i requisiti dell’impresa, come la visura camerale.
-
È obbligatoria la presentazione di almeno tre preventivi per ogni servizio/bene richiesto.
Spese ammissibili: maggiore dettaglio
Le spese ammissibili sono strettamente legate alla realizzazione di progetti di digitalizzazione e innovazione tecnologica e devono essere sostenute e pagate dopo la presentazione della domanda. Di seguito, le categorie più importanti:
1. Acquisto di beni strumentali (Hardware e Software)
-
Hardware: Acquisto di attrezzature informatiche e tecnologiche come server, PC, tablet, stampanti 3D, sensoristica IoT, robotica e dispositivi per la realtà aumentata/virtuale.
-
Software: Licenze d’uso per software gestionali (ERP), CRM, software per la gestione della produzione (MES), piattaforme di e-commerce, software per la gestione documentale o per l’automazione dei processi.
-
Piattaforme digitali: Acquisto o sviluppo di piattaforme digitali, app e soluzioni per il commercio elettronico, la gestione aziendale e la relazione con i clienti.
-
Sistemi di sicurezza informatica: Spese per l’implementazione di sistemi di cybersecurity (firewall, antivirus avanzati, ecc.).
2. Servizi di consulenza specialistica
-
Consulenze per la digitalizzazione: Servizi per la redazione del piano di digitalizzazione, la diagnosi tecnologica e l’analisi dei processi aziendali.
-
Formazione: Costi per la formazione del personale aziendale sull’utilizzo delle nuove tecnologie e dei software implementati.
-
Servizi di assistenza e integrazione: Spese per l’installazione, la configurazione e l’integrazione di hardware e software, nonché per la manutenzione e l’assistenza tecnica.
3. Costi per servizi cloud e hosting
-
Spese per l’utilizzo di servizi di cloud computing (IaaS, PaaS, SaaS), hosting, backup e archiviazione dati in ambienti virtuali. Questi costi sono ammissibili per un periodo massimo di 12 mesi.
4. Interventi per l’efficienza energetica e la sostenibilità
Limitazioni e condizioni importanti:
-
Percentuale sul totale: Alcune tipologie di spesa, come quelle per la consulenza e la formazione, potrebbero avere un limite massimo (es. una percentuale del totale del progetto).
-
Tre preventivi: Per ogni bene o servizio di costo superiore a un certo importo (solitamente € 1.000), è obbligatorio presentare almeno tre preventivi comparabili.
-
Spese escluse: Sono escluse le spese per la manutenzione ordinaria, l’acquisto di veicoli, i costi per l’IVA non recuperabile, l’acquisto di terreni e immobili e le spese di gestione ordinaria non direttamente connesse al progetto.
La tua azienda ha i requisiti per accedere al Bando Voucher ?
Scoprilo ORA:
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link